✒IMPARIAMO LA LINGUA CON PASCOLI✒
Salve a tutti giovani e curiosi scrittori e lettori di Wattpad, come va?
Il vostro caro Pascoli vi dà il benvenuto nel vostro primo viaggio all'interno dell'Istituzione Linguistica.
Che cos'è si staranno chiedendo molti di voi.
Beh, essa è una disciplina che, come in parte viene detto dal nome stesso, si occupa dello studio delle lingue.
In particolar modo, qua ci concentreremo sull'italiano.
Per non annoiarvi troppo, ovviamente, non starò a delinearvi tutti gli aspetti della materia. Qua ci occuperemo essenzialmente delle fondamenta delle fondamenta.
Un quinto di quelle che sono considerate le basi della Linguistica.
Per cominciare credo sia lecito dare una piccola spiegazione riguardo ai vari livelli che la compongono: fonologia e fonetica, morfologia, sintassi e semantica.
Io mi concentrerò sui primi quattro livelli.
Direi che possiamo cominciare!
Beh, intanto partiamo dalla differenza tra queste due discipline.
Perché, sono diverse?
Non avete neanche idea di quanto!
La fonetica, infatti, racchiude tutti i quanti i foni, ovvero i suoni, che vengono pronunciati dalle persone.
La fonologia, invece, è quella parte della Linguistica che si occupa del significato che i vari foni hanno.
Ad esempio le parole bòtte (/botte/) e bótte (/bɔtte/) sono due parole diverse perché si differenziano per quanto riguarda l'accento.
Non preoccupatevi per le scritte tra parentesi, nella prossima lezione capiremo alla perfezione a che cosa sono dovute.
La bòtte riguarda un grande recipiente solitamente usato per contenere il vino, dove la o è aperta e vi è una maggiore contrazione dei muscoli. Le bótte sono un danno fisico, il quale per esempio può essere arrecato durante una rissa ad esempio, qui la o è chiusa e vi è una contrazione dei muscolo che è quasi nulla.
Questi suoni, identificati con il termine di fono in Linguistica, sono importanti perché cambiando solamente quelli lì cambia il significato dell'intera parola.
Tutti i foni che comportano una variazione di significato nella parola sono chiamati fonemi.
I foni non per forza comportano significato, i fonemi presentano sempre un significato.
Tutti i fonemi sono foni, perché comunque sono dei suoni, ma non tutti i foni sono dei fonemi, in quanto non tutti i suoni hanno un significato.
Alcuni cambiano solamente in base alla parola che la segue o precede.
Vi faccio un altro esempio più evidente.
Pane (/pane/) e cane (/kane/).
Come vedete cambia un solo suono, eppure il significato è totalmente diverso.
Tutte queste parole che con il cambiamento di un solo suono cambiano significato vengono definite coppie minime.
Sono coppie minime anche parole come panca (/panka/) e pancia (/pantʃa/).
Perché? Perché a cambiare è solo un fono, la "i" si scrive solamente, mentre se voi pronunciate la parola non la sentite molto.
Ricordatevi che in fonetica e fonologia l'importante è come suona una parola, non com'è scritta.
I foni si staccano completamente dai grafemi, ovvero quelle che potremmo definire con il termine di "lettere".
Nel caso vi interessi o volete sapere se avete capito, potete scrivere qua delle coppie minime (possono esserci anche tre parole o più). ➡➡➡➡➡➡➡➡➡➡
Credo che per oggi possa bastare, come introduzione per l'alfabeto IPA va più che bene.
Oddio, e ora cos'è sta roba?
Rimanete aggiornati per scoprirne di più.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro