Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥
Inizia la sera

Inizia la sera

17 3 1

Dopo una lunga assenza dalla scrittura, dovuta a motivi di studio, con il conseguimento della laurea triennale in Economia e Commercio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, questa poesia sta a segnare il mio ritorno ufficiale nel mondo dei componimenti poetici. Questa breve poesia è dedicata la sera come momento della giornata dove ci riposiamo dopo una lunga giornata lavorativa: pur ispirandomi sempre ai brevi componimenti poetici del mio Maestro, Giuseppe Ungaretti, stavolta ho voluto cimentarmi nella scrittura di una poesia in rima baciata. Auguro che questo ritorno alla scrittura in versi sia di vostro gradimento, buona lettura a tutti.…

Un dolce sogno

Un dolce sogno

380 8 2

Questa storia che decido di pubblicare è stata scritta da me circa 3 anni fa, durante l'intervallo in un giorno di scuola qualunque, quando frequentavo ancora il liceo scientifico. Chi è fan dei Sonohra, come me, sa che ci chiamiamo Sonohrini e, per la maggior parte, i loro fan sono quasi tutte ragazze e pochissimi ragazzi ed allora, io, da poeta, ho provato per la prima volta a cimentarmi in un testo non potetico ma in prosa, partendo da un sogno di una fan dei Sonohra. Vi auguro una buona lettura, ma soprattutto lasciatevi trasportare dal racconto perchè questo sogno non può essere solamente un sogno di una fan dei Sonohra, ma un sogno dolce e romantico dove chiunque ha un proprio idolo da amare ci si può tranquillamente immedesimare. Allora vi auguro una buona serena e lettura e soprattutto un buon viaggio nel mondo dei sogni…

Dialogo fra un filosofo e un Poeta

Dialogo fra un filosofo e un Poeta

123 5 1

Un filosofo ed un poeta decisero di incamminarsi lungo una via. Alla fine del percorso giungono alla casa del poeta dove si misero a colloquiare, nel salone principale, per trascorrere la mattinata prima del pranzo a casa di un loro amico.…

La beltà della mia Bella

La beltà della mia Bella

9 2 1

Poesia scritta durante gli anni di liceo, in particolar modo, durante il mio studio dell'epica classica, greca e latina.…

Bocconi ungarettiani

Bocconi ungarettiani

97 5 1

Durante i miei studi superiori, ho affrontato come ogni ragazzo che studia la storia della letteratura italiana, la poesia moderna del secolo scorso e fra questi mi sono innamorato follemente delle piccole poesie di Giuseppe Ungaretti, che considero uno dei miei maestri da cui prendere spunto per comporre nuove poesie. Così per imitare il mio Maestro, ho voluto anche io, umile e giovane poeta, scrivere una serie di componimenti poetici, ispirati dalla sua poetica e li ho chiamati "bocconi ungarettiani". Spero di farvi assaggiare delle emozioni, lasciando distrarre dalle fatiche, paure ed ansie della vita di tutti i giorni ed allora non vi auguro una buona lettura, ma un buon viaggio nel mondo della parola scritta che può davvero cambiare il mondo…

Cos'è il mare

Cos'è il mare

45 3 1

Questa poesia racconta di come io, giovane poeta, vedo il mare. Il mare fa parte della mia vita, ma soprattutto è stato il luogo della mia nascita perchè sono nato in una città di mare, Imperia, nella Liguria di Ponente. Spero che questa poesia possa regalarvi qualche emozione, dato che non ho alcuna certezza in tasca e verità in cui credere, parafrasando il grandissimo Fabrizio De Andrè. Auguro a tutti quanti voi una buona lettura…

Son l'operaio de fabbrica

Son l'operaio de fabbrica

107 12 1

Questa poesia è una poesia che ho scritto durante i miei anni del Liceo, quando in storia ho cominciato a studiare il Comunismo. Mi ha da sempre affascinando, pur non essendo comunista, per i suoi ideali così pieni di speranza, ma che poi, con Stalin si sono rilevati essere solo parole che si sono sciolte come neve al sole, bagnate purtroppo dal sangue di migliaia di persone innocenti, morte nei Gulag, i campi di concentramento sovietici. Spero che vi possa piacere questo mio componimento poetico e vi auguro quindi buona lettura…

Recensione della videoclip

Recensione della videoclip "Si chiama Libertà"

107 11 1

Cosa si può dire riguardo la videoclip dei Sonohra del loro singolo “Si chiama libertà”? Io cercherò in questo scritto di svelare alcuni segreti nascosti che si celano all’interno del video per aiutare quei fan poco attenti e scrupolosi che prestano solo attenzione ai Sonohra ed alla canzone e non alla complessità della videoclip.Io voglio cominciare questa mia recensione, partendo proprio dalle parole degli stessi Sonohra, che hanno gentilmente descritto il loro brano:“La vita è un viaggio e la musica, nostra compagna fedele, le dà forma – con queste parole i Sonohra raccontano il brano “Si chiama libertà” – Il nostro primo singolo vuole esprimere l'ondata di nuovo che arriva come bisogno di cambiamento. La crescita prevede tutto questo: nuovi orizzonti, la scoperta di nuove città, di nuove visioni e la conquista della libertà nel senso ampio del termine”. Il videoclip è stato girato, con stupende inquadrature, dal regista Gianluca “Calu” Montesano il 29 Marzo del 2012, nel parco delle Chiese Rupestri di Matera, uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia.…