Chร o cรกc bแบกn! Vรฌ nhiแปu lรฝ do tแปซ nay Truyen2U chรญnh thแปฉc ฤ‘แป•i tรชn lร  Truyen247.Pro. Mong cรกc bแบกn tiแบฟp tแปฅc แปงng hแป™ truy cแบญp tรชn miแปn mแป›i nร y nhรฉ! Mรฃi yรชu... โ™ฅ

๐’œ๐‘’๐“ˆ๐“‰๐’ฝ๐‘’๐“‰๐’พ๐’ธ ๐’ฉ๐“Š๐“‚๐’ท๐‘’๐“‡ ๐’ช๐“ƒ๐‘’

Una creatura fantastica, magica o mitologica.

Contest di manutennis8

MITOLOGIA NORRENA


In alto troviamo il Draug o Draugr e in basso troviamo i Draugar marini.
Per dare un collegamento alla vita Norrena troviamo a destra una spada con sopra inciso Northmen, a sinistra delle rune e al centro una nave vichinga che prende fuoco ad un funerale vichingo.
L'immagine centrale collega i Draug e i Draugar marini.

I Draug sono creature non morte della Mitologia Norrena. Un'altra maniera per definirlo รจ Aptrgangr ovvero, colui che cammina dopo la morte.

Si credeva che i Draugr vivessero nelle tombe dei vichinghi morti e ne fossero il corpo. La presenza di un Draugr poteva essere mostrata da una grande luce che brillava dal tumulo e che secondo le credenze consisteva in un fuoco che creava una barriera tra la terra dei vivi e quella dei morti.

Nel folklore piรน recente i Draugar Marini, invece, vengono spesso identificati con gli spiriti dei marinai annegati in mare e descritti avente fattezze umane, eccetto che per la testa, composta interamente di alghe.

Una leggenda proveniente da Trรธndelag narra di come un cadavere che giaceva sulla spiaggia divenne l'oggetto di una disputa tra due tipi di Draugr; una fonte simile narra addirittura di un terzo tipo di Draugr, il Gleip, conosciuto per agganciarsi ai marinai che camminavano a riva e per farli scivolare sulle rocce umide.

Al giorno d'oggi, il termine Draugr viene usato per descrivere ogni tipo di redivivo del folklore nordico.

Bแบกn ฤ‘ang ฤ‘แปc truyแป‡n trรชn: Truyen247.Pro