Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

blu

Colore blu: significato e simbologia

Il colore che forse più di ogni altro ispira calma ed equilibrio. E' perfetto ad esempio per le pareti della camera da letto perché stimola il sonno e la tranquillità. Regola tutta la sfera emotiva. Il blu è uno dei tre colori primari. Insieme al giallo e il rosso infatti, in pittura viene utilizzato per realizzare tutti gli altri. Il blu è comunque il più passivo e freddo dei tre. E' collegato al pianeta Giove e al giorno della settimana Giovedì.

In simbologia il blu rappresenta il colore della pace e della fratellanza. Gli Egizi lo consideravano il colore degli Dei. Amano il blu le persone idealiste, attaccate alle tradizioni. Coloro che non si sentono a proprio agio negli ambienti caotici. Blu è il cielo, il mare, l'infinito... è la forza maschile, rappresenta il volto maschile di di Dio.

Il blu rappresenta la purezza e la saggezza divina. Secondo la tradizione cinese invece, è il colore dell'immortalità. Rappresenta l'intelletto e la fedeltà. Sempre in Cina smette di essere simbolo maschile per diventare simbolo femminile.

Il blu ovviamente viene utilizzato anche in cromoterapia per portare tranquillità e serenità. Aiuta a far riemergere i sentimenti più intensi. Allontana l'ansia e la sensazione di non essere adeguati. A livello fisico tiene sotto controllo la pressione. E' legato al chakra della gola ed è infatti un colore ottimo quando si vuole stimolare la capacità di comunicare con il prossimo.

Sempre in cromoterapia ha proprietà anestetizzanti, lavora sul mal di gola, i reumatismi e la febbre. Le persone che odiano il blu sono particolarmente ansiose, non si sentono mai apprezzati e perciò si allontanano da persone e luoghi dai quali non si sentono in armonia. Si deprime facilmente.

Il significato e le proprietà del colore Blu

Simbolo di armonia ed equilibrio, nonché di calma, il colore Blu ha la facoltà di rilassare portando equilibrio nella sfera emotiva. Trovandosi, nella scala cromatica, il Ciano e il Violetto, trasmette, inoltre, una certa sensibilità portando l'individuo a essere più vulnerabile ad eventuali "attacchi" esterni.

Questo colore ha la capacità di normalizzare la frequenza del battito cardiaco e la pressione. Ha la tendenza, quindi, a far rilassare il corpo e ad allontanare il senso di ansia. Molto adatto, inoltre, per diversi esercizi di meditazione. Un ambiente di questo colore può, infatti, aiutare a trovare equilibrio.

La personalità secondo il colore Blu

Chi predilige questo colore è un individuo dai sentimenti profondi. Risulta essere pacato e con una forte capacità di trovare il proprio equilibrio interiore. È una persona che fa degli ideali la sua arma vincente e trova la stabilità grazie al suo attaccamento alle tradizioni.

Non per questo chi ama questo colore può considerarsi una persona poco propensa ai cambiamenti. Al contrario, la persona del Blu risulta essere tendenzialmente preposta ai continui alti e bassi che la vita gli presenta. Generalmente, la persona che ama il colore Blu tende ad evitare ambienti particolarmente caotici e le persone iraconde.

La persona che respinge questo colore è di solito ansiosa e ha la sensazione che le sue qualità siano poco apprezzate. Rifugge tutte le situazione che rendono la sua vita poco gratificante. Non solo. Rifiuta tutti gli ambienti in cui non si sente in armonia. Tende a deprimersi se tutto ciò che lo circonda non è consono al suo modo di vedere e allo stile di vita che ha immaginato per sé.

Chakra associato Manipura Chakra – 3° Chakra

Questo centro composto da 4 petali è situato sotto l'Osso Sacro. Questo chakra è l'unico che non fa parte della colonna vertebrale e corrisponde fisicamente al plesso pelvico. Si occupa degli organi genitali e in generale delle attività sessuali.


Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri. Nella codifica RGB, è uno dei tre colori primari additivi, insieme al verde e al rosso. Il suo colore complementare è il giallo.

Il blu è il colore del cielo notturno, quando è chiaro e sereno, perché le molecole di gas che compongono l'atmosfera terrestre diffondono solo la luce blu, che ha lunghezza d'onda minore, mentre le lunghezze d'onda maggiori vengono assorbite.

Le grandi distese d'acqua (mari, laghi ecc.), con il cielo sereno spesso appaiono blu anche perché riflettono l'azzurro e il celeste del cielo, assumendo però una tonalità più scura in quanto le bande energetiche vengono assorbite in modo differente dall'acqua, facendo scomparire le radiazioni più deboli: prima il rosso, poi il giallo, poi il verde, lasciando come colore dominante il blu.

Simbolismo

Nell'Antico Egitto il blu era opposto al rosso ed era considerato il colore dell'introspezione e dell'infinito, era anche la tinta della pelle del dio dell'aria Amon.
In Oriente era considerato positivo e protettore contro il malocchio; gli occhi blu, inoltre, si ritenevano segno di poteri magici.
Non veniva considerato un colore a sé stante, ma variazioni ora di bianco, ora di verde, ora di nero.
Cyanos, il blu greco, è il colore della sofferenza: "cianotico" è una persona pallida, sofferente. Tuttavia esisteva il Caeruleus, derivato da "caelum", che i romani utilizzavano per descriverne il particolare colore.

Successivamente verrà invece ad esser considerato come colore che dà serenità e invita alla calma, simboleggiando l'evasione e la pace.

In psicologia

Da una breve analisi sociologica è emerso che il blu è il colore preferito da più della metà della popolazione occidentale.

Il blu è il colore della fedeltà, che designa un rapporto stabile e privo di tensioni, caratterizzato da sentimenti profondi.

È il colore della freddezza, della calma, della profondità del mare, del silenzio, della pace (insieme al bianco), della lealtà e dell'equilibrio (insieme al verde). È considerato anche simbolo di spiritualità, tranquillità, sensibilità e mistero.

Nella musica

"Blu" è termine utilizzato per definire la musica blues. "Avere i blues" è una condizione malinconica, che si può affiancare al portoghese saudade. Il blues è parola che ha caratterizzato e caratterizza lo status e la cultura delle popolazioni nere americane.

Il blu è il colore simbolo della nobiltà.

Festività e religione

In sanscrito la parola nila significa sia nero che blu.
Śiva ha la gola colorata di blu, segno del veleno che ha ingoiato ma che non l'ha ucciso; a Krishna invece è attribuito un blu tendente al grigio, come le nuvole di un uragano.Nel Cristianesimo il blu è il colore della vergine Maria.

Nella cromoterapia

In cromoterapia il blu è considerato utile per il suo effetto altamente calmante. Rallenta la frequenza del battito cardiaco e la respirazione e abbassa la pressione sanguigna, tendendo a rilassare il corpo e allontanare il senso di ansia.

Ha proprietà antisettiche, astringenti e anestetizzanti. Si usa in tutti i sintomi che sviluppano calore e nei dolori. Ha inoltre effetti antispastici, rinfrescanti, analgesici e rilassanti.

È indicato come il colore rilassante per antonomasia. Essendo freddo e astringente, induce a una forte concentrazione mentale, distende il sistema nervoso, allevia l'ansia, ha un effetto calmante ed è utile per curare problematiche della pelle, come prurito, ma anche febbre, insonnia, coliche, diarrea, mal di denti, emicrania, palpitazioni, mal di gola, infiammazioni agli occhi, dolori mestruali e renali, e casi di iperemotività, psoriasi, orticaria, eczemi. Inoltre il blu è considerato un grande purificatore del sangue e ha una spiccata azione sulla mente.

Nel lessico

 Per i Maya il blu non si distingue dal verde e dal punto di vista linguistico esiste una sola parola per definirli.
Nella loro mistica il blu-verde è il colore del centro dell'universo.

 Esiste il detto: "Avere una fifa blu" per dire una paura molto accentuata. Nello slang australiano ("Strine") "blue" viene utilizzato con diversi significati:

making a blue: fare un errorepicking a blue: iniziare una discussione o una battagliacopping a bluey: ricevere una multa (per infrazione del codice della strada)blue o bluey sono dette anche le persone con i capelli rossi

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro