Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Missione Anthropoid

Bentornati viaggiatori del tempo!

Oggi vi presentiamo la novità di Storie di storie: una piccola rubrica cinematografica e televisiva in cui parliamo insieme a voi dei film o delle serie tv storiche che abbiamo visto, apprezzato o che non abbiamo gradito particolarmente. Prendete i pop corn, sedetevi comodi e iniziamo! 

Per dare il via a questa nuova avventura abbiamo deciso di parlare di una pellicola poco conosciuta ma allo stesso tempo davvero meritevole: Missione Anthropoid.

Per chi di voi non l'ha mai sentito nominare, il film è disponibile su Netflix, sia in lingua originale che in Italiano.

Missione Anthropoid narra delle vicende avvenute nel 1942 a Praga: due paracadutisti cechi,  Jan Kubiš e Josef Gabčík, vanno in missione segreta per archittetare l'attentato al generale delle SS Reinhard Heydrich.

Trattandosi di un film storico è difficile parlare di spoiler ma nel caso in cui non conosciate la storia e prima volete godere a pieno della visione della pellicola, vi consigliamo di riprendere la lettura a film concluso!

Bene, se siete ancora qui significa che da bravi amanti della storia quali siete, avete approfondito l'argomento e siete pronti a scambiare qualche parere con noi!

La pellicola affronta a pieno l'operazione Anthropoid, rappresentando sia la parte riguardante l'organizzazione del piano, sia l'evoluzione e ahimè la conclusione. Vediamo la squadra architettare il piano in ogni minimo dettaglio nonchè i vari finali plausibili.

La prima parte mostra le varie vicende organizzative, le dinamiche con cui dovrà avvenire l'attentato, le planimetrie dei palazzi che utilizzeranno come vie di fuga. Successivamente l'attenzione si sposta sull'attentato vero e proprio. Il 27 Maggio 1942 la squadra segreta si riunisce in via Holesovickach. Grazie alle loro approfondite ricerche scorpirono il percorso che il generale avrebbe svolto e così, durante il suo tragitto in macchina, lo attaccarono. Provarono inizialmente a sparargli con un mitra che però si inceppò e furono così costretti a lanciare una granata sull'automobile. L'attentato alla fine riuscì e Heydrich, all'inizio apparentemente ferito, esalò il suo ultimo respiro il 4 giugno del 1942. 

Per i paracadutisti rimase solo l'ultima fase dell'operazione: la fuga. Inizialmente la squadra ebbe diverse opinioni; alcuni affermarono che non sarebbero riusciti a fuggire e che quindi sarebbe stato meglio costituirsi direttamente e venire giustiziati, altri preferirono provare. Così, durante la prima fase, quella organizzativa, la squadra decise di tentare la fuga da Praga occupando una chiesa, le cui cripte davano accesso alle fognature della città. 

La parte più interessante dell'operazione Anthropoid è sicuramente l'occupazione della cattedrale e la rappresaglia avvenuta all'interno. Inzialmente la chiesa doveva essere un nascondiglio sicuro ma uno dei paracadutisti che alla fine non partecipò all'operazione, tradì i suoi compagni per paura e così i tedeschi li trovarono. Mentre alcuni di loro, nascosti nelle cripte, tentavano di aprire un varco per raggiungere le fognature, gli altri difendevano la cattedrale dagli attacchi dei tedeschi.

I paracadutisti difesero la loro posizione per ben sei ore ma, non appena si resero conto che i tedeschi avrebbero avuto la meglio, si tolsero la vita con i mezzi a loro disposizione e l'operazione Anthropoid fu così dichiarata conclusa.

L'attentato ad Heydrich rappresenta un importante capitolo della storia della Seconda Guerra Mondiale in quanto primo e unico attentato rivolto a un'elevata carica militare delle SS. 

La cosa che più abbiamo apprezzato della pellicola è sicuramente l'attenzione nei dettagli e la veridicità delle fonti storiche. A differenza di molte pellicole storiche, lo scopo non è la commercializzazione ma la veridicità dei fatti e della storia. Infatti, non ci sono dettagli extra inseriti semplicemente per rendere più interessante la trama e annoiare meno il pubblico, l'unico scopo della pellicola è narrare effettivamente la vera evoluzione dei fatti.

E voi, avete visto questo film? Lo avete apprezzato anche voi o non è rientrato nelle vostre corde? Fateci sapere che ne pensate e soprattutto se vi interessa questa nuova rubrica o se gradireste parlare di qualche film o serie tv in particolare. Noi vi salutiamo e vi diamo appuntamento alla prossima Storie di storie! 


Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro