1 - Gallipoli
Cari viaggiatori, prendiamo un autobus da Santa Maria di Leuca dove abbiamo la nostra tenda al campeggio Riva d'Ugento ( pubblicità velatamente occulta, scusate) e dirigiamoci verso Gallipoli.
La città, come si può notare dalla mappa, è divisa in due zone ben distinte: il centro storico, che sorge su di un'isola di natura calcarea e il borgo nuovo, collegato all'isola mediante un ponte in muratura risalente al XVII secolo, che cominciò a formarsi nel 1837 su un'area superiore a quella di tutta l'isola, caratterizzata da case basse e vie larghe.
Nel XVII secolo si diffuse nella città ionica il barocco e questo è testimoniato dalla presenza di numerosi edifici religiosi e civili presenti. Caratteri fondamentali di questo movimento furono le decorazioni floreali e angeliche esagerate, stravaganti ed eccessive.
Curiosità: Gallipoli, insieme ad altre città salentine, per l'importanza degli edifici e le architetture religiose dell'epoca barocca, il cosiddetto barocco leccese, è stata inserita nella "Tentative Lists" dell'Unesco in attesa di eventuale riconoscimento come Patrimonio dell'Umanità.
La basilica cattedrale di Sant'Agata vergine e martire, conosciuta anche come duomo di Gallipoli, è dedicata a sant'Agata patrona della città
Posta al centro e nel punto più alto dell'isola, sito probabilmente destinato ad area sacra sin dall'antichità, essa rappresenta uno dei principali monumenti dell'espressione barocca salentina. Presenta un prospetto in tufo calcareo diviso in due ordini riccamente decorati.
(Fonte google)
Il Castello angioino circondato dal mare
La pesca è un'attività importantissima per Gallipoli.
Il bello di questa città che ci sono questi mercati ittici, affiancati a ristoranti. Si può comprare il pesce fresco di giornata e farlo cucinare sul momento.
Aneddoto: É una città prettamente giovane che vive di notte durante l'estate. Ideale per una vacanza a ritmo di musica per intenderci e non per chi come me cerca la storia. Arrivando poi dalla parte nuova ci sono solo negozi di marca che sono ovunque nella penisola che a mezzogiorno chiudono pero ci sono i ristoranti e i pub, per tutte le tasche. Si gira in un giorno, ma ricordate sempre la bottiglia d'acqua e la crema solare perché il sole salentino non perdona.
Spero che vi sia piacciuto, vi aspetto alla prossima.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro