Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Frantumi Giorgia's Story, RobbieRisaKurosaki

Eccomi qui con una nuova recensione: Frantumi Giorgia's Story di RobbieRisaKurosaki. Ho chiesto ad una persona di aiutarmi nel recensire questa storia, spero che questo "crossover" possa piacervi! La persona in questione è Iris5396, che gestisce il servizio recensioni "Recensisco Emozioni" (vi consiglio di passare tutti da lì, penso sia uno dei migliori  - se non il migliore - servizi recensioni di tutto Wattpad). I suoi interventi saranno allineati a destra. Detto questo, anche lei ha pensato ad un'introduzione, ve la riporto qui di seguito.

Iris --> Buongiorno a tutti lettori e lettrici, alcuni di voi probabilmente già mi conoscono ma mi presento comunque: sono Iris, responsabile del servizio “Recensisco Emozioni”. Come mai spunto dal nulla qui, come i funghi delle mie zone, vi chiederete?
Ebbene, sono qui perché, semplicemente, me l’ha chiesto il proprietario di questo servizio, che ringrazio per avermi concesso un po’ del suo spazio.
La storia che andremo ad analizzare insieme, che si è iscritta anche al mio servizio, è “Frantumi – Giorgia’s Story” di @RobbieRisaKurosaki, che attualmente presenta 3,6K di letture per ventiquattro parti; una storia che sembra odiata e amata in egual numero dai lettori.
Come chi segue il mio servizio saprà, prima di tutto vi riporto la trama/descrizione – voi come la chiamate?  Ah, a onore di coloro che non mi hanno mai sentita nominare, io non do voti.

L’amore è un sentimento complesso per via delle sue numerose sfumature, può essere magico, romantico, passionale, malato, violento. In suo nome sono state scritte canzoni e poesie, molte persone hanno sofferto, gioito, stuprato, ucciso o sacrificato la loro vita.
Un po’ come i protagonisti di questo triangolo amoroso. Cosa hanno fatto loro a causa di questo sentimento dalle mille sfaccettature?
Matteo Myers, da tranquillo e timoroso bambino a sinonimo di arroganza, strafottenza e menefreghismo. Il suo essere una testa calda non gli ha permesso di riflettere sulle conseguenze delle sue azioni avventate. Cosa è stato disposto a rischiare per amore?
Alex Kazakov, invece, è quella persona a cui affideresti la tua stessa vita se lo conoscessi di persona. A volte, però, le apparenze ingannano, e il ragazzo che ogni fanciulla sogna di avere al proprio fianco può trasformarsi nel peggior incubo per quella ragazza di cui è stato innamorato da sempre.

Qui segnalo, a livello puramente grammaticale, “(…) di cui è stato innamorato da sempre” --> di cui è innamorato da sempre, semplicemente.

"Il passo è breve. Il suo sentimento così genuino è stato consumato dalle manipolazioni di chi faceva leva sulle sue insicurezze e debolezze. Cosa avrà architettato quando quell’amore sincero, improvvisamente, si è trasformato in un’ossessione malata?
Infine, lei, Giorgia Wyss, bellissima promessa del pattinaggio artistico, una promessa che coltiva fin da quando era bambina. Cosa è cambiato nella sua vita da quando è diventata vittima di un amore corroso e senza via di scampo? Sarà riuscita a scappare dalla sua piramide distruttiva? Sarà riuscita a proteggere chi ama dal suo inferno personale?"

Inforco gli occhiali e iniziamo.
Allora, allora, allora.
La trama preannuncia sicuramente una storia molto intensa e sicuramente non allegra, in cui in ballo ci sono i sentimenti e i turbamenti dei tre personaggi principali, di cui l’unico a risultare lontanamente positivo è Giorgia. Complessivamente, attira il lettore ed è scritta notevolmente bene – anche se le prime due frasi sembrano un po’ incompiute – ma il problema principale penso risieda, più che nella lunghezza del pezzo stesso, nell’eccessiva dose di informazioni propinate al lettore. Avendo già letto alcuni capitoli della storia, ho avuto la netta sensazione che nella trama ci fossero dei veri e propri spoiler, mai più ripresi o spiegati durante la narrazione.

Anyway, ora lascio la parola al mio collega, e ci rivediamo man mano tra i suoi appunti.

Grammatica: Vari errori di battitura, il testo è curato molto male. Complessivamente non ci sono gravi problemi a livello di basi grammaticali, ma mi meraviglio del fatto di trovare così tante forme errate in un testo che viene definito revisionato.

Voto Grammatica: 6/10

Sintassi: Le frasi non sono tanto complesse, nonostante ciò ti capita spesso di fare confusione. Ti capita anche di sbagliare con i tempi verbali (specie con la consecutio temporum: vedasi il capitolo in cui tu stessa hai affermato di non apprezzare molto il passato remoto nel flashback di Matteo; non è che se gli eventi sono lontani nel tempo ci va per forza il remoto, va sempre fatto un ragionamento di consecutio), il che sfasa molto i periodi. Ti consiglio di revisionare sotto questo punto di vista.

Voto Sintassi: 5/10

Personaggi: Nei commenti capita che si trovino più informazioni che nella stessa storia. Perché hai deciso di non accorpare queste informazioni da te elargite ai curiosi lettori alla storia che - tra l'altro - hai revisionato?

Inoltre, vorrei farti una domanda. Tieni in conto che io ho letto i primi nove capitoli della tua storia. Posso sapere il perché tu abbia inserito un personaggio dopo l'altro senza dargli un contesto, una personalità, un background? Senza renderlo un vero e proprio personaggio?

Un personaggio dev'essere un'identità che può essere riconosciuta anche dai soli gesti all'interno della storia. Un personaggio non dev'essere una marionetta, piuttosto deve essere capace di muoversi da solo nella testa dello scrittore, e anche del lettore.

Iris --> Il modo in cui l’autrice ha scelto di mostrarci i personaggi è molto particolare, e dico “mostrarci” non a caso: essi sembrano ripresi da una telecamera a spezzoni, come nelle scene iniziali di un film, nel bel mezzo dell’azione che stanno vivendo. Sono quasi decontestualizzati, e alla fine il lettore inquadra i personaggi con le loro azioni, più che con il loro carattere: Matteo è quello che dice parolacce, Giorgia è il dramma e Alex è il gangster dalla vita dissoluta. Nonostante la drammaticità degli eventi raccontati – in primis durante il crollo emotivo di Giorgia – è la mancanza di empatia che porta chi legge ad estraniarsi totalmente dal dolore di questa poveretta, che risulta quindi quasi tragicomica. Penso che questo sia anche dovuto agli “spoiler” a cui accennavo prima, presenti nella descrizione, che portano il lettore a non sorprendersi più di fronte a questo tipo di scene.
Sicuramente, come tu stessa hai detto, hai scelto di presentare i personaggi in questo modo per poi unirli verso il finale della storia, ed è una scelta narrativa interessante e coraggiosa; credo, però, che sia meglio non utilizzarla troppo a lungo, se non nei primissimi capitoli, onde evitare che il lettore legga senza comprendere il vero significato delle azioni.

Riporto quindi un discorso venuto fuori dalle conversazioni con una mia cara amica: per spiegare il foreshadowing, si utilizza spesso l’esempio della pistola che, se presente all’inizio di una storia, prima o poi questa dovrà sparare. Ebbene, bisogna non dimenticare anche ciò che viene dopo: se io, autrice, mostro questa pistola dove non ha senso di essere, come nel bel mezzo del deserto, che motivo avrà poi di sparare? Invece, se la calo in un contesto, come sulla parete della casa di un poliziotto, il lettore non si preoccuperà di vederla sparire all’improvviso, e ciò aumenterebbe notevolmente la sua sorpresa una volta averla sentita sparare. Questo per dire che non si può evitare di nascondere tutto al lettore per rivelare queste informazioni alla fine: una casa non si regge se non ci sono le fondamenta.

Voto Personaggi: 2/10

Descrizione dell'Opera: Partiamo dall'avviso.

"[STORIA ADATTA PER UN PUBBLICO MATURO]"

La parola "adatto/a" non regge nessun complemento introdotto dalla preposizione "per". Si dice "adatto a". 

Posso sapere il motivo per cui hai deciso di scrivere in questo modo la descrizione? Io trovo che non sia stata creata a dovere. La descrizione deve riuscire ad essere un riassunto della storia che sia senza spoiler - sottolineo, senza spoiler - e che inviti il lettore a leggere. È il biglietto da visita della tua storia, non puoi permetterti di sbagliare.

Perché hai deciso di scrivere una descrizione così inutilmente lunga e dettagliata? Avresti benissimo potuto scrivere semplicemente di che cosa parla la storia, quale è la sua trama (e preciso che la trama non si comprende né dalla descrizione né dei capitoli veri e propri), e poi aggiungere qualche dettaglio per attirare il lettore. Inoltre, come mai hai deciso di dire così tante cose? Già quando nomini il "triangolo amoroso" stai svelando troppe informazioni.

Poi, subito dopo scrivi: 

"Cosa hanno fatto loro a causa di questo sentimento dalle mille sfaccettature?"

Questa frase è molto, molto debole per quanto riguarda la sintassi. Perché hai invertito tutto? Una frase corretta sarebbe questa "Cosa hanno fatto loro per mezzo/per via di questo sentimento dalle mille sfaccettature?". Poi, perché hai voluto specificare "dalle mille sfaccettature"? Si capisce che ciò di cui parli è l'amore, lo hai scritto due righi più sopra.

Poi descrivi i personaggi in modo senz'altro più accurato che nel corso della storia, rivelando informazioni che emergono molto più avanti nel libro, degli spoiler a tutti gli effetti. Perché rovinare una sorpresa che ti potrebbe portare dei lettori più costanti? E poi, io, lettore, leggendo queste righe, perché dovrei pensare di leggere per intero il libro, visto che mi stai svelando praticamente tutto sulla storia? Non avresti dovuto spendere tante parole per i personaggi. Perché hai puntato tanto sulle domande retoriche che ci sono alla fine? Al lettore alla fine rimane un interrogativo, la cui risposta è un sì o un no, che può decidere anche seduta stante.

Voto Descrizione dell'Opera: 1/10

Originalità: Questa storia possiamo dire che è una tragedia ambientata ai giorni nostri, in cui avviene una vicenda dopo l'altra. Queste vicende (prese a parte) sono già sentite. Tu hai fatto una macedonia incredibilmente inverosimile. Non hai idea di quante storie del genere ci siano in giro, soprattutto in ambito cinematografico. E, forse, in ambito cinematografico un materiale del genere avrebbe funzionato meglio: siamo abituati, al cinema o in televisione, a vedere scene apparentemente scollegate tra loro che mostrano i personaggi fare e dire cose, mentre in un libro cerchiamo sempre il filo conduttore tra le varie dinamiche e figure presentateci, vogliamo il primo, il secondo e anche e soprattutto il contorno. Quello che manca alla tua storia, in sostanza, è una solida struttura.

Voto Originalità: 2/10

Stile: Quello che ho percepito è che ti sei sforzata troppo di adeguare il tuo stile di scrittura al tipo di storia che vuoi raccontare, il che è risultato in uno sviluppo approssimativo e una scrittura eccessivamente "tirata". Zero scorrevolezza, poche descrizioni - e, quando ci sono, futili, come quella della cameretta di Giorgia nel primo capitolo - e uno spropositato e immotivato uso del corsivo (non serve sottolineare ogni cosa: in questo modo sembra che i periodi in corsivo siano pensieri dei personaggi, ma non sempre lo sono, e funzionano meglio come prosa). 

Iris --> Questo è un piccolo appunto che faccio a tutti, dato che non è neanche farina del mio sacco. È preferibile non inserire i modelli delle marche a cui si fa riferimento – ad esempio, sì Audi ma non Q7 – onde evitare che, se la storia venisse letta più avanti nel tempo, queste precisazioni non risultino anacronistiche. Questa è una cosa che avrei voluto sapere prima di scrivere Signorina Cliché, in cui modelli e marche abbondano, ma penso di potermi giustificare considerando il fatto che Isabella è una patita di shopping.

Voto Stile: 11/30

Coerenza:
Poca o nulla. È palese nel capitolo in cui viene introdotto Alex: prima dice di non fregarsene delle prostitute che gli propina il fratello e poi, una volta che si rende conto che questa prostituta è uguale a Giorgia, ci si butta a pesce (pun not intented).

E a proposito di pesce, con quelle due battute ("È come gustare un Calippo" e "Che schifo, sa di pesce!") rovini tutta la tensione della scena. Da un lato, quei due capitoli si può dire che riescano nel loro intento di risultare difficili alla lettura; dall'altro, non ti fanno urlare dal disgusto. Se fossi scesa nei particolari morbosi e grotteschi, se non avessi ammazzato la tensione, se Anatolij non fosse stato presente (il tipo di uomo quale è Alex, o almeno il tipo di uomo che vuoi sia Alex, non permetterebbe mai che un altro uomo assista a una scena come quella, farebbe assistere magari una donna, e terrebbe lui stesso la pistola al collo della prostituta), tutto avrebbe avuto un sapore completamente diverso.

Iris --> Oltre a ribadire quanto detto sulle frasi esageratamente “infantili” rispetto al contesto, volevo solamente segnalarti il fatto che risulta difficile immaginare un uomo adulto e dissoluto che durante un’azione così intima fa tenere la pistola al fratello; è più probabile che sia lui stesso a tenere ferma la prostituta, o che al massimo faccia partecipare un’altra donna. La scena, posta in questo modo, mi ha ricordato invece le scene in cui è la persona X a costringere Y a compiere un’azione sessuale contro la sua volontà, come prova di forza. Come ti dicevo anche nei commenti, però, ho apprezzato molto come emerga chiaramente il non amore di Alex, che è palesemente ossessionato da Giorgia, in modo psicologicamente malato.

Voto Coerenza: 1/10

Punteggiatura: Di certo abbondi di virgole e punti, senza quasi mai usare i due punti o i punti e virgola. Inoltre Wattpad ti ha fregato con la questione delle parole attaccate: se usi Chrome, quando incolli seleziona "incolla senza formattazione", oppure incolla prima il testo su, tipo, un post di Facebook, ricopia e incolla su Wattpad. Per il resto, il testo si legge abbastanza difficilmente.

Voto Punteggiatura: 3/10

Ricapitolando:

Voto Grammatica: 6/10

Voto Sintassi: 5/10

Voto Personaggi: 2/10

Voto Descrizione dell'opera: 1/10

Voto Originalità: 3/10

Voto Stile: 11/30

Voto Coerenza: 1/10

Voto Punteggiatura: 3/10

VOTO TOTALE: 32/100

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro