Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

rosa

Colore rosa: simbologia e significato

Il colore rosa, considerato per eccellenza il colore femminile. Ma qual è il suo significato dal punto di vista della simbologia? Quali caratteristiche vengono riconosciute in coloro che amano o odiano il colore rosa? Concludiamo infine con quelle che sono le più importanti pietre rosa da utilizzare in cristalloterapia!

Il colore rosa è il simbolo dell'amore, ma non passionale. E' un amore tenero, fatto di comprensione. Un amore rivolto a tutte le persone alle quali vogliamo bene. Si dice che il rosa riesce anche a rafforzare l'intuito femminile. Libera la mente dai pensieri negativi e ridondanti. Li scova in tutti quegli angoli dove si annidano e li porta alla luce per rielaborarli. Dona la capacità di perdonare il prossimo, accettando il fatto che siamo umani e si può sbagliare.

Rosa, è davvero il colore femminile per eccellenza?

Il colore rosa è davvero simbolo per eccellenza del femminile? Oggi si, è considerato simbolo femminile. Tuttavia per molti secoli è stato considerato dai nostri antenati come il simbolo della virilità maschile. Una versione in fin dei conti più tenue del più grintoso colore rosso. Il rosa nasce proprio dall'unione del rosso e del bianco.

Il rosa, colore forte, era rivolto ai bambini. L'azzurro, delicato, alle bambine. Oggi la cosa si è completamente invertita!

Sapevate ad esempio che l'usanza di mettere un nastro rosa alla porta per dire a tutti che è nata una bambina, è nata solo dopo l'uscita del romanzo "Piccole Donne"?

E' negli anni 30 e 40 che probabilmente le cose sono cambiate. Gli uomini iniziarono a indossare colori scuri e alle donne venne "offerto" il rosa, diventato poi simbolo di femminilità.

Rosa però porta alla mente anche il fiore, uno dei più apprezzati per la grazia e la sensibilità con le quali si mostra al mondo. In India la rosa cosmica rappresenta la Madre Divina. La rosa però è anche molto fragile e vive poco. Ecco che assume la simbologia di provvisorietà della vita e di come la bellezza è destinata ad appassire.

Rosa: odio o amore?

Chi ama il rosa è una persona che fa di tutto per le persone che ama. Cerca di comprendere il partner nel miglior modo possibile, lo ama a tal punto che può anche annullarsi per lui. Gli amanti del rosa desiderano circondarsi sempre di persone tenere, la cui compagnia porta a giornate piacevoli.

Chi odia il rosa non vuole uscire allo scoperto, non ama mostrare i propri sentimenti perché teme sempre di essere ferito. E' una persona spesso chiusa, incapace di mostrare affetto e tenerezza. Gli altri lo vedono come una persona arida, lontana dalla sensualità.

Il significato e le proprietà del colore Rosa

Simbolo della capacità di dare e riceve amore, il colore Rosa conferisce passione e vitalità nell'amore per altri e per se stessi. Ha la funzione di aumentare l'intuito nelle donne e aiutano a mettere gli uomini in condizioni di capire al meglio le donne.

La caratteristica principale d questo colore è quella di alleggerire la mente e di fugare pensieri negativi che vi si possono annidare. Ma simboleggia anche la capacità di aprirsi verso il prossimo. Questo avviene in un continuo ed equilibrato scambio tra il dare e il ricevere. Questo delicato colore infonde inoltre la capacità del perdono ed esprime il reciproco bisogno di dare e riceve tenerezza.

La personalità secondo il colore Rosa

Chi predilige questo colore è capace di grandi amori passionali dove dona tutto se stesso con totale abnegazione. Ha il forte desiderio di comprendere il partner e amarlo con tutto se stesso fino ad annullarsi.

Chi ama il colore Rosa è una persona che predilige ambienti ovattati ed eterei. Desidera stare in compagnia di persone che esprimono tenerezza. La dote più grande per chi predilige questo colore è la facilità con cui può entrare in contatto con tutto quello che lo circonda attraverso i sensi.

Chi rifiuta il Rosa ha paura di uscire allo scoperto e mostrare il suo lato debole temendo di venir ferito. Questa paura può portare l'individuo a chiudersi in se stesso senza mostrare il suo lato tenero e affettuoso. La conseguenza di questo atteggiamento può portare la persona ad essere arida e dura. Inoltre, chi rifugge il questo colore diffida delle sfumature della sensualità e preferisce la limpidezza della ragione.


Il rosa è una delle radiazioni dello spettro che l'uomo riesce a vedere, talvolta descritto come un colore della gamma del rosso, più tecnicamente si tratta di un rosso chiaro e desaturato, ottenuto dalla sintesi additiva del rosso con il bianco. Dal punto di vista artistico ed emotivo viene considerato un colore caldo.

I confini tra rosa, fucsia e viola sfumano l'uno nell'altro, come avviene sempre per i colori che si distinguono per una tonalità più chiara o più scura.

Genesi del simbolismo e interpretazioni odierne

Contrariamente all'epoca odierna, nella maggior parte delle culture, incluse quelle orientali, il colore rosa acceso è stato considerato per secoli una colorazione particolarmente adatta al genere maschile, poiché considerata una variante del rosso, simbolo di forza e virilità, nonché frutto dell'unione con il bianco, simbolo di spiritualità e purezza d'animo.

Addirittura, fino al 1918, tale colore era associato al genere maschile, tanto che una nota rivista specializzata in abiti per bambini, l'illustre Earnshaw Infants' Department, pubblicò un articolo in cui si scriveva che il rosa, colore forte e acceso, era più adatto ai maschi mentre l'azzurro, colore più tenue e delicato, era più indicato per le femmine.

Al contrario, nella seconda metà del Novecento si è affermata in Occidente una nuova convenzione, il rosa pallido è diventato simbolo di femminilità e colore assegnato alle neonate per via del suo aspetto delicato che richiama quello del fiore omonimo, promuovendo l'azzurro intenso colore destinato ai neonati maschi. Con il tempo divennero diffuse le coccarde decorative dei relativi colori appese alle porte delle abitazioni di famiglie dove era nato un bambino. Tale usanza è in voga ancora oggigiorno in Italia ma anche in molti paesi occidentali.

Durante la seconda guerra mondiale il colore rosa è stato anche associato all'omosessualità e tale accostamento derivò direttamente dal simbolo con cui i nazisti contrassegnavano i prigionieri nei campi di concentramento.

In psicologia

Sentimentalmente, è simbolo di dolcezza, tenerezza, femminilità, delicatezza, innocenza, speranza e amore romantico. Risulta che questo colore può rafforzare l'intuito femminile e favorire la capacità di perdono.

Nella religione

Per la religione cattolica, il rosa simboleggia la gioia e la felicità. I paramenti di questo colore sono utilizzati nella terza domenica di Avvento, nota come Gaudete e nella quarta domenica di Quaresima, chiamata Laetare.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro