Rarissime
Ho licenziato Dio
Gettato via un amore
Per costruirmi il vuoto
Nell'anima e nel cuore
Nome
Lamberto
Deriva dal nome germanico di tradizione longobarda e francone Landebert, composto dai termini land (o lant, "paese", "terra") e beraht (o berht, "illustre", "brillante"); il suo significato può quindi essere interpretato come "illustre nella sua terra", "popolo celebre", "gloria del paese" o "paese illustre".
In Italia il suo uso è attestato a partire dall'VIII secolo, partendo dalla forma Lampert e poi giungendo, tramite varie latinizzazioni, alla forma attuale; la sua diffusione, maggiore in Nord e Centro Italia, in particolare in Emilia-Romagna e in Toscana, è dovuta principalmente alla fama di diversi sovrani che lo portarono e al culto di vari santi. La forma "Amberto" si è originata forse per incrocio con Alberto, o forse per caduta della "L" iniziale, percepita come un articolo determinativo.
In Inghilterra entrò nell'uso dal XII secolo, importato dai normanni oppure grazie all'immigrazione di persone dalle Fiandre, dove era molto venerato san Lamberto di Maastricht. Grazie a tale figura divenne molto popolare durante il Medioevo. A partire dal XVI secolo il suo utilizzo è stato rinforzato dalla ripresa del cognome Lambert, esso stesso derivato dal nome e attestato da metà del XII secolo.
Le parole che dico
Non han più forma né accento
Si trasformano i suoni
In un sordo lamento
Cognome
Bernardi
Rappresenta la cognomazione del prenome maschile Bernardo, con cui condivide origine e significato.
È il quarantanovesimo cognome italiano per diffusione, ed è portato da oltre 6.600 famiglie, concentrate perlopiù nell'Italia settentrionale, in particolare Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Molto diffusa anche la variante Bernardini, portata da oltre 4.600 famiglie, presente soprattutto in Toscana e Lazio.
Mentre fra gli altri nudi
Io striscio verso un fuoco
Che illumina i fantasmi
Di questo osceno giuoco
Età
56 anni
Eh già, Lamberto è un vecchietto, è il membro più anziano del circo, se li porta anche un po' malaccio, ma è solo perché non fa propriamente uno stile di vita sano, ma diciamo che alla fine ci sta, in più ci vuole qualcuno che sia effettivamente un adulto ben assestato in un circo che lui definisce "pieno di ragazzini"
1 novembre
Scorpione
Lo Scorpione è un segno fisso d'acqua, l'acqua dello Scorpione è l'acqua sotterranea e paludosa che scorre sotto la superficie terrestre. Il segno è governato da Plutone e Marte. In questo segno Mercurio e Urano si trovano in esaltazione, Venere in esilio, Giove e la Luna in caduta. Il segno opposto è il Toro. I segni che si trovano in quadratura sono il Leone e l'Acquario, i segni in trigono sono Pesci e Cancro. Anatomicamente, lo Scorpione corrisponde agli organi sessuali: ovaie, testicoli e ano. L'astrologa Lisa Morpurgo indicava come corrispondenza anatomica dal grado 1 al grado 10 le ghiandole e secrezione interna, dal grado 10 al grado 20 l'intestino retto e l'ano, mentre la parte corrispondente al terzo decano viene lasciata scoperta in quanto non identificato un corrispettivo. I colori del segno sono il nero e il viola.
La simbologia stagionale è quella della semina e del riposo dei campi, in questo modo si indica il dualismo morte - vita, il seme che deve affrontare la morte prima di dare frutto e germogliare e lo sviluppo che avviene prima sotto terra con lo sviluppo delle radici per poi bucare la zolla ed esprimersi nello slancio vitalistico all'aria aperta in primavera.
Allo Scorpione sono associate la segretezza, il mistero e anche l'occulto. I nati di questo segno si distinguono per la misteriosità, l'enigmaticità, il fascino e l'emotività nascosta. Sono inoltre persone molto ricettive e vantano capacità intuitive. Altre qualità riscontrabili sono l'istintività, la tenacia, la passionalità e la gelosia. In certe situazioni possono rivelarsi anche ribelli, aggressivi, vendicativi e permalosi. Il Sole si può trovare nello Scorpione nel periodo che va, all'incirca, dal 23 ottobre al 21 novembre: il periodo esatto varia di anno in anno, e per stabilire la sua posizione nei giorni estremi è necessario consultare le effemeridi
Chi mi riparlerà
Di domani luminosi
Dove i muti canteranno
E taceranno i noiosi
Aspetto
Jack the ripper - Record of Ragnarok
Lamberto è spaventoso, ammettiamolo, non è bello e neanche buffo come dovrebbe essere un circense, no, lui fa proprio paura, ha il volto rugoso e segnato dal tempo che passa, sembra molto più vecchio per via dei capelli grigi, che però ha sempre avuto e non sono frutto di un invecchiamento prematuro. L'unica parte del suo aspetto che è gradevole, ma che resta comunque inquietante, sono i suoi occhi, li ha di due colori diversi, uno azzurro e uno rossastro, che gli conferiscono ancora di più quell'aspetto irreale, come se fosse una creatura degli incubi. Comunque non c'è molto di cui preoccuparsi, Lamberto è in genere mascherato con una maschera bianca, di cui l'unico segno particolare sono i baffi neri, che riprendono i suoi, anche se molto più curati. Ma se pensate che da serio faccia paura dovreste vederlo quando sorride, sembra un maniaco, uno squilibrato, al contrario la sua maschera ha un bel sorriso, anche se finto.
Come potrò dire a mia madre che ho paura?
Ha mai assistito /partecipato a un circo?
Ovviamente, Lamberto frequenta i circhi da molto prima che il Rarissime venisse fondato, da piccolo non ne era grande fan, troppa gente per lui, ma da quando aveva vent'anni ha incominciato a fare il giocoliere, un po' in svariati circhi, un po' nelle feste di paese, non aveva uno spettacolo fisso
Io che non vedo più
Che folletti di vetro
Che mi spiano davanti
Che mi ridono dietro
Cosa ne pensa dell'arrivo del Rarissime a Parigi?
Non ne è entusiasta, già odia la Francia in generale, poi Parigi proprio non la sopporta, in più ha questa sensazione che gli porterà guai e non pochi. Nonostante ciò vedere Lafayette così determinato gli ha fatto decidere di lasciare perdere, ma ogni tanto bofonchia in italiano contro i francesi.
Quando riascolterò
Il vento tra le foglie
Sussurrare i silenzi
Che la sera raccoglie
Ruolo nel circo
Giocoliere
Non è un grande fan del suo ruolo nel circo, ma la sua bravura è innegabile, ci sa fare, è bravissimo, che sia con delle innocue palline o con i coltelli. Una volta ho fatto i suoi trucchi con delle miccie dei fuochi d'artificio accese.
È chi, chi sarà mai
Il buttafuori del sole
Chi lo spinge ogni giorno
Sulla scena alle prime ore
Carattere
Lamberto è solo, lo è sempre stato e probabilmente lo rimarrà per sempre, è un uomo che ormai ha accettato la sua solitudine, lascia che le cose facciano il suo corso tanto a rimetterci è sempre e solamente lui. Parla raramente, e quasi esclusivamente con i membri del circo, col pubblico è ben poco loquace, preferisce stregarli con i suoi trucchi che con delle "stupide belle parole" come le definisce lui. Non si sa quasi nulla di lui e quindi non si può effettivamente risalire al perché del suo disprezzo per il genere umano, ma probabilmente ha le sue buone ragioni, non provate a chiedergliele perché se no il numero di parole che vi rivolgerà passerà direttamente a zero assoluto. Per acquisire la sua fiducia ci vuole pazienza, tanta pazienza, e non dovete tentare di affrettare le cose, lui si aprirà a piccole dosi e quasi totalmente in modo non diretto, se vi aspettate che ve lo spieghi a parole perdete solamente tempo, ma se riuscite anche solamente a vedere la foto che ha nel taschino consideratela una grande vittoria. È molto attaccato all'Italia in generale e disprezza quasi tutte le altre nazioni, in particolare la Francia, per ragioni non ancora chiare. È straordinariamente coraggioso, disposto a fare cose estremamente pericolose per il suo spettacolo, che in genere comprende molto di più dei semplici coltelli, usando spesso martelli, asce e miccie di dinamite, non è divertente se non c'è un po' di brivido, no? Spesso ha istinti paterni totalmente non voluti, vorrebbe non averli e mantenersi distante e freddo, ma quei ragazzini (per lui lo sono) gli sembrano così piccoli, così indifesi, gli ricordano Giacomo, ma questa è un'altra storia. È sempre stato un uomo sfortunato, c'ha proprio la nuvola di Fantozzi. Estremamente elegante nei modi, Lamberto sembra uscito da un'altra epoca, lontana dove la cosa più importante erano l'onore e la famiglia, che sono stati fino ad un giorno sfortunato, i suoi pilastri portanti. Ha certi tasti che non dovrebbero essere toccati e che lo fanno scattare come una molla, quali la sua famiglia, la sua storia e la sua città. È il re dell'ignorare la gente, totalmente, può ignorare persone per anni, ciò vale anche per i suoi problemi, che rimanda e rimanda senza mai affrontarli. Procastinatore seriale, lui le cose alla fine riesce a farle, ma non si anticipa mai.
Perché non hanno fatto
Delle grandi pattumiere
Per i giorni già usati
Per queste ed altre sere
Backstory
Della sua storia nessuno sa niente, ma io vi forniró la versione completa, ignara a tutti tranne a lui, guardate quanto sono brava. Lamberto nacque in una bella giornata di sole, i suoi genitori erano gentili e amorevoli - ok no, sto raccontando balle, vi pare che sto qua c'ha una storia normale? Riiniziamo, Lamberto nacque in un giorno di pioggia, da due genitori non esattamente amorevoli, infatti appena videro il figlio per non si sa quale ragione capirono che costui era un segno del diavolo, e lo abbandonarono a sé stesso in strada, per sua fortuna, Lamberto fu trovato da un prete che dava ausilio agli orfani e lì trascorse quasi tutta la sua infanzia, ma poi il vecchio prete morì, non di malattia, lo trovarono ammazzato davanti all'altare, per via di un matrimonio che non voleva celebrare, allora Lamberto si vide privato di tutto, di una casa, dell'unica famiglia che aveva, delle sue prospettive, incominciò ad arrangiarsi, era un bambino gracile e malaticcio, quindi fare pietà per lui era facile, allora i passanti gli davano le monete e c'era perfino una cameriera che gli portava gli avanzi del ristorante. Da adolescente però non faceva poi tanta pietà e allora si avvicinò al mondo dei circhi, facendo fin da subito il giocoliere. Durante una fiera di paese, quando aveva diciassette anni incontrò l'amore della sua vita, ma lei era decisamente fuori dalla sua portata, era nobile, ricca e lui cos'era? Un pezzente e non era nemmeno bello, insomma il partito ideale. Ma un giorno gli arriva una proposta di matrimonio, dalla ragazza dei suoi sogni, era andata contro il volere della sua famiglia, che la desiderava sposata ad un ricco mercante per sposarlo. Fu un periodo estremamente felice per Lamberto, lui e sua moglie erano contenti e lei aspettava un bambino, ma in breve le cose andarono a rotoli, lei morì partorendo e Lamberto si ritrovò da solo a prendersi cura di Giacomo. Tentò di essere un bravo padre per il bambino, e ci riuscì anche piuttosto bene, lo portava al circo, al mare e dovunque volesse andare. L'infanzia e l'adolescenza di Giacomo furono fantastiche, ma quando compì diciott'anni arrivò la chiamata alle armi, il padre la scampó per inadeguatezza fisica, ma Giacomo fu spedito al fronte. Due anni dopo a Lamberto arrivò una lettera dicendo che il suo amato figlio era disperso in guerra. Lui si unì al Rarissime, appena fondato, poco tempo dopo. Lamberto non ha più notizie di Giacomo da anni ormai e si è quasi rassegnato, ma il giorno della sua presunta scomparsa Lamberto si rifiuta di fare spettacolo per ritirarsi in lutto.
Curiosità
Situs inversus
Il Situs inversus è una condizione congenita dove gli organi sono invertiti in modo speculare rispetto alla loro usuale posizione, che è detta invece situs solitus, ed è caratterizzata da destrocardia, fegato a sinistra e milza a destra. Lamberto soffre di questa situazione, per questo ha scampato il servizio militare.
Allergie
Lamberto soffre di un sacco di allergie, tra cui quella ai peli dei gatti, alle uova, al cavolo, quella che lo colpisce di più è l'allergia al pelo dei gatti, gli riempie la faccia di bolle e non è uno spettacolo piacevole.
Armi
Lamberto è un appassionato di armi, quando era in Toscana era solito andare a caccia di cinghiali col fucile.
Dick
Dick è il suo vecchio cane, un setter che lo aiutava a caccia, ma che ora gli fa da animale da compagnia, Lamberto è estremamente legato a quel cane e spesso Dick partecipa agli spettacoli.
Disponibile per relazioni e amicizie?
Più o meno, conosce tutti i membri del circo poiché si è unito alla sua fondazione, ma al di fuori dei circensi è difficile che abbia conoscenze, magari qualcuna, mi dispiace ma non è disposto a relazioni romantiche, poiché rimane fedele a sua moglie anche se lei è morta.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro