Parte senza titolo 8
2. Il ragno del mattino è di buon auspicio
In giapponese: 朝の蜘蛛は縁起がいいが夜の蜘蛛は殺すべし。
[Asa no kumo wa engi ga ii ga yoru no kumo wa korosu beshi]
Vale a dire, che se di mattina vedi un ragno, non ucciderlo perché è di buon auspicio: si dice, infatti, che un visitatore ti chiamerà, o qualcuno a cui hai pensato / perso ti visiterà quel giorno. Al contrario, il ragno della sera porta male e quindi potrebbe venire a farti visita un ospite indesiderato, come un ladro (quindi, fallo fuori senza pietà!).
8. Se starnutisci, qualcuno ti pensa!
In Giappone si crede che se qualcuno parla di te, allora ti verrà da starnutire (l'equivalente del nostro "ti fischiano le orecchie"). Nello specifico, se fai uno starnuto, allora qualcuno sta parlando bene di te, mentre se fai due starnuti, qualcuno sta parlando male di te.
9. Nascondere l'ombelico
In giapponese si dice: 雷がなるとおへそを隠しなさい。
[Kaminari ga naruto oheso wo kakushinasai]
Che significa, quando tuona, nascondi l'ombelico.
Si ritiene che Raijin, il dio del tuono, dei fulmini e delle tempeste, mangerebbe l'ombelico (anche interi addominali) dei bambini. Il dio Raijin è spesso visto con il suo compagno Raijuu. Si dice che Raijuu si raggomitoli all'interno di ombelici umani mentre dorme.
Quando Raijin vuole svegliare Raijuu, lo colpisce con un fulmine, coprirsi lo stomaco è un modo per impedire a Raijuu di dormire nell'ombelico, evitando così di essere colpito da un fulmine.
13. Animali di buon auspicio
Per quanto riguarda invece i portafortuna, in Giappone si dice serpenti bianchi 白蛇, gru 鶴 e tartarughe 亀 portino molta fortuna. Sia le gru (tsuru) che le tartarughe (kame) sono infatti simboli di longevità, come si deduce anche da questa espressione: 鶴は千年、亀は万年 [tsuru wa sennen, kame wa mannen]
Che significa: "le gru vivono mille anni, le tartarughe diecimila".
14. Un rametto nel tuò tè porta fortuna
In Giappone si crede che se nel tè che stai bevendo trovi un rametto che galleggia verticalmente, è un ottimo auspicio! In giapponese si dice 茶柱 chabashira, che si traduce in "pilastro del tè".
Evitare il numero 4: come in cinese, anche in giapponese la pronuncia di questo numero è la stessa della parola morte (shi).Vedere un ragno di sera/notte in casa porta male mentre vederlo alla mattina porta bene.Se nel tè trovate un rametto che galleggia verticalmente, è di ottimo auspicio.Se vi recate a far visita ad una persona in convalescenza, offritele dei fiori recisi (senza radici).
Le radici possono significare un lungo "soggiorno".A un matrimonio non si regalano specchi, perché possono rompersi e quindi sono di cattivo auspicio per la coppia, e per lo stesso motivo, non si regalano coltelli e cose taglienti.Piantare le proprie bacchette nel riso: questo gesto fa riferimento al rito funebre buddhista. Infatti durante questa cerimonia si mette come offerta il riso con delle bacchette piantate vicino all'altare.Passarsi del cibo da bacchette a bacchette: anche questo atto ricorda il rito funebre buddhista. Dopo la cremazione di un parente, il personale del crematorio con l'aiuto di bacchette trasmette i resti non consumati del defunto a un membro della famiglia perché costui li riponga nell'urna funeraria.È sconsigliato dormire con la testa rivolta a nord perché è così che si seppelliscono i defunti.Quando passa un carro funebre o si cammina nelle vicinanze di un cimitero, è usanza nascondere i pollici (soprattutto per i bambini), in quanto essi rappresentano i genitori e nascondendoli li si protegge dalla morte.Ci si trasformerà in mucca se ci si sdraia subito dopo aver mangiato. Un modo per dire che tale gesto è indelicato e quindi sconsigliato da fare.Fischiare di notte attira i serpenti.Anche in Giappone sono da evitare i gatti neri come in Italia: hanno la stessa fama!Quello che vale per i gatti neri vale anche per i corvi.Se si mette un gatto su una bara, allora il defunto si risveglierà!Si dice che piegandone mille gru di carta, verrà esaudito un desiderio.Il sale messo alla porta della vostra casa, vi proteggerà dagli spiriti maligni.La rottura della cordicella dei vostri geta (sandali infradito) è il segno che la sfortuna sta arrivando: kuwabara kawabara sono le parole da pronunciare per evitare che questo accada.Non si devono gettare le bambole: possono ospitare uno spirito. Per questo motivo alcune persone le portano al tempio.Il Butsumetsu è il giorno della morte del Buddha. In questo giorno è sconsigliato di intraprendere un viaggio o qualsiasi attività possa essere rischiosa.Il Taian è il giorno in cui la congiuntura degli elementi risulta essere favorevole ad un'impresa, un matrimonio... Il Taian è determinato in base al calendario lunare.Per non provocare la gelosia dello spirito della montagna (Yamagami, che è di sesso femminile), normalmente all'inaugurazione delle gallerie non vengono invitate le donne.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro