Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Verde

Colore verde: significato e simbologia

Il colore verde assume un significato molto positivo qui da noi in occidente. Viene spesso utilizzato per rappresentare l'abbondanza di denaro e la fortuna nel senso generale del termine. La sua simbologia rimanda all'equilibrio totale, fatto di armonia e amore.

In cromoterapia il verde infonde la calma necessaria per raggiungere i propri obbiettivi. Nella sua connotazione negativa, porta tensione al momento del cambiamento. Nell'aura umana rappresenta quell'energia "in più", che porta alla tendenza di voler controllare anche gli altri, incuranti del loro reale volere.

E' il simbolo per eccellenza della fertilità e dell'abbondanza, se utilizzato per dipingere le pareti invece, aiuta a trovare la calma e allontanare lo stress. Secondo i buddisti è il colore che meglio di tutti rappresenta la vita. E' collegato al chakra del cuore, quindi dei sentimenti e dell'amore puro. Secondo la filosofia indiana il colore vere è capace di stimolare positivamente i pensieri, attraverso delle vibrazioni armoniche.

Significato del verde in psicologia

Il verde indica una personalità stabile e tranquille, che non ama gli imprevisti, nonostante gli piaccia correre per il raggiungimento di obbiettivi ambiziosi. Preferisce seguire i progetti in solitudine, visto che difficilmente si adatta al gruppo. E' efficente sul lavoro, ama la pulizia della casa e quella personale. E' una persona dalla grande morale.

Secondo alcuni studi effettuati in ambito psicologico, coloro che amano il colore verde tendono a voler governare gli altri, sentendosi superiori. Hanno sempre il desiderio di voler impressionare gli altri, prendendo mal volentieri i cambiamenti imposti da persone o circostanze che vanno oltre il suo raggio di controllo. Coloro che invece non apprezzano questo colore, sentendo nei suoi confronti un vero e proprio rifiuto, vogliono evadere dagli obblighi perché pensano di non essere in grado di superarli.

Tra le connotazioni negative del colore verde più forti troviamo quelle che lo collegano alla putrefazione e il veleno. Come recita il detto poi "è verde d'invidia". Questo colore infatti è quello che meglio rappresenta tale stato d'animo.

Il significato e le proprietà del colore Verde

Il colore Verde simboleggia la perseveranza e la conoscenza superiore. Associato al quarto Chackra, nello spettro della luce si colloca tra il Giallo e l'Azzurro. Questo colore emana senso di equilibrio, compassione e armonia; trasmette amore per tutto ciò che riguarda il regno naturale favorendo il giusto contatto con le leggi della natura e con il rispetto delle tradizioni.

Oltre ad avere un effetto calmante, questo colore infonde senso di giustizia e grandezza d'animo oltre a conferire tenacia e perseveranza nel seguire i propri progetti. Di contro, il Verde crea una sorta di resistenza ai cambiamenti. Risultato della combinazione dei colori Blu e Giallo, il Verde rappresenta anche la tensione, risultato del senso di quiete emanata dal blu e dell'energia infusa dal Giallo. Inoltre, rappresenta l'energia accumulata non esternata portando, sovente, ad un eccessivo autocontrollo e bisogno di dominare sia le persone che gli eventi.

Personalità e tendenze secondo il colore Verde

Chi predilige il colore Verde tende ad auto esaltarsi dando, spesso, la sensazione di sentirsi superiore al prossimo.

Inoltre, chi ama questo colore è caratterizzato dal continuo desiderio di fare bella figura e impressionare. Non accetta cambiamenti nei suoi modi di agire. Infatti, sentendosi il migliore, l'adattamento agli altri lo svilirebbe nella sua alta considerazione di sé. Conservatore e abitudinario, chi sceglie il Verde si sente spesso insicuro. Potrebbe, quindi, prova di fragilità nei confronti di se stesso.

Chi lo rifiuta, invece, è costantemente soffocato dalla morsa degli obblighi e si sente costretto a compiere azioni e fare ciò che non vuole. Spesso si sente frustrato perché crede di non essere all'altezza delle sue grandi aspettative.


Simbolismo

Il verde è uno dei colori dal significato simbolico più complesso e stratificato, perfino contraddittorio, derivato dal fatto che il verde naturale (e al suo interno, il verde vegetale e il verde animale) e il verde artificiale hanno storicamente valori del tutto opposti. In passato il colore verde era attribuito al diavolo.

Il verde naturale è storicamente abbinato al ciclo delle stagioni e in particolare alla primavera, periodo di rinascita della vegetazione. Per questo motivo fin dai tempi antichi il verde è stato considerato come un colore sacro, emanazione della creazione divina e quindi venerato, ma proprio per questo non accettabile se non in natura, e anche in quel caso contestabile perché le piante verdi hanno valore positivo mentre gli animali verdi (rettili, insetti, anfibi) negativo. Nel Medioevo il verde era il colore della natura, della nascita, dei cicli naturali e dell'amore giovanile, ma per questi stessi motivi era considerato anche un colore volubile, incostante e non durevole.

Il verde artificiale conferma gli stereotipi di diffidenza e incostanza attribuiti al verde naturale. Il colore è stato per millenni estremamente difficile da produrre e da fissare per usi pratici (come colorante per le stoffe, pittura sui materiali, eccetera) fino alle innovazioni industriali del XIX secolo che hanno permesso di sintetizzarlo chimicamente. Nonostante ciò, la tossicità di alcune tinte verdi a base di arsenico e la tendenza a sbiadire o cambiare colore della stoffa verde lo hanno reso per secoli un colore infido e mortale, spesso abbinato al diavolo e alla stregoneria.

Contemporaneamente, il verde possiede anche numerosi e valori positivi come la speranza e la salvezza, poiché la medicina utilizza storicamente erbe verdi per preparare i farmaci. Il verde rappresenta anche tranquillità e riposo, qualità storicamente accertate che la medicina moderna ha spiegato con la minore fatica compiuta dall'occhio umano per vederlo rispetto ad altri colori. Infine, il verde indica libertà: lo storico Michel Pastoureau spiega questa simbologia in quanto il rosso, suo opposto, è stato collegato in tutta Europa alla nobiltà e alle classi dirigenti fin dai tempi delle toghe porpora degli antichi romani, mentre invece il popolo minuto e i contadini hanno indossato per millenni abiti verdi tinti in maniera economica con vegetali; per questo motivo i moti sociali iniziati con la rivoluzione francese e proseguiti nel XIX secolo hanno visto nel verde il colore anti-potere e anti-regime per antonomasia. Il significato di libertà si è poi allargato a indicare consenso, assenso e "via libera", come nel caso del semaforo stradale.

Nel Purgatorio di Dante Alighieri il verde è simbolo della speranza.

Nel lessico

Di quanti sanno ben coltivare le piante si dice che abbiano il "pollice verde".Il verde della natura in primavera ha fatto sì che il colore fosse associato alla giovinezza: vedi ad esempio espressioni come anni verdi.La gelosia è definita nella lingua inglese "il mostro dagli occhi verdi", definizione proveniente dall'Otello di William Shakespeare.Una persona invidiosa viene talvolta descritta "verde d'invidia". Più in generale, si utilizza il modo di dire "verde come un aglio" o "verde di bile" per riferirsi al cambio di colore della pelle come conseguenza di rabbia, invidia o altro.Il denaro viene a volte identificato con il colore verde, a causa del colore verde dei dollari (talvolta chiamati "verdoni" nel gergo cinematografico dei gangster). Al contrario, "essere al verde" significa "rimanere senza un soldo".

Arancione

Simbolismo

In psicologia

Dal punto di vista psicologico, l'arancione è associato all'umore allegro, all'espansività, al carattere spiritoso ed estroverso.

Nell'araldica, l'arancione denota forza, onore e generosità. Il suo impiego come colore araldico è relativamente raro.

Festività e religione

L'arancione indica il Protestantesimo nell'Irlanda del Nord e l'Induismo in India.I cristiani usavano un tempo questo colore come simbolo dei peccati di gola.Gli antichi romani utilizzavano questo colore per il tessuto degli abiti nuziali delle donne, poiché esso è un colore caldo, adatto quindi a simboleggiare l'unione dei sentimenti nel matrimonio.Nell'induismo indica la rinuncia ai beni materiali e l'ascetismo, ed è utilizzato in particolare per gli abiti dei sannyasi e dei brahmacharya; è utilizzato anche dai neo-sannyasi, i seguaci di Osho Rajneesh, per questo soprannominati gli arancioni.Il colore arancione è anche il colore del secondo Chakra.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro