Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

5 - Tagliacozzo

Prima di andare avanti, torniamo un po' indietro, su una terra di confine tra la regione Lazio e la regione d'Abruzzo: Tagliacozzo.

Aneddoto: Questo é un viaggio studio fatto quando avevo 17 anni all'incirca. Ci sono stata circa due settimane d'inverno e come disse una mia amica "fa un freddo cane e non c'è un gatto in giro" perché é un paesino che vive d'estate.
Note: Mi aiuterò con google per le foto perché le mie sono sbiadite.
Con le compagne di corso nel pomeriggio libero si facevano le passeggiate e si arrivò fino alla parte più alta. Camminando tra i vicoletti stretti e le salite interminabili.

Tagliacozzo è situata nella parte occidentale della Marsica, nell'area dei piani Palentini, non distante dai confini che separano l'Abruzzodal Lazio, in posizione adagiata lungo le pendici del monte Civita a 740 m s.l.m

Piazza dell'ObeliscoAttorno ad essa si sviluppa il borgo antico. È contornata di palazzi storici e di un loggiato con archi a tutto sesto e finestre rinascimentali.
In origine, chiamata "piazza da' Piedi", era contornata da portici, chiusi nel 1810 per ordine di Gioacchino Murat, re di Napoli. Al centro della piazza c'era, al posto dell'omonima fontana edificata nel 1824, un contenitore in pietra dove, esposti alla pubblica gogna, venivano fatti sedere i debitori insolventi.
Per secoli questa porta, collocata fra Largo del Popolo e Piazza Obelisco, è stata l’entrata non solo al paese, ma alla zona nobile di questo. E ancora oggi fa da ingresso a Piazza Obelisco, considerato a merito il salotto di Tagliacozzo.

Porta dei Marsi è una delle cinque porte medievali della città, che introduce ancora oggi alla parte antica di Tagliacozzo, ed è da sempre uno dei simboli della cittadina marsicana.

Spero che vi sia piaciuto, alla prossima.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro