Follia
ANTEPRIMA STORIA
AUTORE: Iaia1200
GENERE: mistero/thriller
NARRAZIONE: terza persona singolare, tempo passato
STATO: in corso
Le vicende si svolgono a New York negli anni Sessanta e ruotano attorno al misterioso omicidio di una donna, Maureen Smith, una paziente del manicomio da cui lei è riuscita a fuggire scomparendo per sempre subito dopo.
Vengono affrontati vari temi alquanto delicati come morte, maltrattamento, violenza, abbandono, omosessualità celata (siamo pur sempre negli anni Sessanta).
Complessivamente i capitoli sono estremamente brevi, propongono frammenti di vita dei vari personaggi. Tuttavia manca, nonostante la brevità, una giusta suddivisione in paragrafi che renda più leggibile il testo e permetta più facilmente di commentare.
Rispetto alla struttura va ricordato inoltre che i pensieri, se messi in corsivo, non hanno bisogno di virgolette.
Il punto di vista oscilla fra i vari personaggi e se consideriamo i salti temporali, a volte è difficile non perdersi fra le diverse sequenze. Consiglierei di inserire altre descrizioni dell'ambiente che per ora sono estremamente carenti (mi vengono in mente solo il locale e la discarica che vengono descritti in maniera chiara). Abbondano invece le descrizioni dei personaggi. Siccome però abbiamo a che fare con la follia, la depressione e altri aspetti psicologici, darei più peso al linguaggio non verbale dei personaggi e meno alla descrizione fisica che si basa principalmente sugli occhi e sui capelli con aggiunta di pochi altri elementi.
La trama generale mi sembra pensata bene, interessante è anche la scelta di soffermarsi sugli aspetti più scabrosi della vita. Per poterli affrontare più a fondo è però necessario approfondire di più i personaggi e aggiungere più scene movimentate. I segreti dei personaggi vengono a galla troppo presto, attraverso i loro ricordi. Troppo e subito viene svelato rischiando in questo modo di perdere l'attenzione del lettore, che solitamente si aspetta alla fine di scoprire tali segreti.
Un grande difetto della storia consiste nella grammatica.
La punteggiatura andrebbe revisionata sia nella narrazione che nei dialoghi: possono mancare virgole o punti di domanda, oppure le virgole possono non essere inserite correttamente. Ciò comporta confusione e difficoltà di lettura.
Ho notato una persistente confusione nell'uso dei pronomi gli (a lui) e le (a lei), mancanza di accenti appropriati, come nel caso di sì e né, e vari altri refusi.
Tali problemi potrebbero derivare dalla mancanza di tempo. Scrivere sotto pressione e spinti dall'urgenza può portare a commettere errori gravosi, che solitamente evitiamo. Ciò non toglie che la storia va curata, in primo luogo, dal punto di vista grammaticale.
Per il resto, buona fortuna con la storia e per qualsiasi domanda rivolgiti pure a me. Vorrei ricordare che, come per le altre storie, preferisco dar maggior peso agli aspetti più traballanti per aiutarti a migliorare. Se vuoi aggiungere qualcosa o chiarire qualche punto ti invito a lasciare un commento!
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro