Fluoreil Von Eirenuss - Sylvef, Scuola di volo
Yᴏᴜ ᴄᴀɴ ғʟʏ ᴛᴏ ᴘʟᴀᴄᴇ ғᴀʀ ᴀᴡᴀʏ﹐
ɪɴ ᴛʜᴇ sᴋʏ ʏᴏᴜ ᴀʀᴇ ғʀᴇᴇ ᴇᴠᴇʀʏᴅᴀʏ
(Soleil -Rin&Len Kagamine)
Nome: Fluoreil, il suo nome deriva dall'unione tra Fluorite e Soleil. Il primo è associato al minerale conosciuto appunto come Fluorite che, nella sua variante gialla, viene utilizzato per stimolare il plesso solare, parte del nostro corpo che si trova proprio sotto il diaframma. Il secondo, Soleil, affonda le sue radici nella lingua francese e significa infatti Sole. Narra la leggenda che Soleil fosse una ragazza di buon cuore, capace di curare l'oscurità presente negli animi umani. Ma più lo faceva più l'oscurità si impossessava di lei.
Cognome: Von Eirenuss; si vocifera che i Von Eirenuss fossero un'antica famiglia composta da abili medici, specializzati nell'alchimia e nella conoscenza dell'anatomia umana. Ormai di questo cognome n'è rimasta soltanto una leggenda poco conosciuta; certo è che la famiglia di Fluoreil, da generazioni, è conosciuta come una famiglia di medici all'interno di Anemoi quindi, forse, un fondo di verità c'è.
Età: 18 anni, nata il 10 di aprile, sotto il segno dell'Ariete. I nati sotto questo segno si distinguono per coraggio, intraprendenza e testardaggine unita a una grande forza interiore. Sono contraddistinti anche da impulsività, impazienza e una certa propensione all'irascibilità. E vi accorgerete leggendo che Fluoreil è una vera Ariete d'hoc!
Aspetto fisico:
"Che male c'è se i miei capelli sono scompigliati e i miei vestiti e la mia pelle sono sporchi?"
(Prestavolto: Sun Jing -Tamen de Gushi-)
Snella, magra e con lunghi capelli biondo grano, alta all'incirca 1.63 cm. Fluoreil è una bellezza delicata dalla pelle chiara e lucente come un diamante. Nonostante le origini del suo nome la sua cute è molto sensibile alla luce solare, tuttavia i raggi solari sono una delle cose che più la entusiasmano insieme al blu sconfinato del cielo. Stare fuori all'aria aperta è uno dei suoi passatempi preferiti, poco importa se la sua pelle non è tanto d'accordo e si scotta facilmente. Gli occhi, paglierini come oro e miele fusi insieme, sono grandi e rotondi e si nascondono sotto una frangietta lunga e irregolare che le copre l'intera fronte e le ciglia chiare. I suoi lisci capelli le arrivano fino sotto al seno e la accompagnano in ogni movimento del suo corpo; sono così leggeri che basta anche solo una leggera folata di vento a sollevarli. Ha un naso piccolino e una pelle priva di imperfezioni, ma sotto l'occhio sinistro si può notare un piccolo neo che risalta nel mezzo del rosa della pelle. Le sue espressioni sono spesso sorridenti e solari, difficilmente vi darà un sorriso triste: le sue pallide labbra sono sempre rivolte verso l'alto e l'allegria è una delle sue maggiori caratteristiche. Le sue mani sono davvero piccole, ma le sue dita sono agili e abili. Inoltre è minuta e leggera, pesa solo poco più di 55 kili. Ma attenzione! Non fatevi ingannare da questo suo aspetto così femminile e a prima vista regale! Solitamente veste come un maschiaccio, prediligendo i pantaloni, gli stivali e le maglie che sono di taglie più grande delle sue. Non si capisce bene se lì sotto abbia un seno sviluppato o piccolo, ma questo a lei non importa. Fluoreil è uno spirito libero, che vuole vivere all'aria aperta e sconfinata, se indossasse abiti stretti che le limitano i movimenti ciò non sarebbe possibile, giusto? Perciò ben vengano gli abiti dove ci può nuotare dentro, le scarpe comode, i pantaloni pratici e i capelli incasinati come se fossero appena stati scompigliati da una brezza improvvisa! Infine il suo corpo è atletico, scattante e agile, non ha problemi a buttarsi da grandi altezze o arrampicarsi in alto quando serve. I suoi riflessi sono davvero accentuati, sa correre veloce e per diversi minuti e pur non avendo mai praticato sport riesce benissimo a dimostrarsi una sportiva, come se fosse stata abituata da sempre ad allenarsi in quella disciplina.
Carattere:
"Non fatemi essere come un uccello in gabbia, io voglio vivere libera e indipendente!"
Un vero maschiaccio nell'esatto senso della parola! Fluoreil non ha paura di saltare i fossi, rotolarsi nel fango o fare a botte con i ragazzi più grandi di lei. Ripudia tutto ciò che è femminile e non provate mai a costringerla a vestirsi con un abitino o una gonna elegante, potrebbe essere in grado di afferrarlo e stracciarlo in mille strisce di stoffa davanti a voi. Non imponetele delle regole che minano la sua voglia di libertà, o fuggirà a gambe levate dai suoi doveri. Fluoreil è dotata di una lingua saccente e non ha problemi a usarla, perché si esprime in modo diretto e senza rimorsi. Poco importa se quello che sta dicendo potrebbe ferire qualcuno, lei è fatta così: dice semplicemente e sempre ciò che pensa, anche quando sarebbe meglio che stesse zitta, per questo il più delle volte viene fraintesa nelle sue intenzioni, anche quelle più buone e sincere. Non sopporta le ingiustizie, pertanto accorrerà sempre in aiuto di chi è più debole, persino se si dovesse trovare a vedersela da sola con un gruppo di cinque o sei persone. Insomma, potrebbe sembrare a primo impatto una piccola teppista, ma non è così: Fluoreil ha semplicemente un modo suo di vivere la vita e solo questo vuole: gli spazi chiusi non fanno per lei, le troppe restrizioni e le troppe regole nemmeno. Potrebbe far amicizia con chiunque se volesse, ma a causa di questo suo carattere non è ben vista né tra le sue coetanee, ma nemmeno tra i ragazzi della sua età. Ma se la si conoscesse un po' meglio si vedrebbe come non esita mai ad aiutare un anziano in difficoltà, o come si prende cura degli uccellini nel parco dando loro da mangiare o annaffiando i fiorellini. Questo perché il cuore di Fluoreil è grande e trabocca di generosità e, anche se non sembra darlo a vedere alla prima impressione, questa mancanza di amici le provoca una grande solitudine che però non mostrerà mai in pubblico. Non cambierà mai il suo modo di essere per farsi accettare, lei vuole essere accettata con i suoi modi da maschiaccio e tutti i suoi difetti. Se sarete in difficoltà non esiterà a gettarsi nelle fiamme per voi, anche se non vi conosce e, nonostante non sia ben vista dai suoi coetanei, è incapace di portare odio o rancore verso qualcuno, perché questo lei è: forte e decisa, ma non maleducata; gentile, ma non debole; audace, ma senza atteggiarsi da bulla; umile, ma non per forza timida. Nonostante mostri insofferenza per le troppe regole è comunque una ragazza ligia al dovere. Metterla in imbarazzo è molto facile, soprattutto se le vengono rivolti apprezzamenti riguardo al suo corpo, in particolare i fianchi, il sedere e il seno che lei tende a nascondere sotto gli ampi vestiti che indossa. Quando accade le sue guance diventano così rosse da arrivare fino a far arrossare pure le sue orecchie, in questi casi scapperà a gambe levate per la vergogna perché non le piacciono gli apprezzamenti fatti sul suo corpo, né se sono complimenti, ma neppure se sono prese in giro (nell'ultimo caso, prima di scappare, probabilmente vi insulterà indietro). Così come ha l'arrabbiatura facile se il suo nome viene storpiato o dimezzato con un diminutivo. Pare anche che una delle cose che la imbarazza di più sia fare il bagno assieme a qualcuno, non le piace mostrarsi a corpo nudo davanti a qualcun altro e il solletico è il suo massimo punto debole, lo soffre dappertutto, pare proprio in ogni parte del corpo! Ad ogni modo, dedicare anima e corpo in ciò che le piace è da sempre una delle sue maggiori caratteristiche, insieme a un incredibile coraggio che le permette di sconfiggere le sue paure. Non importa quante volte possa fallire o cadere: lei ci proverà sempre e ancora finché non otterrà ciò che vuole, il che la rende testarda, orgogliosa, curiosa e ostinata come un mulo! Non a caso è nata sotto il segno dell'Ariete...
Passato:
"Papà! Perché loro possono volare nei cieli e noi no?"
All'età di sei anni Fluoreil fece questa domanda a suo padre: non capiva perché tra di loro esistessero persone capaci di spiccare il volo e altre no. E fu suo padre a raccontarle dei Celesth e delle abilità delle loro ali, delle capacità di poter volare e del dono trasmesso agli Hunath di poter fare lo stesso. All'età di 10 anni, invece, Fluoreil ebbe il suo primo vero incontro con un Celesth in carne e ossa. Lo ricorda ancora come se fosse ieri: stava rincorrendo una palla per gioco, durante uno dei suoi pomeriggi bravi, e questa sfuggendole finì contro i piedi di qualcuno. Di questo qualcuno Fluoreil fu subito attratta dal suo bellissimo aspetto e dai capelli color oro che lo rendevano simile a un angelo caduto sulla Terra, ma soprattutto da quelle candide ali ferite da cui sgorgavano gocce e macchie cremisi. Fluoreil avrebbe voluto avvicinarsi, aiutarlo, curargli le ali se le fosse stato possibile... ma non poté farlo perché il Celesth, appellandosi alle sue ultime forze, la sbalzò via con un battito scaturito proprio da quelle ali ferite. La piccola capitolò quindi a terra e, quando provò a rialzarsi, lo vide andare via senza più prestarle attenzione. A terra era rimasta una singola piuma di quel Celesth, ancora sporca di sangue. L'incontro fu così veloce che lei stessa non capì che cosa fosse successo, ma sa una cosa da allora: vuole assolutamente ritrovare quel Celesth e anche dopo 8 anni anni passati da allora non sa ancora spiegarsi il perché... se si è trattato di infatuazione, di interessamento o di colpo di fulmine; proprio non lo capisce sa solo che vorrebbe rivederlo e parlargli ancora una volta e restituirgli la piuma che lei conserva ancora come un piccolo tesoro personale e che ha accuratamente ripulito dal sangue. Forse se ne è innamorata da allora, ma non se n'è resa conto.
Nata il 10 di aprile, in una calda mattinata che sembrava annunciare la primavera, Fluoreil è figlia di una coppia di medici di Anemoi, Joseph e Cattleya Von Eirenuss. Ha sempre vissuto ad Anemoi e non cambierebbe questa città con nessun altra al mondo esistente! Buona parte della sua infanzia l'ha trascorsa nell'ospedale gestito dai suoi genitori, e già lì dimostrava di essere una vera birbante nascondendosi spesso nel giardino della struttura o negli sgabuzzini. Eppure il trovarsi in un luogo simile l'ha resa fin da piccola molto empatica al dolore, semplicemente non può sopportare di vedere una persona stare male davanti ai suoi occhi: dopotutto è cresciuta vedendo i suoi genitori curare e prendersi cura di gente ferita o malata. Proprio per questo Fluoreil ha imparato le tecniche base del pronto soccorso e sarebbe in grado di effettuare una rcp anche sul momento e al bisogno. Fin da piccola ha dimostrato spiccate abilità inventive e una predisposizione naturale a prendere il comando della situazione: non era raro nei giochi di gruppo vederla interpretare il ruolo del leader, ma se da un lato gli altri bambini provavano ammirazione per lei presto la cosa le si ritorse contro: in fondo lei era una bambina e il ruolo che le si addiceva di più era quello della principessa che veniva salvata, piuttosto che interpretare la parte dell'eroe che andava a salvare . Per questo si ritrovò ben presto sola e senza amici, il suo orgoglio tuttavia le vietò di mostrarsi debole davanti alle persone che amava di più, i suoi genitori in primis, portandola spesso a scappare lontano per nascondere la sua tristezza. Grazie a questo suo comportamento ha imparato a conoscere gran parte della città di Anemoi, insieme a tutti i suoi benestanti quartieri. Ha perso difatti il conto di tutte le volte che i suoi genitori si sono allarmati e impanicati vedendola assente per pomeriggi interi rincasando a tardi orari, è stata messa in punizione diverse volte per questo motivo. Questo però non ha mai frenato il suo essere ribelle e la sua voglia di esplorare, ed è proprio in uno di questi momenti che ha avuto il suo primissimo incontro ravvicinato con un Celesth. Da quell'incontro, oltre a un sentimento di curiosità mai provato prima, Fluoreil iniziò a capire una cosa: che la terra dove camminava ormai non la soddisfava più e che ci doveva essere qualcos altro che ancora non conosceva e che meritava di essere compreso. E questo qualcosa poteva essere solo il cielo sconfinato che i suoi occhi incontravano ogni volta che volgeva il naso all'insù. Ed è così che ha scoperto dei Ranger e della licenza di volo per essere tale. Da allora ha vissuto la sua vita con la consapevolezza che, una volta raggiunta la maggiore età, avrebbe fatto di tutto per ottenere la patente di volo per diventare una vera Ranger capace di volare e sorvegliare nei cieli. Gli ultimi otto anni Fluoreil li ha passati dedicandosi allo studio dei vari principi secondo cui masse solide possono decollare o atterrare dal suolo. Tali appunti sono stati trascritti all'interno della sua agenda, accessorio che porta sempre con sé nel suo immancabile zaino a tracolla, compagno delle sue tante scappatelle. All'interno della copertina di questo quaderno vi è nascosta anche la piuma del Celesth, da lei incontrato, e di cui finora non ha mai parlato e mostrato a nessuno, come se fosse il suo tesoro e portafortuna personale. Certamente il signore e la signora Von Eirenuss avrebbero voluto che lei proseguisse la tradizione di famiglia prendendo in mano un domani l'ospedale che gestiscono, ma ormai si sono già arresi all'idea che Fluoreil non abbandonerà più sua voglia di diventare una Ranger. Per fortuna il suo fratellino, Myriel, ha già dimostrato una spiccata abilità nel saper ricucire le ferite e nel realizzare bendaggi.
Whigya:
Ispirata dal principio di Archimede che afferma come "ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del fluido spostato", le Whygia di Fluoreil sono composte da quello che per lei è sempre stato un accessorio indispensabile nelle sue varie escursioni: il suo immancabile zaino! Le Whigya di Fluoreil sono pertanto un comunissimo zaino di quelli da indossare sulla schiena: aprendolo dalla parte della tasca principale si può tirare fuori un pallone aereostatico ripiegato in quattro parti. Una volta dispiegato il pallone, per mettere in funzione le Whigya, bisogna accendere l'estremità finale del pallone, dove appunto -all'interno di una sorta di gola- si trova la piuma Celesth che mette in combustione il pallone aereostatico gonfiandolo, aumentandolo di volume e sollevandolo da terra. Pallone e zaino restano comunque attaccati insieme da delle spesse corde, pertanto anche in volo Fluoreil dovrà sempre tenere indosso il suo zaino che è parte integrante delle proprie Whigya. Il pallone invece è costituito da materiale in tessuto simile al nylon, questo tessuto difatti ha il grande vantaggio che resiste alla usura e alla trazione, ed è leggero e resistente agli agenti chimici. Il grande vantaggio di queste Whigya per Fluoreil è la possibilità di poterle portare ovunque, anche mentre non sta volando, proprio perché si tratta di un comune zaino comodo da indossare. Eccezione fatta per la tasca principale, dove risiede ripiegato il pallone aereostatico, le altre tasche minori e le cerniere le permettono di portare in volo con sé altri accessori che le potrebbero tornare utili, quali binocoli e simili. Per comandare la direzione di volo e gli spostamenti attuati dalle sue Whigya, Fluoreil deve esercitare pressione sulle corde che legano lo zaino al pallone areostatico: se la pressione esercitata è quella del tirare la combustione della piuma accellera e si continuerà a salire; se le corde vengono lasciate andare la combustione si blocca e si rimarrà fermi e sospesi in aria; per la fase di atterraggio bisogna portare la combustione della piuma allo spegnimento, questo accade se le corde non vengono toccate per un tempo superiore a dieci minuti, in quel caso le Whigya inizieranno una discesa verso il basso (se non si vuole tornare a terra basterà tornare a tirare le corde, sollecitando di nuovo la piuma). Essendo un meccanismo basato sulla durata della combustione della piuma Celesth, agli inizi Fluoreil da principiante avrà sempre con sé un orologio da taschino per tenere sotto controllo il tempo; solo il tempo e l'esperienza la renderanno capace di controllare questo meccanismo, in quanto richiede molta concentrazione da parte del suo Ranger.
Pro: Elevata elevazione, le Whigya di Fluoreil possono raggiungere un'elevata quota di altezza spesso superiore ad altre Whigya. Contro: più si sale maggiore è la combustione della piuma, pertanto non sono ali adatte per restare in volo a lungo; il tempo massimo di volo concesso è di due ore e deve essere compresa sia la fase di decollo che quella di atterraggio.
Pro: Queste ali permettono di poter rimanere a lungo sospesi in aria e sono perfette per osservare quanto sta accadendo nel cielo o sotto, sulla terraferma. Contro: la mobilità di queste ali è piuttosto ridotta; soprattutto in giornate dove è presente assenza di vento non sono adatte per gli spostamenti ad alta velocità, in quanto ci impiegano più tempo per arrivare da un punto all'altro.
Pro: essendo il pallone aereostatico realizzato da tessuto leggero come il nylon si possono sfruttare le correnti d'aria per muoversi più velocemente, riducendo così la combustione della piuma Celesth all'interno. Contro: ovviamente non sono utilizzabili in giornate dove le condizioni atmosferiche sono particolarmente brutte e intaccate da fenomeni quali pioggia, neve, tornadi, uragani e via dicendo...
Famiglia:
Padre: Joseph von Eirenuss (45 anni)
Primario del piccolo ospedale che gestisce insieme alla moglie, situato in uno dei quartieri nella città di Anemoi. La sua specialità nel suo lavoro è quello di essere un chirurgo; grazie al suo ruolo coordina un team di medici e infermieri che lo aiutano a gestire l'intera struttura e di cui Fluoreil da bambina rappresentava il loro principale incubo a causa del suo vizio di nascondersi dappertutto, persino nelle sale operatorie. Joseph è un uomo dedito anima e corpo al suo lavoro e molto del suo tempo lo passa in ospedale tra un intervento e l'altro. Intelligente e razionale è un uomo tutto d'un pezzo, votato a far sì che le rigide regole del suo posto di lavoro vengano rispettate per far sì che i pazienti che passino sotto di lui vengano trattati nei migliore dei modi. Pare che in gioventù fosse un vero ribelle, forse peggio della figlia ed è questo il motivo per cui si è sempre mostrato tollerante verso le innumerevoli marachelle combinate da Fluoreil. Nonostante ciò non ha mai esitato a mettere in punizione la figlia ogni qual volta riteneva che la piccola Fluoreil avesse bisogno di una lezione. Come la figlia anche lui ha i capelli biondi simili al color del grano, anche se alcuni di essi iniziano a ingrigirsi a causa dell'età. Porta gli occhiali da vista in quanto miope e tiene anche la barba piuttosto lunga. Pur essendo un dottore è molto bravo a costruire e realizzare cose utilizzando vari materiali, difatti la maggior parte dei giocattoli con cui Fluoreil giocava da piccola li ha realizzati proprio lui.
(Prestavolto: Van Hoenheim -FMA-)
Madre: Cattleya Von Eirenuss -nata Eifiret- (39 anni)
Anche Cattleya lavora nell'ospedale gestito dal marito, ma lei lo fa in qualità di pediatra e i bambini sono la sua fonte di felicità! Una donna paziente e dolce, ma che sa essere severa e giusta all'occorrenza, esattamente come il marito. Ha sempre sospettato dell'infelicità della figlia quando era bambina, ma non è mai stata in grado di affrontare con lei il discorso per chiederle cosa non andasse. A differenza del marito e dei due figli lei è l'unico elemento della famiglia Von Eirenuss ad avere la pelle olivastra, gli occhi marroni e i capelli castani. Dalla madre Cattleya, Fluoreil ha ereditato l'intolleranza alle ingiustizie e il bisogno di schierarsi sempre dalla parte dei più deboli. Cattleya ha infatti fatto sì che i suoi due figli crescessero onesti, altruisti e pronti a schierarsi in difesa di coloro che ne avessero bisogno.
Fratellino: Myriel Von Eirenuss (13 anni)
Myriel è il fratellino di Fluoreil e nonostante i suoi soli 13 anni ha già dimostrato un grande interesse per il lavoro dei propri genitori; i coniugi Von Eirenuss sono infatti fortunati ad avere lui, al quale ormai si è già dato per scontato che erediterà l'ospedale da loro gestito. Come la sorella i suoi capelli sono biondi e i suoi occhi sono ambrati, solo di una tonalità più scura rispetto a quelli di Fluoreil. La personalità di Myriel è più calma e razionale rispetto a quella di Fluoreil, c'è solo una cosa che lo fa imbestialire e uscire dai gangheri: non osate mai dirgli che il suo nome è da femminuccia, in quel caso sarà capace di diventare peggio di lei! Fluoreil e Myriel sono molto attaccati l'uno all'altro, ma come nella maggior parte dei fratelli se stanno insieme combinano solo guai ed ecco perché è meglio che vengano tenuti separati.
(Prestavolto: Senra -Utaite-)
Animale domestico: Akali
(Aspetto: Rotswia di Eldarya)
Quando Fluoreil aveva 9 anni e Myriel 5 hanno trovato quello che a prima vista sembrava un cucciolo di volpe, dal pelo bianco e ricoperto di quelle che sembrano essere foglie dal colore simile a un rubino. Inizialmente lo avevano nascosto nel giardino della loro casa, ma questo nasconderlo durò soltanto un paio di giorni prima che i coniugi Von Eirenuss si accorsero che i loro due figli si stavano comportando in modo strano. Alla fine nulla hanno potuto davanti agli occhioni e ai piagnistei dei due bambini nel voler tenere quello strano animale, diventato così adesso il loro cane domestico. Il nome Akali è stato scelto da Myriel. Ad oggi Akali ha 9 anni e la sua vera razza rimane ancora un mistero, ma poco importa: ormai è parte della famiglia Von Eirenuss!
-Abilità-
Predisposizione alla leadership: la leadership è la capacità di motivare più individui a raggiungere un obbiettivo che sia comune e condiviso. Grazie alla sua intelligenza emotiva e alla sua innata predisposizione nel saper controllare le proprie emozioni Fluoreil ha una naturale capacità nel prendere il comando delle situazioni, anche quelle più estreme. Non è un caso infatti che il suo massimo sogno sia quello di pattugliare i cieli, per supervisionare l'ordine e la correttezza fra i Ranger e il rispetto delle regole.
Conoscenza delle tecniche base del pronto soccorso: la conoscenza di base degli interventi di pronto soccorso è una caratteristica indispensabile per qualunque soccorritore. Fluoreil le ha imparate osservando i suoi genitori al lavoro, per questo è capace di prestare nell'immediato un primo soccorso in caso di bisogno. Difatti è in grado di eseguire sia la rianimazione cardio-polmonare, così come saprebbe ricucire con ago e filo ferite che necessitano di essere richiuse all'istante per evitare emoraggie.
Capacità di intagliare diversi materiali: da vera maschiaccio quale lei è Fluoreil da piccola non si interessava a giocare con le bambole, no no! Piuttosto preferiva intagliare e scolpire il legno, ritagliare cartone, lavorare l'argilla per creare piccole sculture e soprattutto pasticciare con i pennelli e i colori. Tutto questo lo realizzava assieme a suo padre, mentre Cattleya osservava il tutto scuotendo la testa rassegnata.
-Debolezze e paure-
Paura del fallimento: ossia una reazione emotiva e comportamentale alle potenziali conseguenze negativa che si potrebbero verificare per il mancato raggiungimento di un obbiettivo. Fluoreil è difatti ossessionata dall'idea di dover riuscire in tutto quello che la sua mente si prefissa. Questa sua ossessione nel far sì che tutto ciò che vuole ottenere si realizzi la potrebbe facilmente penalizzare nel conseguimento dei suoi ideali.
Claustrofobia: cioè la paura dei luoghi chiusi e ristretti; la claustrofobia di Fluoreil si manifesta solo quando il rimanere costretta in uno di questi spazi angusti va contro la proprio volontà. Ad esempio se si deve nascondere in un luogo ristretto lo farà senza paura, ma diversamente se è stata costretta fuori dal suo volere ecco allora che inizierà a mostrare i segni tipici della claustrofobia come panico e sudorazione eccessiva. Fluoreil sa che è una contraddizione, ma ancora oggi non ha capito come risolvere questo suo problema.
-Cosa le piace-
L'educazione e l'umiltà: niente da fare, se vi dimostrate degli arroganti, senza possibilità di redenzione, Fluoreil vi prenderà sott'occhio e vi riprenderà verbalmente ogni qual volta che finirete per fare qualcosa di "scorretto".
L'aria aperta: stare confinata e rinchiusa per troppe ore in un posto minano la sua pazienza e la rendono irritabile. Fluoreil ha bisogno di luce, ossigeno e soprattutto di correre all'aria aperta; ricordiamolo, è uno spirito libero lei!
I libri di medicina generale: pur avendo ormai preso la decisione di diventare una Ranger, Fluoreil è orgogliosa del lavoro esercitato dai suoi genitori ed è pronta a difendere questo mestiere con le unghie e con i denti. Nel suo tempo libero le piace leggere libri che trattano di medicina generale per allargare la sua conoscenza delle tecniche di pronto soccorso, sa per certo che prima o poi le torneranno utili!
-Cosa non le piace-
L'arroganza e la violenza: se vi dimostrate sciocchi e arroganti Fluoreil finirà col prendervi sott'occhio e sarà scontro verbale immediato. Se poi scoprirà che oltre ad essere arroganti siete pure dei bulli... beh, si arriverà persino allo scontro fisico!
Le troppe regole: Fluoreil è onesta e ligia al dovere, non trasgredirebbe mai delle regole quando le viene imposto di farlo. Ma se queste regole diventano esagerate e le impediscono di essere il solito spirito libero che le piace essere in ogni occasione, beh... non ci penserà due volte a trasgredirle!
Tutto ciò che è troppo femminile e carino: il colore rosa, i vestitini da bambolina, i fiocchi, i lustrini... qualsiasi cosa che le sembra troppo femminile le provoca un vero disgusto. Se a Sylvef è previsto l'utilizzo di un abbigliamento scolastico, diviso in maschile e femminile, non ci penserebbe due volte a indossare la divisa maschile e i pantaloni!
Orientamento sessuale: eterosessuale. Anche se finora non ha mai avuto nessuna relazione che oltrepassasse la soglia dell'amicizia.
Disponibilità a una relazione e comportamento in caso di essa: Non disponibile. Fluoreil non riesce proprio a dimenticare il Celesth che ha incontrato quando aveva 10 anni e questo le ha sempre impedito di approfondire una conoscenza portandola al di là della soglia dell'amicizia. Non può farci niente: il ricordo di quel Celesth, della sua bellezza angelica e del suo rifiuto ad essere aiutato le sono rimasti troppo impressi anche a distanza di otto anni. Vorrebbe solo parlargli anche solo una volta e restituirgli la piuma che ha perso.
-Cosa pensa-
Dei Celesth: ne è davvero incuriosita, al punto tale da voler sapere tutto di loro. Come sono nati, perché hanno le ali, come vivono e dove vivono... non a caso dopo otto anni è ancora ossessionata da un Celesth. Pensa che ci sia tanto da imparare da loro e non sarebbe male avere un amico o un'amica Celesth per capire meglio le loro origini e la loro società.
Delle Wighya: trova fantastico e ingegnoso il fatto che per uguagliare i Celesth gli Hunath si siano inventati delle ali capaci di volare nel cielo ed è grata ai Celesth per la loro generosità di poter usare una delle loro piume per alimentarle. Senza di loro nulla di tutto questo sarebbe possibile e gli Hunath continuerebbero a essere delle persone ferme che si limitano a vivere solo sulla terraferma senza poter scoprire le meraviglie e i misteri del cielo.
Degli altri ragazzi della classe: non li conosce per questo non esprime dei giudizi. I suoi genitori, soprattutto Cattleya, le hanno sempre insegnato di andare oltre le apparenze ed è quello che Fluoreil intende fare fin da subito, nel rispetto degli ideali in cui crede! Spera di tutto cuore di poter trovare degli amici in quella classe, di essere accettata anche se come ragazza non è mai stata molto femminile e veste in modo maschile. Inoltre... beh, inutile a dirsi, chissà che il Celesth che sta cercando non lavori proprio a Sylvef?
Come reagirebbe vedendo un Celesth dalle ali nere? Non ne avrebbe timore, ma nemmeno ci andrebbe cauta: lo studierebbe. Un Celesth dalle ali nere non può essere di principio e per forza un essere cattivo, no? Ci potrebbero essere delle motivazioni dietro, esattamente come non tutti gli Hunath potrebbero non essere visti di buon occhio da subito. Davanti a un Celesth dalle ali nere la prima cosa che farebbe sarà sicuramente ascoltarlo: le sue parole, le sue motivazioni, la sua storia, il suo passato... solo dopo si potrà decidere. E poi chi l'ha detto che non esistano Celesth dalle ali nere più buoni e generosi di quelli dalle ali bianche?
Perché ha deciso di entrare a Sylvef? Se le venisse fatta questa domanda Fluoreil risponderebbe che la sua massima ambizione è quella di poter pattugliare i cieli e la terra in qualità di Ranger, nel rispetto delle regole poste tra Hunath e Celesth. L'ordine è importante e solo con l'ordine ci può essere giustizia. Inoltre lei ama Anemoi e considera l'intera città come se fosse la sua casa, pertanto farà di tutto per far sì che resti la città ricca, nobile e sicura che è. E poi... beh, Fluoreil si vergogna a specificarlo ancora, maaa... forse il Celesth che cerca si trova proprio a Sylvef!
Cosa vorrebbe diventare dopo? Dopo aver ottenuto la patente di volo e la carica di Ranger Fluoreil è intenzionata a diventare una vera "poliziotta dei cieli". Nulla di più e nulla di meno, è un ruolo perfetto per lei che è fin troppo paladina della giustizia!
Altro:
Sebbene Fluoreil sia ancora più imbarazzata perché l'ha ripetuto non so quante volte, ecco qua l'aspetto del Celesth che sta cercando da anni.
Probabilmente finirà per chiedere di lui a qualunque persona che incontrerà a Sylvef: alunno, insegnante o altro. Si darà per vinta in caso non lo trovasse? Ma assolutamente no! Da qualche parte esisterà pure questo Celesth e lo ritroverà! Deve pur sempre ridargli indietro una piuma che gli appartiene!
-𝓐𝓷𝓰𝓸𝓵𝓸 𝓐𝓾𝓽𝓻𝓲𝓬𝓮-
E ce l'ho fatta! Ok, sì... la scadenza è stata posticipata di una settimana, ma ormai è inutile rimandare la consegna dato che mi mancavano solo le Whigya, perciò o la va o la spacca! Sperando che Fluoreil venga scelta quando sarà il momento io ora mi dileguo perché... beh, lo devo ammettere questo personaggio è stato il più difficile che abbia mai scritto finora. Mi sento prosciugata delle mie forze mentali! xD
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro