Lezione ventesima: 10 curiosità sui sogni
Salve a tutti!
Io sono il Professore...
...
...
Scusate mi ero addormentato!
Ehm ehm... Sono il professore Snorlax (si come il pokemon) e starò qui solo per un giorno, con una lezione speciale per voi! Infatti sono un esperto dei sogni e della psicanalisi (grande sostenitore di mio zio psicanalista Freud) e farò per voi una bella lezione su "10 curiosità sui sogni"!
I sogni sono una miniera di sensazioni per la nostra mente, diceva mio zio Freud, anche se spesso, al nostro risveglio, ci dimentichiamo subito di ciò che abbiamo sognato. Eppure i sogni li abbiamo avuti e ci hanno fatto trascorrere bene (o sotto forma di incubo!) la notte. Scopriamo, allora, 10 curiosità sui sogni!
1) Dimentichiamo il 90% dei nostri sogni: secondo un recente studio, già 5 minuti dopo esserci svegliati dimentichiamo la metà dei nostri sogni, dopo 10 minuti il 90% dei nostri ricordi onirici è scomparso.
2) Anche i ciechi sognano: chi diventa cieco dopo la nascita può avere delle immagini nei propri sogni. Chi, invece, è nato cieco sogna ma in modo diverso. Non vedono immagini, ma sognano con gli altri sensi che hanno: l'udito, l'olfatto e il tatto.
3) Nei nostri sogni vediamo solo visi che abbiamo già visto: la mente non inventa volti o persone, ma pesca dalla nostra memoria tra i milioni di volti che abbiamo incrociato (anche senza averne ricordo) nella nostra vita.
4) Si possono fare dai 4 ai 7 sogni in una notte: si sogna, in media, un'ora, al massimo due e si può sognare anche per due volte di fila lo stesso sogno! "
5) Anche gli animali sognano: è provato scientificamente. Gli animali attivano le stesse onde cerebrali degli umani. Quante volte avete visto il vostro cane agitarsi mentre dorme?
6) Durante il sogno siamo paralizzati: nella fase REM (Rapid Eyes Movement) quella del sogno, solamente gli occhi hanno dei rapidi movimenti, il resto del corpo risulta come paralizzato per evitare che si riproducano nella realtà i gesti dei sogni.
7) Incorporazione onirica: la nostra coscienza, durante il sonno, accoglie e interpreta gli stimoli esterni e li incorpora nei nostri sogni. Se sentiamo un rumore potremmo ritrovarcelo nel sogno che stiamo facendo... magari solo un po' distorto!
8) I sogni premonitori: sebbene non spiegati scientificamente, in molti sondaggi è emerso che fino al 38% degli intervistati sosteneva di aver avuto un sogno premonitore almeno una volta nella vita.
9) Se russate non sognate: un fenomeno tutto da verificare scientificamente ma di cui ci sembra di avere prova nella realtà!
10) Non tutti sognamo a colori: il 12% delle persone sogna solo in bianco e nero. Curiosamente, fino agli anni cinquanta e prima dell'arrivo della televisione e dei film a colori, la maggior parte delle persone sognava in in bianco e nero. Che vorrà mai dire?
Effettivamente ci sono ancora mooolte domande sui sogni cui non possiamo ancora dare una risposta e a cui gli scienziati stanno ancora lavorando. Ma io qui credo di avere finito e...
Sono moooolto stanco!
Vi lascio con una mia perla di saggezza:
Why stop dreaming when you wake up?
Fate sogni d'oro, d'argento e di bronzo!!!
Commentino della direttrice:
Voglio ricordare che questa lezione la preparato la bravissima -Mannalisa !
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro