Altra challengina
Sono le tre di notte, non dormo e scopro che GattaNera61 ha osato taggarmi in una challenge. Mi sembra giusto.
1) Come hai conosciuto le principali passioni, perché ti piacciono e dare un'opinione
Oh gosh, parliamo di fandom? Parliamo di fandom. Daje: Pink Floyd, A Song of Ice and Fire (di George R. R. Martin), The Life and Times of $crooge McDuck (Saga di Paperon de' Paperoni).
Sarò breve:
- Pink Floyd, stavo cazzeggiando un pomeriggio leggendo un giornaletto sulle chitarre Fender, quando leggo che un noto utilizzatore di strumenti Fender è David Gilmour, il chitarrista dei Pink Floyd. "Mh, questi li ho sentiti nominare tante volte, proviamo a sentirli", vado su YouTube e metto la prima canzone suggerita: Wish You Were Here.
Col tempo ho imparato a conoscere e amare profondamente i Pink Floyd, sono diventati una parte fondamentale di me, mi hanno permesso di conoscere una delle persone più importanti della mia vita, e mi hanno anche aiutato a trovare una mia identità a livello di gusti musicali. Ho fatto la mia testina di maturità su di loro, e anche il mio primo tatuaggio. Il mio album preferito è indubbiamente The Dark Side of the Moon, classicone, seguito da Meddle, Animals e Obscured by Clouds (non in ordine di preferenza). The Wall mi piaciucchia ma lo trovo immensamente sopravvalutato e anche piuttosto annacquato. Wish You Were Here come album ha un posto tutto speciale nel mio cuore, è unico, penso che Shine On, You Crazy Diamond sia forse il brano più bello di tutta la loro discografia.
- A Song of Ice and Fire, tutti mi dicevano "guardati Il Trono di Spade, è una serie stupenda!", mi metto a guardarla e mi spiaggio intorno alla metà della prima stagione perché mi stavo annoiando a morte e perché certe scene erano di un cringe raro. Poi ho iniziato a leggere i libri (in inglese) e invece di quelli mi sono innamorato, Martin ha una buona penna, stile semplice ma non banale, buone descrizioni (e quante ce ne sono, vestiti, cibo, gioielli, stemmi. Ammetto che finiscono con l'essere troppe, ma cazzo io le amo), i personaggi sono costruiti benissimo (Sansa Stark, la mia bambina <3). Della serie, che ho poi recuperato con immenso sforzo, dirò: fa schifo.
Fino alla quarta stagione si regge perché c'era Martin a curare la sceneggiatura di David Benioff e D. B. Weiss, ma appena se n'è andato lui le cose sono andate alle ortiche. Delirio&Demenza - soprannome fin troppo gentile - sono due alcolizzati che si presentano ubriachi ai panel e non hanno idea di cosa sia la buona scrittura, oltre ad essere due persone di merda che hanno "ucciso" alcuni personaggi perché gli attori che li interpretavano avevano osato criticare qualcosa o fare delle osservazioni. Addirittura hanno vietato espressamente al cast di leggere i libri, il motivo lo sanno solo loro. Hanno ridotto dei personaggi belli e con del potenziale a delle macchiette stereotipate, hanno ridotto tutto alla fiera del fanservice, un disastro. Io ormai salvo solo la colonna sonora di Ramin Djawadi che è un genio, e basta. Per il resto io vi consiglio di non guardarla neanche, al massimo le prime quattro stagioni.
- The Life and Times of $crooge McDuck, biografia di Paperon de' Paperoni scritta e disegnata da Don Rosa, noto fumettista statunitense. Ogni fumettista ha le sue idee e la sua interpretazione di questo personaggio, ma Don Rosa è stato il primo e unico a scriverne una storia completa. Basandosi sulle "gocce" della vita passata di Paperone lasciate qua e là da Carl Barks nei suoi fumetti, Don Rosa ha scritto un intero oceano.
È stat ristampata di recente, io vi consiglio di comprarla. Le gag sono geniali, ma non mancano momenti di grande profondità e riflessione. Paperone è ambizioso, testardo, ma anche coraggioso, sensibile, e buono. L'avidità e l'amarezza che mostra nel capitolo finale (o meglio, prologo: è da lì che iniziano le avventure del Paperone che conosciamo noi) Il Papero più Ricco del Mondo, sono terribili malesseri a cui giunge gradualmente, e che vengono dissipati solo con l'arrivo di Paperino e Qui, Quo e Qua.
I paperi donrosiani sono di un'espressività unica, soprattutto quando si tratta di esprimere commozione, nostalgia, amarezza, e amore. L'amore in particolare va a costituire due dei capitoli più belli della $aga (anche se sono tutti bellissimi, goddamnit): La prigioniera del fosso dell'Agonia Bianca, e Cuori dello Yukon.
Sappiamo tutti che Paperone ha avuto un passato da cercatore d'oro; durante tale periodo trova un sasso infangato che si rivela essere in realtà la pepita Uovo d'Oca.
Questo già vi fa capire che tipo di autore sia il Don.
Doretta Doremì, proprietaria del saloon Bolla d'Oro, prova a rubare la pepita: per punirla, Paperone la rapisce e la porta al proprio terreno, per farla lavorare e insegnarle la durezza del mestiere di cercatore. Il loro rapporto è meravigliosamente scritto, sono due caratteri entrambi molto forti e orgogliosi, ma lentamente qualcosa cambia tra loro. Arriveranno persino a far l'amore, non sto scherzando. È palese che lo facciano. Dopo vari accadimenti, i due si separano, ma si ritrovano di nuovo a scontrarsi in Cuori dello Yukon: l'ultima occasione per essere sinceri su quello che c'è tra loro...
(Non temete, ci sarà una piccola sorpresa per entrambi molti anni dopo, ormai anziani, nel capitolo L'ultima slitta per Dawson.)
Anche l'amore familiare è di estrema importanza, e anche la morte - argomento tabù per i classici fumetti Disney - viene affrontata con onestà dal Don. Le lezioni di vita che narra non sono mai banali, e non sono mai smielate.
INSOMMA LEGGETELO.
2) Porre un tot di video/canzoni che ti ricordano i personaggi della tua passione
Questa è facile.
- Pink Floyd, The Great Gig in the Sky
https://youtu.be/cVBCE3gaNxc
- A Song of Ice and fire, due canzoni per il mio amatissimo Tywin Lannister:
https://youtu.be/L9SIS6wBxpI
https://youtu.be/kRm3vYF2BQw
- Per quanto riguarda la $aga, il musicista Tuomas Holopainen ha composto un intero album basato sul fumetto. Vi riporto il mio brano preferito:
https://youtu.be/L_gKzUpQN2c
3) Mettere delle immagini che ti piacciono di più e spiegarne il motivo
Lo so, ho un umorismo di merda. Il Gobbo di Notre-Dame mi ha fottuto il cervello.
LO SO.
Basata su questa citazione del Romeo and Juliet: "But, soft! What light through yonder window breaks?".
(Rendiamoci conto che ho quest'immagine salvata da anni e ancora mi fa piangere dal ridere. Sopprimetemi.)
Tiziano, Ritratto di giovane, olio su tela (1515).
L'ho visto alla National Gallery a Londra e me ne sono innamorato. Ci sono rimasto davanti quasi mezz'ora, in contemplazione. Non lo so, qualcosa nello sguardo del soggetto mi affascina e mi chiama.
4) Ship che shippi (se ci sono)
Faccio prima a dire cosa NON shippo. Sono un multishipper, che diamine. Mi limito a dire alcune di quelle che ho in ASOIAF: Stannis/Davos, Beric/Thoros, Sandor/Sansa, Petyr/Sansa, Willas/Sansa, Ned/Catelyn, Gendry/Arya, Robert Baratheon/Ned, Jon/Robb, Jon/Sansa (anche se questa più che altro nella serie), Jon/Satin, orgioni misti dei Guardiani della Notte, Jaime/Cersei, Catelyn/Brienne, Sansa/Brienne, Cersei/Qyburn, Euron/Aeron, Jon Connington/Aegon Targaryen, Tywin/Catelyn, Tywin/Me.
E nei Pink Floyd shippo senza pudore David e Rick, perché sono due fiorellini che si amano tanto. I mean, guardateli:
5) Mettere la foto profilo di Whatsapp
Dal manga Mars, uno dei pochi che abbia letto e tra questi il mio preferito. Ovviamente non se lo incula nessuno, sigh. Ho una cotta eterna per i protagonisti Kira e Rei, doppio sigh.
L'ultimo punto della challenge dice di taggare 16 persone, ma io sono generoso e soprattutto culopeso quindi non taggo nessuno. Se volete fare la challenge padroni, taggatemi così vi leggo.
Ora provo a dormire due ore perché altrimenti domani muoio.
BONUS, perché alla fine lo sapete tutti che la mia vera passione è solo lui, Charles Dance <3.
(Mi attizza con quegli stivali? Mi attizza con quegli stivali.)
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro