Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

🧜‍♀️ Who I Am?

autorəletsbealonetogheter

genere: thriller psicologico / azione

capitoli letti: tutti

Salve a tuttə, e ben ritrovatə nella seconda recensione della Sirena! Protagonista di oggi è il thriller psicologico di letsbealonetogheter che ho letto nella sua interezza! Vi ricordo che la recensione sarà ricca di SPOILER soprattutto nella parte relativa a trama e personaggi, se quindi avete intenzione di leggere questo libro o lo state già leggendo, vi sconsiglio la lettura. 

Copertina: 

Giochi sporco, sai? 😂 devi sapere che io ho letteralmente un debole per le copertine in cui ci sono dei volti che guardano verso il lettore, così come i quadri, trovo che questa scelta sia di impatto e molto efficace. Mi piace che ci sia questo scambio di sguardi, quasi come a studiarsi. Il resto della copertina ha degli elementi che rappresentano perfettamente cosa andremo a leggere. Per me funziona nella sua interezza.

Voto: 5 punti su 5

Grammatica: 

Ho parlato con l'autrice diretta di questa storia, e mi era stato comunicato che questa fosse un prima stesura gettata su Wattpad così come pensata. Devo dire che questo si riflette in alcuni punti, ma non è stato elemento di fastidio. La grammatica non è scorretta, più che altri ci sono tanti piccoli refusi che andrebbero corretti, te ne ho segnali un po', quindi niente di grave. Oltre a ciò, andrebbero corrette le d eufoniche dove non è necessario e staccare i vari "infondo", a meno che non si tratti del verbo infondere; altro punto che cambierei è l'uso del maiuscolo per simboleggiare le urla, non mi piace molto visivamente in un libro, ma questo è più un consiglio dettato dal gusto personale! Per il resto non ho trovato strafalcioni, quindi non ho molto da segnalare. Consiglierei anche di staccare qualche paragrafo in più, nel corso dei capitoli ci sono uno o più muri di testo, ma niente di grave.

Voto: 7.5 su 10

Descrizioni:

Visto il genere, le descrizioni sono fondamentali. Descrivere la mente confusa di un personaggio che ha perso la memoria è un compito davvero difficile, ma tu devo dire che l'hai affrontato egregiamente! Sai inserire gli elementi più banali in modo elegante, come se fosse naturale e questo aiuta molto la lettura perché fa immergere il lettore nel mondo del protagonista. Per fare un esempio:

In un colpo solo riesci a descrivere l'ambientazione dei personaggi e le due personalità. A proposito di personalità ho letteralmente adorato in modo in cui riesci a descrivere i tratti dei personaggi senza inutili spiegoni, ma facendo delle descrizioni decontestualizzate che messe al momento giusto non fanno altro che lasciare a bocca aperta il lettore. Questo passaggio su Atlas è in assoluto il mio preferito, hai saputo rendere in modo praticamente perfetto il suo carattere e la sua mente:


Anche le descrizioni ambientali mi sono piaciute molte, sei riuscita a far vivere Oslo tra le pagine di questo libro e tutti i dettagli sono inseriti con cura. 

Voto: 9 su 10

⚠️ SPOILER - Trama: 

Veniamo al pezzo forte di "Who I Am?", la trama! Fin dalla trama esterna questa storia fa esclamare "sì, la voglio leggere!". La complessità del genere non ti avrà reso la vita facile, ma il districato puzzle che hai composto si è dischiuso e rimesso insieme in maniera esemplare. Tutto il twist è ben dosato: si parte piano, si cresce, si raggiunge l'apice con annessi giri contorti, e si torna giù. Il lettore viene accompagnato e guidato, non c'è mai un punto in cui si perde, ma anzi la lettura è sempre più invogliata per i continui misteri che piano piano si svelano. La storia segue Aleksander, un uomo che si risveglia dal coma del tutto senza memoria. I pezzi della sua vita non esistono più e quando viene informato della causa che lo ha portato in ospedale il bandolo della matassa inizia a farsi più ingarbugliato. Alek è sopravvissuto a un'aggressione, che non ha risparmiato sua moglie Maja, la rampolla della famiglia Berg, una delle più importanti della città. Altri due omicidi sembrano essere collegati, la famiglia Nielsen è quasi speculare ai Berg, il capostipite e la figlia sono scomparsi e si teme che siano morti. 

Senza i suoi ricordi, il protagonista viene calato in questa nebbia confusa, con pochi elementi certi e tantissime domande. C'è qualcosa che disturba l'uomo fin da subito, qualcosa che il suo cervello tiene a bada e che non riesce a emergere. Grazie a degli elementi che non svelo, tutto non viene alla luce: Alek in realtà si chiama Isak e fa il sicario, l'ultimo lavoro che stava svolgendo per Maja (che scoprirà essere chi l'ha assoldato) l'ha portato fino al punto del coma, ma i misteri da scoprire sono tanti. Chi ha ucciso la sua finta moglie? Cosa doveva fare? Chi è l'omicida? Perché tutto sembra essere collegato alla scomparsa dei Nielsen? Tutto si svelerà, portando alla luce vecchi rancori, drammi famigliari, amori impossibili. Il finale mi ha lasciato senza fiato e nella sua tristezza l'ho trovato perfettamente coerente con il racconto.

Tutte le domande che il lettore si pone vengono man mano svelate, posso dire di non aver trovato nessuna contraddizione, ne buchi. Non posso che fare dei grandissimi complimenti all'autrice che ha saputo imbastire e tenere in piedi una trama fitta di misteri e morte.

Voto: 10 su 10

⚠️ SPOILER - Personaggi:

Sono tanti e sono tutti belli! Isak, Bendik, Ida, Atlas, Maja, Kristoffer, Caleb, Philip, Sigurd e tutti gli altri sono rappresentanti magnificamente. 

Isak è il protagonista confuso (povero 😂) che dovrà ricomporre il puzzle della sua vita con i ricordi che mano a mano verranno alla luce. Ho adorato l'espediente narrativo del succo di arancia, che ha smosso le acque e ha fatto svoltare la storia. Sono le piccole cose che ho apprezzato. Isak è un personaggio complesso, ma lo sono tutti, hai saputo rendere la sua personalità, è rimasto coerente a sé stesso fino alla fine. Non è buono, ma non è nemmeno cattivo, è difficile giudicare la sua vita perché ci sono tratti sporchi, ma altri che fanno sciogliere. In ogni caso la sua linea narrativa mi è piaciuta tantissimo e la sua morte nel finale l'ho semplicemente adorata. Perfetta e crudele, come tutta la sua vita.

Quando Isak recupera la memoria, recupera anche chi ruota attorno a lui. Il fratello Bendik, l'amica Ida e il mitico Atlas. Ok non posso nascondere il mio debole per lui, piccola anima sociopatica ❤️ quando uno dei personaggi secondari riesce a conquistare il lettore si può dire di aver fatto un buon lavoro e di non aver trascurato nessuno. Con l'aiuto di questo trio, Isak riuscirà a mettere più ordine, soprattutto riconciliandosi, anche se per poco, con la moglie e la figlia. (Sei stata crudele con lui e non ti perdonerò mai! Potevi almeno fargliele vedere 😂)

La particolarità di questa storia è che non esistono dei veri e propri antagonisti, ognuno dei personaggi è fin dal principio nemico di sé stesso. Lo è Philip, lo è Kristoffer, lo è Sigurd e lo è la stessa Maja. Le due famiglie si sono distrutte a vicenda, consumate dai segreti e dall'odio. Se tutto fosse stato affrontato diversamente fin dal principio, di certo non sarebbe nata questa sete di vendetta che alla fine li ha portati quasi tutti nella tomba. Questo elemento mi è piaciuto molto perché inserisce del realismo, non esistono vincitori e vinti, l'animo umano è complesso e anche la creatura più pura può sporcarsi. Insomma, ottimo lavoro.

Voto: 10 su 10

Parere personale:

Il thriller è uno dei miei generi preferiti quindi ho iniziato questo libro ricca di speranze, e non sono state per nulla deluse. Ho adorato il mood della storia, la tensione delle vicende e i personaggi che si sono susseguiti e che sono stati ben raccontati. Ogni elemento è risultato coerente e il genere scelto è stato perfettamente rispecchiato. Non ci sono domande che restano senza risposta e tutto viene risolto. Hai fatto davvero un bellissimo lavoro, e appena revisionerai ne uscirà un vero capolavoro. La vedo già vincitrice ai Wattys 2023 ✈️

Voto: 5 su 5

Il punteggio finale è di 46,5 quindi "Who I Am?" entra di diritto nel punto più alto delle nostre recensioni, il Monte Elisio. Complimenti!

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro