𝐑𝐞𝐜𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟛
E rieccoci in questa fantastica avventura dove mi delizio a scoprire nuovi orizzonti. E non scherzo.
Lo so lo so, qualcuno si è anche un po' scassato nell'attesa. Ancyeli, ho dei problemi di diversa natura, ormai è risaputo.
In ogni caso, sono responsabile sufficiente per tener testa alla parola data ed ecco la mia umile e modesta opinione.
༄༄༄
Nella biblioteca di oggi manca una storia perché è in fase bozze per una rassettata.
✯ 𝕌n bulli e qualche droga
✯ ℂarta e ghiaccio
༄༄༄
È proprio vero che non si può giudicare da una copertina e sinceramente più che giudicare, dalla copertina di questa storia non sono seriamente riuscito a dedurre nulla di quello avrei potuto incontrare nella lettura.
Devo ammettere che già dal titolo mi viene da farmi più domande di un detective privato: sono curioso di sapere il significato che a primo colpo d'occhio può sembrare un errore oppure semplicemente è qualcosa del libro che ancora devo andare ad incontrare. (Lo scoprirete nel capitolo 3 🤭)
Punti forti
➫ A mio parere lo stile! Cioè proprio quello ti colpisce sui denti dalla prima riga e nonostante possa sembrare un tantino pedante all'inizio è indubbiamente (per me eh!) originale.
Facendo tanti scambi lettura fimo ad ora non ho letto libri con questa opening.
Ed è vero quel che si dice di uno stile giovane e fresco. Voglio anche aggiungere molto ritmico in certi versi. Scattante!
➫ La dinamica con cui avvengono gli eventi narrati, il modo ironico (o sarcastico) di presentare i personaggi e l'infinità di linguaggio diretto che può esserci solo tra amici di un certo affiatamento è a dir poco interessante e divertente.
➫ La grammatica è qualcosa di ...divino. Ed è la prima volta che mi trovo a definirlo come tale. Credo di aver trovato il libro che fa per me perché in ogni uso, parola, punteggiatura... mi fa riflettere su quello che vorrei usare anch'io ed è la modalità con cui sto cercando (faticosamente) di ottenere. Apparte la cura e l'attenzione sulla correttezza e la riduzione al minimo di errori anche la scelta di come usare i termini. L'ho trovato incredibilmente genuino... oh... e se lo dico io che sono difficile da accontentare.
➫ Tre amici e tre punti di vista accomunati da un senso schietto di espressione. Dalla breve sinossi si intuisce che l'avventura di questi personaggi potrebbe finire in un gran macello. Quello che mi chiedo è l'entità del disastro... qualcosa di comico o la tragedia? E come ho detto prima ci si può aspettare di tutto... ma proprio tutto.
➫ La suspence secondo me consiste proprio nel fatto che sia dalla copertina che dalla sinossi che dalla lettura non si riesce a fare previsione su nessun fronte.
L'unico elemento d'aggancio e snodo di ogni teoria può essere a partire dal capitolo 3 quando parlano della droga che i tre amici ne discutono come fossero pringle alla paprika dolce da comprare al supermercato nello scaffale dei spuntini salati.
➫ Un altro aspetto (uno dei tanti) che rendono questa lettura davvero molto accattivante sono i dialoghi incalzanti, diretti senza spezzoni che frammentano il ritmo.
➫ Ci sono numerose scene che fanno sorridere e non so con quale maestria hai reso un racconto senza fronzoli fantasy, qualcosa che sembra paradossale ma vero!
Punti deboli
Ho riscontrato veramente pochi errori che mi convincessero poco e oggettivamente ( ma soprattutto soggettivamente) direi quasi nessuna sé non fosse che in certi casi il mio occhio sentiva la necessità di aria.
➫ Che effettivamente hai diviso in paragrafi la narrazione di ogni capitolo ma ugualmente a un certo punto mi sono sentito affogare.
Ho anche cercato di immedesimarmi in una probabile correzione per capire dove sarebbe stato ottimo uno spazio e il bello è... che non l'ho trovato.
Uno spazio senza rompere un azione o un dialogo non è facile, soprattutto se la storia ha un ritmo così incalzante. Ma questo è meglio che ci pensi tu... io mi sono sforzato ma ho fallito.
➫ Ti dò un consiglio che diedero anche a me, e ritengo che sia forse per un aspetto quasi estetico più che altro. Nei dialoghi anziché il trattino secondo me ci starebbero bene le «».
Le trovo molto pertinenti nel tuo libro, soprattutto perché spiccherebbe (secondo me, per il fatto dei paragrafi fitti) quando si parte con un discorso diretto. Il dialogo acquisterebbe il suo attimo di attenzione. Con il trattino un po' si confondono con la parte narrativa.
Oppure! Fare il trattino più lungo!
Come questo :
– Questa storia merita!
anziché
- Questa storia merita!
Hai visto la differenza??? È carina! Però può essere semplicemente un gusto soggettivo... oppure no. Non lo so e se lo sapevo non me lo ricordo più XD
Perché leggere questa storia?
Trovo che spicchi molto per originalità e una dinamica eccezionale, non è monotona e nonostante tutto è ricca di dettagli che permettono una comprensione sorprendente nonostante si vada "con passo sostenuto" come se si caminasse al fianco dei personaggi coinvolti nelle vicende.
Mi ha ricordato vagamente un librettino che ho letto ai tempi delle medie "La mia vita come un fumetto giapponese". Molto carino!
E soprattutto non manca di lasciarvi un perenne sorriso sulle labbra.
༄༄༄
Questa storia è a una one shot che ha partecipato ad un contest di scrittura ed è di origine romance, tuttavia porta con sé un messaggio molto attuale.
Non mi ricordo se lo avevo già detto in precedenza: premetto sempre che il genere romanzo romantico non mi si addice moltissimo e molto spesso mi annoia giusto un po'. Perché bene o male le dinamiche sono sempre quelle... preferisco guardarmi un film se proprio devo sottopormi al genere.
Però, un opinione oggettiva la so dare.
Punti forti
Sicuramente il punto forte della storia è il messaggio che vuole trasmettere al lettore: never give up!
Tutto inizia con una situazione invidiabile del protagonista che tuttavia perde fama, gloria e prestanza in seguito ad un suo gesto audace e ribelle.
Perché noi umani siamo così, infondo restiamo adolescenti tutta la vita e quella vena di disobbedienza resta indelebile sulla pelle come un francobollo su una lettera... solo che il destino è un genitore molto severo e le punizioni della sorte si possono rivelare drastiche e irreversibili. Come è successo ad Enrico, una bravata e ha perso ciò di cui godeva e per cui poteva ritenersi un privilegiato.
Un altro messaggio interessante tra i tanti numerosi é quella di riconoscere la propria fortuna quando la si perde. Tendenzialmente si dà per scontato pressoché tutto e iniziamo ad apprezzarlo solo quando quella cosa non se l'ha più.
Dall'esperienza del personaggio si affrontano molte riflessioni e molti spunti per pensare. Tanto che la lettura diventa quasi un viaggio mentale. Quantomeno io, eh...
Punti deboli
È una one shot e riconosco la difficoltà di quando si partecipa ad un contest di scrittura creativa... quindi si passa sopra allo stile "frettoloso" che ti porta a sacrificare descrizioni o sentimenti di un certo spessore che darebbero un carattere o una personalità più viva alla storia.
Tuttavia, immagino che il contest sia terminato e (consiglio mio, eh!) gli darei una letta in più per sistemarla un po'. Darle un'anima, perché la costrizione della competizione scrittiva ha obbligato ad una forzatura serrata, un po' come quella precedente che nonostante l'originalità, in questo caso i numerosi messaggi di attualità, lo stile e la grammatica ti hanno giocato uno sgambetto.
Perché leggere questa storia?
Indubbiamente direi per i messaggi fra le righe tra cui due a me cari: l'accettazione di sé stessi nonostante le avversità e il non dare per perduta ogni speranza di essere felici.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro