Ritratti
Così, per i più curiosi, ho deciso di lasciarvi qui i ritratti, presunti o verificati tali, dei nostri personaggi, almeno che così abbiate modo di vedere come veramente dovevano essere.
Vittoria Colonna:
La Fornarina di Sebastiano del Piombo, 1512, Gallerie degli Uffizi, Firenze.
Il dipinto è stato per molto tempo considerato di mano di Raffaello Sanzio e, quindi, si credeva che la donna rappresentata fosse la sua amante, la cosiddetta Fornarina, ma adesso, invece, l'alloro che tiene in testa è stato visto come simbolo della sua condizione di poetessa e quindi è stata identificata come Vittoria Colonna.
Questo invece è il ritratto che ho citato nel romanzo, realizzato da Sebastiano del Piombo.
Per informazione, io non sono sicura che la donna qui rappresentata (se la guardate bene vedete che è la stessa in entrambi i dipinti) sia proprio Vittoria perché, in realtà, non è proprio conforme alla descrizione fisica che ne fa Paolo Giovio (che deve averla studiata molto bene sotto tutti i punti di vista XD). In ogni caso mi affido a coloro che ne sanno più di me.
Ferdinando d'Avalos:
Tecnicamente, secondo il Vasari, Sebastiano del Piombo doveva aver fatto un ritratto anche di lui ma è andato perso, questo che ho riportato è di un pittore anonimo francese e mi sembra quello più coerente con la descrizione che ne fa Paolo Giovio (forse ha la barba un po' troppo rossa, a quanto pare il suo era più un castano ramato ma vabbè). A me non sembra proprio una meraviglia ma le donne di quei tempi evidentemente la pensavano in un altro modo.
Michelangelo (anche se penso che lui lo conosciate):
Ritratto di Michelangelo di Daniele da Volterra.
Se lo volete più giovane c'è il ritratto che ha fatto di lui Raffaello nella Scuola di Atene (anche se si vede poco) e quello presunto nel Parnaso:
Michelangelo sarebbe quello con il mantello rosso, mentre la tipa accanto è stata identificata con Vittoria (bah) e quello con il vestito arancione con il Sannazaro (un po' invecchiato ma ci può stare).
Le due Costanze d'Avalos circondate da gente che brucia tranquillamente all'Inferno (la tipa bionda era stata identificata con Vittoria ma è troppo carina per essere lei):
Alfonso d'Avalos invece, ritratto da Tiziano (quindi prendetelo come molto somigliante):
Isabel de Requesens (de Cardona):
Si é creduto che questo dipinto realizzato dalla bottega di Raffaello (l'artista infatti ha mandato qualcuno a Napoli a farlo, probabilmente il suo più talentoso allievo, Giulio Romano) rappresentasse Giovanna d'Aragona ma poi la donna è stata identificata come Isabel de Cardona, non chiedetemi come mai.
Sebastiano del Piombo (presunto autoritratto, identificato tale credo solo perché il ragazzo rappresentato è un musicista):
Reginald Pole:
Baldassarre Castiglione, dipinto da Raffaello (suo grande amico):
Paolo Giovio:
Pietro Bembo, dipinto di Tiziano:
Jacopo Sannazaro (forse, non si sa. Il dipinto è comunque di Tiziano):
E anche se è apparso una volta e non ha mai detto una parola vi lascio Raffaello perchè è l'unico carino tra tutta questa gente:
Non mi fa più mettere foto, dovrete privarvi dei papi e dei re ma non mi pare una grande perdita. Prossimamente vi metterò anche un capitolo con i disegni di Michelangelo per Vittoria così per curiosità.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro