Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Potrebbe Andare Peggio?

De cebollita soñaba jugar un mundial
Y consagrarse en primera
Tal vez jugando pudiera
A su familia ayudar
A poco que debutó (Marado, Marado)
La 12 fue quien coreó (Marado, Marado)

Su sueño tenía una estrella

Llena de gol y gambetas
Y todo el pueblo cantó (Marado, Marado)
Nació la mano de Dios (Marado, Marado)
Llevó alegría en el pueblo
Regó de gloria este suelo
Es para el número uno del mundo

Nome

Diego

Riprende il nome spagnolo Diego che, nonostante la sua vasta diffusione in terra di Spagna, si presta ad un'ambigua e non semplice interpretazione.

È possibile innanzitutto che si tratti di una forma ipocoristica del nome Santiago, riadattata, per la precisione, dalle forme arcaiche Diaco o Diago (da cui, fra l'altro, deriva anche il portoghese Thiago). Dato il significato del nome Santiago, letteralmente "San Giacomo", non è raro che il nome Diego venga allora visto come un equivalente del nome Giacomo.

I documenti medievali, tuttavia, riportano questo nome nella forma Didacus, una latinizzazione che, da un punto di vista etimologico, ha creato molti dubbi riguardo alla versione originale di Diego. Sulla base di tale adattamento, infatti, è stata proposta una derivazione dal greco διδαχή, didachḗ, "insegnamento", basato sul verbo διδάσκω, "insegnare", "istruire", con il significato di "colto", "istruito". Non è da escludere, però, che lo stesso Didaco sia una variante di Diaco (e non viceversa), variante in cui il dittongo -ia- sarebbe stato spezzato dall'inserimento di una -d- epententica; un caso simile, nell'onomastica italiana, è quello del nome Giovanni, dal latino Iohannes, in cui l'epentesi della consonante -v- serve a evitare lo iato -oa-.

In Italia Diego si è diffuso innanzitutto a partire dal sud del paese, sin dai tempi della dominazione spagnola dei Borboni. In epoca molto più recente, inoltre, la fama di questo nome si è accresciuta ulteriormente grazie alla popolarità di Diego Armando Maradona, il celebre calciatore argentino che militò nel Napoli a cavallo tra gli anni ottanta e novanta.

Viene da una grande famiglia di ultrà napoletani, quindi potete capire perché si chiama Diego, in più tutti i suoi fratelli hanno nomi di grandi calciatori napoletani (è riuscito a dissuadere sua madre dal chiamare il figlio Kvicha, per preservare un po' di dignità)

Oh mamma mamma mamma
Oh mamma mamma mamma
Sai perché mi batte il corazon?
Ho visto Maradona
Ho visto Maradona
Eh mammà innamorato son

Cognome

Ferlaino

Potrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale del nome medioevale spagnolo Ferlan, di cui si ha un esempio in uno scritto dell'anno 1033: "...Albariz posuit ferme per mulierem suam supradictum Acenar Exemenones, et Ferlan Petriz posuit ferme per suam mulierem supradictum Sancium Exemenones...".
Il cognome Ferlaino è tipicamente calabrese, del catanzarese.

È una coincidenza o è fatto a posta? Nessuno lo sa, Diego porta il cognome di un ex presidente del Napoli e il nome del suo più grande campione

Soprannome

Don

È un soprannome scemo che gli hanno dato i suoi compagni, riferendosi al suo essere napoletano e chiamandolo Don, appellativo di solito riservato ai boss della camorra, il Soprannome ha varie varianti, tra cui Don Diego e Don Ferlaino, lui è disposto a starci finché è puramente ironico, ma se non lo è vi ritroverete riempiti di botte

Terrone

Un altro soprannome che lo prende in giro per la sua città natale, solo che questo non è nato in un ironico circolo di amici, no, è un soprannome che odia, affibbiatogli da degli idioti razzisti e che per lui se venissero ammazzati al loro funerale ci andrebbe vestito di giallo canarino

Tappo di sughero

Un'altro di quei soprannomi scemi che gli vengono affibbiati, di solito contornato da battute non molto divertenti sui nani, a cui lui risponde con un calcio ben assestato dove non batte il sole

Ottavo nano

Un altro Soprannome, che come il precedente è legato al suo aspetto, si riferisce ovviamente alla favola e poi film della Disney, Biancaneve e i sette nani, lo chiamano appunto ottavo nano

Stronzolo

Se è l'ottavo nano allora merita un nome da ottavo nano, quello prestabilito è Stronzolo, si ha degli amici molto gentili, soprattutto che non amano prenderlo in giro

Età

21 anni

29 ottobre

Diego fa parte dei fagioli , o come si chiamano dalle sue parti e'fasule, è al terzo anno e quindi l'anno dopo sarà ufficialmente un anziano, non vede l'ora, visto che nessuno potrà più fargli nonnismo e potrà bullizzare chiunque voglia.

Riguardo alla sua data di nascita è Scorpione, fidatevi che dal carattere si nota, ma avrebbe voluto nascere in estate, visto che ama molto quella stagione (ama molto mangiare il gelato)

No, non sono Genny Savastano

Prestavolto

Lorenzo Insigne

L'aspetto di Diego è qualcosa di quantomai particolare, il ragazzo infatti nonostante sia nel fiore degli anni è tutt'altro che alto, risultando basso pure tra le ragazze, volete sapere quant'è alto, pardon, quant'è basso? 1.63 Diego a stento supera il metro e sessanta, quindi lo sfottono, ma lo sfottono un sacco, non preoccupatevi però perché è piccoletto ma sa farsi rispettare, in primis c'ha i muscoloni, in particolare sulle cosce e mira calci potenti, in più pare coatto, tutto tatuaggi, capelli mezzi rasati, d'aspetto è tutt'altro che raccomandabile, tant'è che ha dovuto chiarire spesso che lui con la criminalità non ha nulla a che fare, nonostante tutti gli studenti gli chiedano a ripetizione se sia in qualche modo legato alla camorra, cosa che lo manda in bestia per ragioni che verranno spiegate poi, fidatevi che sta scheda la dovete leggere fino alla fine se volete capire veramente questo personaggio.

Vesuvio erutta tutta Napoli è distrutta
Vesuvio erutta


Carattere

Diego è uno di quelli di cui si dicono cose tipo : "È un bastardino ma gli vogliamo bene" infatti per sto qua si applica la stessa legge che si applica ai cani, più so piccoli, più so incazzosi, infatti Diego è tipo chihuahua, piccolo incazzoso e merdina. Vi giuro che oltre a essere aggressivo e stronzo ha anche dei tratti positivi, è leale, fedele e dedito ai suoi amici, per cui farebbe di tutto. Diciamo che da vero figlio del Vesuvio ha un carattere un po' esplosivo, basta toccargli un tasto dolente tipo chiedergli:"Che lavoro fa tuo padre?" è quello scatta e ti mena, o almeno assume un'espressione talmente brutta da far cambiare subito argomento, non si sa da dove sia uscito sto carattere, visto che i suoi erano carini, gentili e bravi, poi esce lui perennemente scazzato, ma vabbè. È estremamente orgoglioso e non ammette mai i suoi errori, mai, preferirebbe morire. È un tifoso, ma uno di quelli veri (uno di quelli malati) vede tutte le partite e per le più importanti torna direttamente a Napoli solo per andare allo stadio, nella cover del telefono ha il santino di Maradona e nella sua stanza c'è un altarino del Napoli, con le iconografie di tutta la formazione, si, perfino di Zedadka. È uno di quelli che conosce meglio i Cori del Napoli che le date di nascita dei suoi fratelli, ma oltre ad amare la squadra di calcio ama anche la sua città, se gli chiedete da dove viene lui vi attacca la pippa su tutte le più grandi bellezze di Napoli, ma lo farebbe con una passione veramente sconfinata per la sua città, è proprio innamorato di Napoli e appena arriva a Roma per l'università cade in depressione, nonostante non lo dia molto a vedere, se volete vedere il Diego vero dovete vederlo nel suo habitat naturale, perché se no sarà sempre triste, per questo odia viaggiare. È molto attaccato alle tradizioni, napoletane o meno e per questo c'ha dei modi abbastanza strani, tipo si fa fare l'occhiatura. È molto scaramantico, ma tipo tantissimo, nella sua pandarella ha i santini un po' ovunque e camera sua è piena di corni. È azzeccoso e se stimolato può entrare nella modalità "Mamma Chiocca Incazzata", perché è preoccupato si, ma si incazzerà comunque. Diego è una di quelle persone che odi spassionatamente ma che non puoi evitare di voler essere, faccio un esempio pratico, a Tombola, tirano fuori due numeri, lui ha già fatto ambo, c'ha un mazzo di quelli come pochi, cioè Gastone di Paperino a confronto è sfortunato. È sorprendentemente bravo a scuola, anche se non studia mai, i suoi voti non scendono sotto il venticinque, ma non per questo è apprezzato dai professori, per nulla, viste le sue maniere e il fatto che risponde sempre e dico sempre in dialetto e se qualcuno lo rimprovera incomincia a parlare un dialetto così stretto che risulta incomprensibile a tutti se non a lui, non si sa esattamente come vada bene in università, stupisce sempre tutti, ma in realtà è una cosa molto semplice, è intelligente e c'ha un dio e memoria, si ricorda tutto, soprattutto i torti che gli sono fatti, è uno che perdona ma non dimentica, ve l'ho detto, è una merdina. È stranamente umile, ego totalmente assente, dopotutto non ha un granché di cui vantarsi in quanto a beni materiali. Ha le maniere di uno scaricatore di porto ubriaco, bestemmia totalmente a caso, rutta in faccia alla gente. È proprio azzeccoso, specie con chi è più piccolo di lui, forse il fatto di essere un fratello maggiore e una sorta di secondo padre, ma non si spiega come questo qui che pare un camorrista faccia cioppi cioppi alle guanciotte del primo bambino che vede, dopotutto sotto quella corazza di granito c'ha un cuore di panna, azzurro, si capisce.

So crisciut miezz a vie, o sacc chell che m'aspett
Nu guaglion ro sistema, mo vo sistema tutt cos
Miezz a vie e megl a ten e fierr o a vennr e ros

Patm sta carcerat, so l'omm e cas
Lievc e man a cuoll ca chill m'è frat
E m fa mal o cor o sai pur tu (pur tu)
Non c vac a scol, no, ma nun ca vac chiù
M'acchiappn a Gaiol cu nu chil e fumm
Mar mo sta for, nun m pozz vere chiù

Backstory

TW
Contiene : omicidio, associazioni criminali, omofobia, tentato omicidio, periodo in carcere

Partiamo dal punto che quella di Diego è tutt'altro che una storia facile, tutti se lo immaginano figlio di camorristi ricchissimi che fanno affari con gli spacciatori in Colombia, ma no, perché a me gli oc non piacciono se non hanno tanti, tantissimi traumi, i suoi genitori erano brave persone, nessun crimine commesso, nessun problema, persone del genere nel Rione Sanità erano animali in via di estinzione, ma non venivano protetti, no, li braccavano fino all'estinzione, dal primo all'ultimo e così successe pure alla famiglia di Diego e alla loro brutta tendenza di fare gli eroi, li fecero cadere uno ad uno, senza neanche dargli il tempo di rivedersi tutti insieme un'ultima volta, perché la camorra non perdona chi la offende e la loro esistenza era un'offesa bella grossa.

Diego sentiva suo padre parlare con degli uomini, erano al bancone della macelleria, lui era entrato dal passaggio dal retrobottega e guardava gli uomini parlare con suo padre, erano incazzati, incazzati neri, gli usciva il fuoco dalle orecchie, uno di loro fumava, tanto, aggrappato alla sigaretta per evitare di sprofondare e spegnersi, stavano ancora parlando, suo padre ora era più incazzato dei due uomini e gli stava facendo segno di uscire, allora uno dei due prese la pistola e sparò, a suo padre, davanti ai suoi occhi, che in breve gli si riempirono di lacrime. Diego non era uno sprovveduto, sapeva benissimo chi fossero quegli uomini e che cosa avessero fatto a suo padre e pensava di capire anche il perché, ma il modo in cui l'uomo con la pistola guardava quello che era stato suo padre lo spaventò più di quando sognava di baciarsi Allegri, che per lui era un grande spavento, quell'uomo era indifferente, continuava a fumare la sua sigaretta, come se con suo padre ci avesse solo scambiato due chiacchiere, non come si trovasse davanti ad un corpo morto. Diego riuscì a non farsi scoprire dall'uomo che fumava mentre se ne andava, era piccolo, minuto e silenzioso e se lo avesse scoperto lo avrebbe mandato a fare compagnia a Totò. Poi i suoi sensi si facevano meno affidabili, si ricordava della polizia, del funerale, della madre che piangeva e di Edison piccolino che aveva inbraccio, ma non si scordó mai la faccia di quell'uomo.

Ok, trauma finito, per il momento, visto che come vi ho anticipato nella vita di Diego c'è ne saranno molti. Vi dico solamente che prima di vedere suo padre morire Diego viveva una vita felice, da bambino normale, almeno lui, i suoi genitori però vivevano nel terrore che qualcuno potesse fare del male alla famiglia che si erano costruiti con tanta fatica terrore fondatissimo vista la posizione in cui si trovavano, infatti il loro rione era completamente controllato dalla camorra che richiedeva il pizzo a tutti i commercianti del luogo e suo padre il pizzo non lo voleva pagare, le prime volte lo minacciarono soltanto, poi i camorristi i
cominciarono ad aspettarlo fuori casa, lui si rifiutava di chiamare la polizia nel pregiudizio popolare che le guardie siano ancora peggio dei criminali, poi quando si era deciso a chiamare lo spararano, due colpi in fronte e uno in petto, davanti a suo figlio, Diego, che poi divenne un habitué nella centrale della polizia, che testimonió e collaborò molto per l'arresto degli assassini. Ed ecco come Diego divenne un amico delle guardie, dopotutto meglio loro che le persone che gli avevano rovinato la vita, Diego da grande tentò di entrare nelle forze dell'ordine, ma non fu preso, standard fisici insufficienti, troppo basso, ma diciamo che quello non era il suo obiettivo finale, no, lui voleva creare un mondo più giusto, senza criminalità, per la sua famiglia.

Passo direttamente al trauma parte 2, diciamo che questo Diego non lo ha vissuto in prima persona, ma è stato comunque un gran bel colpo

Allora faccio partire lo story time

C'era un periodo in cui uno dei suoi fratelli, Ruud, era fidanzato con un ragazzo, per la sua famiglia non era un problema, ma a quanto pare ai guappi del quartiere non andava bene, lo prendevano in giro a lui e al fidanzato, lo pestavano e Ruud che non aveva ereditato il talento per le risse che avevano i due fratelli maggiori, Diego ed Edison, le prendeva come non mai, ma un giorno quei guappi fecero l'errore di scordarsi da che famiglia provenisse Ruud e passarono la misura nel modo peggiore possibile, davanti ad Edison, perché mentre Diego era più razionale e riusciva a calmare le cose con le parole per Edison parlare non era proprio contemplato, prese un calzino da uno stendino e ci mise dentro una pietra, per poi colpire il ragazzo con questo. Edison fu mandato in riformatorio, visto che era ancora minorenne e fu poi rilasciato al compimento dei diciott'anni, da allora però il fratello di Diego non è più lo stesso, meno energico, meno allegro, non parla di quando era al riformatorio se non con Diego, l'unico a cui lo ha permesso sotto il suo giuramento d'onore che non ne parlerà con nessuno, perché se lo facesse Edison darebbe fuoco alla sua collezione di magliette del Napoli, che per chi non l'abbia ancora capito per Diego valgono più della vita sua.

Per Diego non vedere più uno dei suoi fratelli per tanto tempo è stato abbastanza difficile, visto che lui ed Edison erano particolarmente legati, Edison è uscito quest'estate ed è per questo che Diego aveva pensato di abbandonare la Montecarlo, per stare più vicino ad un fratello che non vede da anni, ma non lo ha fatto, perché più di quanto voglia ammettere la Montecarlo è diventata in breve una sorta di seconda famiglia, quindi gli pareva ingiusto abbandonarla, la verità però è che costa meno e la madre ha una bocca in meno da sfamare per tutto l'anno che per lei è un bel vantaggio. Quest'estate sono riusciti addirittura ad andare in vacanza, a Scalea, che per Diego è un posto di grande lusso e Sfarzo, è stata una cosa eccezionale, solo per il ritorno di Edison la madre ha deciso di smettere di sparagnare. Comunicare per chi se lo chiedesse (nessuno) Edison è riuscito a rintegrarsi benone, lavora in una pizzeria e a Diego hanno detto che è pure bravo, ogni volta che arriva una sua chiamata Diego si mette a piangere, è un tipo emotivo, ok?

Ora mi pare giusto parlarvi della parte un pochino pochino meglio della storia di Diego, o meglio dell'unico componente della sua famiglia a non aver avuto problemi con la criminalità (a parte Giovanni, ma perché è nato due mesi fa):sua madre, infatti lei è l'unica che nonostante tutti gli incidenti capitati alla sua famiglia non ne ha mai vissuto uno in prima persona, quindi diciamo che è quella che con la capoccia sta messa meglio, il succo della questione è questo, sua madre è riuscita ad andare avanti, rispetto ai figli lei ha superato la mancanza del marito, si è pure risposata con il suo nuovo marito ha fatto un figlio, onestamente i suoi figli hanno preso bene l'idea, anzi il nuovo marito di lei sta più che bene con loro, ma non può essere loro padre e non può sostituirlo, ma diciamo che è ok. Il suo nuovo marito è un amico di famiglia, quindi si conoscevano già, ma i figli, in particolare Edison, sono ancora parecchio diffidenti, ma vedendo come rende felice loro madre lo stanno accettando pian piano, visto che vogliono che la donna sia felice e che non debba più soffrire. Ah e in aggiunta il suo patrigno è un poliziotto (si è una delle ragioni per cui Diego voleva entrare nelle forze dell'ordine).

Il pallone unisce i popoli

Corsi e Club

Legge

Diego frequenta il terzo anno del corso di legge, la professoressa Trincea, docente di giurisprudenza lo odia a morte, ma veramente a morte, dopotutto è costretta a mettergli voti alti nonostante parli napoletano in classe e risponda in napoletano. In realtà Diego studia legge solo perché era l'alternativa più vicina alle forze dell'ordine, visto che era il suo sogno, ma a quanto pare è troppo Gnomo ed è la facoltà che più lo aiuta a raggiungere il suo obiettivo.

Calcio

Forse una delle poche cose che gli piacciono della Montecarlo, il club di calcio, già a Napoli Diego si era sempre distinto per il suo amore spassionato per il pallone e ora giocare nella squadra della sua università è più che un onore per lui

Il napoletano lo si capisce subito da come si comporta, da come riesce a vivere senza una lira.

Tratti comici

Napoletano

Come se non si fosse capito, Diego non sa parlare in italiano, solo e soltanto dialetto per lui, più o meno stretto, ma se riesci a farlo arrabbiare gli scatta il dialetto strettissimo che non si capisce un cazzo

Canzoni neomelodiche

Diego sa a memoria tutta la discografia neomelodica esistente, fin da piccolo ha sempre avuto questo grande talento, conosce qualunque canzone, da Nino D'angelo a Geolier, lui le sa tutte

Caffè

Diego è un caffeinomane, va avanti a caffè, ormai è dipendente, infatti la prima cosa che chiede alla gente che incontra è "Jamm à piglià o café"

Bassezza

Ok è il motivo principale per cui lo sfottono, insomma la maggior parte dei suoi compagni ad undici anni era già più alta di lui, in realtà la sua bassezza viene compensata da una quantità spropositata di forza fisica e di energia, quindi è comunque sempre meglio non sfidarlo

Chi pensa che i soldi non fanno la felicità oltre ad essere antipatico è pure fesso

Curiosità

Aesthetic

1° riga

Maradona che bacia la coppa del mondo, il Vesuvio, un piatto di babbà

2°riga

Stadio Diego Armando Maradona, Lorenzo Insigne, Curva dello stadio Maradona

3°riga

Altare dedicato a Maradona nei quartieri spagnoli, svariate tazze di caffè, murales di Maradona nei quartieri spagnoli

Playlist

O'cor nun tene padrone - Liberato
Guardando la luna-Clementino
Napoli - Nino D'angelo
O'trerrote - Tony Tammaro
Patrizia - Tony Tammaro
Penelope - Daniele Sepe
Sushi e friarielli - Daniele Sepe
Partenope - Liberato
O'DJ - Liberato
O'Vient- Clementino
M manc - Geolier
O surdato 'nnamurato - Massimo Ranieri
El Pibe de oro - Rodrigo
Live is life - Disco Fever
Malattia-Ciccio Merolla
B

uon giorno - Gigi D' Alessio
Nove Maggio - Liberato
Don Raffaé - Fabrizio De André

Cucina

Diego è un grandissimo cuoco, ma veramente fantastico e non ha solo talento nella cucina napoletana ma è bravissimo a fare qualunque cosa, specialmente se fritta, se volete provare cose nuove fighe e buonissime chiedetegli di cucinare, lo fa volentieri, piccolo avvertimento, se non finite il piatto la prende a male e si offende, entra nel mood nonna del sud e vi vattene con una cucchiarella

Orientamento Sessuale

Bisessuale

Gli piacciono sia i maschi che le femmine, non è una cosa particolarmente eclatante ma il bello viene con come lo ha scoperto, vi dico solo Edison Cavani, Diego aveva una cotta per Cavani, dopotutto il primo uomo che gli è mai piaciuto doveva essere per forza un giocatore del Napoli

Argentina

Diego ha il sogno fin da bambino di visitare l'Argentina, ma la sua famiglia a stento si permette di fare una settimana a Scalea quindi diciamo che per il momento rimarrà un sogno, ma lui non dispera ( Il suo viaggio di nozze (tra lui e Il Napoli) sarà sicuramente lì)

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro

Tags: #oc#role