🐱Cherry...sei un disastro!
Autore: Akasca
Genere: Romance/Slice of life
Parti lette: 10/40
Copertina
La copertina è bellissima e ha catturato la mia più completa attenzione. Colore, disegni e font stanno molto bene insieme. Non so perché, ma sembra un storia ambientata in Francia! In ogni caso complimenti per la scelta, non trovo difetti.
Voto: 5/5
Trama (contiene spoiler)
Cherry approda a Newberry per cambiare decisamente vita (entrambi bei nomi xD). Questa ragazza ha girato in lungo e in largo e il motivo ci verrà rivelato in seguito. Il suo arrivo in città viene subito addolcito dalla conoscenza di Florine, che diverrà ben presto sua alleata in ogni situazione (e meno male! Altrimenti chissà in quanti guai si sarebbe cacciata la protagonista con il suo carattere da peperino!), ma reso anche difficoltoso dall'incontro con il proprietario dell'immobile che Cherry vorrebbe acquistare per aprire la sua pasticceria; William Morgan. Iniziano così le peripezie di Cherry, tra bei fustacchioni e triangoli amorosi. La trama nel complesso funziona, lineare e ben strutturata fino a dove ho avuto modo di leggere. I primi capitoli sono quelli che ho preferito.
Ci sono però dei dettagli che mi hanno fatto storcere il naso, ad esempio nel capitolo IV. Ho trovato molto prematuro il fatto che William utilizzasse la parola "bellissima" nei confronti di una Cherry appena conosciuta. Questo aggettivo stona con il pessimo carattere di William trasmettendomi un sensazione di incoerenza. Ho notato che gli apprezzamenti si ripetono anche al capitolo VII.
Posso dire, invece, di aver apprezzato molto quando il punto di vista si sposta su William ed emergono i primi veri crucci su Cherry. Mi riferisco in particolar modo a quando Cherry becca William e Chantelle nei pressi del suo negozio. Questa parte l'ho trovata ben fatta. Avrei quindi evitato di lanciare frecciatine nei vari capitoli, ma mi sarei un po' più focalizzata su questa parte dove effettivamente emergono i primi dubbi del protagonista maschile su Cherry. Lanciare sassolini qua e la nei capitoli mi è sembrato superfluo e scontato.
Altro dettaglio che non mi convince è il primo incontro con Dan Forrester al capitolo V. Questa scena mi è sembrava molto forzata. Avrei atteso che Oliver e William avessero lasciato il locale. Capisco che Dan volesse fare colpo su Cherry davanti a William, che pare conoscere bene, ma è risultato un tentativo un po' troppo goffo di introdurre questo personaggio. Al massimo se necessario migliorerei questa parte!
Altro punto che ti segnalo al Capitolo VI è la rapidità con cui si passa dai lavori di ristrutturazione all'apertura del negozio. Non ho avuto la sensazione dello scorrere del tempo. Sembra che il giorno prima ristrutturino il negozio e il giorno dopo sia già aperto con il banco colmo di dolci. Non so se ho reso l'idea.
Anche nel capitolo IX ho trovato forzato e prematuro lo scontro tra Dan e William con chiari riferimenti a Cherry; si conoscono appena e già la difende a spada tratta! Anche qui sei stata frettolosa. Avrei preferito si limitassero ad azzuffarsi per Georgette. Se fosse accaduto tra qualche capitolo, quando la conoscenza tra Cherry e William fosse stata approfondita sarebbe stato perfetto.
Nel complesso quindi ho trovato parti molto ben costruite, narrate con il giusto ritmo e altre un po' frettolose e goffe e che andrebbero riviste.
Voto: 6/10
Personaggi (contiene spoiler)
Credo che il tuo intento fosse quello di presentare Cherry come una personaggio un po' folle. Nonostante le difficoltà economiche e un passato movimentato vissuto con un ragazzo di nome Jackson, punta tutto sull'apertura del locale come riscatto personale. O la va, o la spacca. Aggiungo anche che è un personaggio molto dignitoso e mi ha fatto sorridere quando ha pagato lei il conto sul raffinato cocktail bar. Un gesto di classe.
Buona anche la prima impressione della controparte maschile, il "quasi" proprietario dell'immobile William Morgan. Ho notato che viene chiamato "ragazzo" da Cherry e secondo me stona col fatto che lui è a tutti gli effetti un uomo d'affari. Non ho trovato evidenza dell'età di William quindi sono un po' dubbiosa.
Come un buon romance che si rispetti William deve combattere con relazioni burrascose, soprattutto con Georgette. Sei riuscita a trasmettermi una buona dose di mistero riguardo questo personaggio, anche se a volte l'ho trovato un po' incoerente, complice il fatto che l'autrice ci mette un po' troppo lo zampino per spingerlo sempre più verso la protagonista.
Chantelle è la figura femminile che contribuisce a mettere in risalto il carattere di William; viziato, benestante, arrogante e donnaiolo. Viene dipinta come la classica fotomodella dal carattere logorroico e con pochi interessi se non per il biologico e i cosmetici. Classico personaggio da schiaffi.
Florine è un'amica, socia e confidente di Cherry. Una preziosa alleata dunque.
Dan Forrester completa il triangolo amoroso tra Cherry e William. Non abbiamo ancora molti dettagli su di lui se non che conosce bene William e ha preso come sfida persona il voler portargli via ogni cosa. Tenta di conquistare il cuore di Cherry per ripicca verso William (che gli ha fatto questo povero uomo?). Lo hai dipinto anch'esso come un personaggio affascinante, ma conosco ancora poco di lui.
Di Georgette si parla molto del suo passato e poco del presente. Per questo motivo è un personaggio che potrebbe aver molto da raccontare e dal potenziale sprecato perché ogni volta che ne parli descrivi il suo passato senza far immedesimare il lettore nelle sue vicende.
Nel complesso sono tutti personaggi classici e la pecca qui è l'originalità. Peccato!
Voto 6/10
Descrizioni
Ho trovato descrizioni ben fatte e molto immersive ed altre che incarnano più tell che show. Si potrebbero aprire parentesi infinite su questa parte, ma ti riporterò solo alcuni esempi che ho notato più di altri.
Calandomi nei panni di lettrice media questa parte mi è sembrata un modo pigro per descrivere la città. Il tell non è evocativo e il mio film mentale non è partito allo stesso modo di altre scene. Avrei preferito che descrivessi la città con gli occhi della protagonista.
Ti segnalo anche la frase: "Sbuffo spazientita". Questo è un modo che, più che rafforzare, ribadisce quanto già detto. Se il lettore è ben calato nella parte del personaggio e nella situazione che lo circonda, è sufficiente solo "sbuffo".
Altro esempio:
Anche qui descrivi la vita sentimentale di William senza calare il lettore nella parte del personaggio. Perché era una relazione tossica? Più che descriverlo sarebbe meglio rendere il concetto con qualche fatto. Lo stesso errore noto che lo ripeti anche nel caso di Cherry e Jackson.
Ti segnalo anche il capitolo X. Questo per me è un lungo tell sul passato di Cherry. Anche qui hai dato tante informazioni perdendoti nell'interiorità del personaggio e risultando il tutto un po' caotico, purtroppo qui non sono riuscita a empatizzare con la protagonista.
Ho notato però alcuni bei esempi di Show come il giorno di apertura del negozio, o la preparazione del primo dolce. Alcune scene sono ben costruite mentre altre denotano pigrizia e andrebbero rimodulate.
Faccio una menzione speciale per il lessico. Hai un uso proprio del lessico e ho solo notato qualche imprecisione come questa:
Anziché imprigiona, avrei utilizzato la parola "sprigiona". Per il resto complimenti.
Voto 7/10
Grammatica/Forma
Ti segnalo alcune imprecisioni che ho notato spesso:
"Di fronte" va staccato.
Arriviamo infine alla nota dolente di questa storia: la punteggiatura e l'uso degli avverbi. Di seguito alcuni esempi:
"Il fischio del treno preannuncia l'arrivo a Newberry. Aspetto con un po' d'ansia il rumore stridulo dei freni sulle rotaie. Quando le porte di spalancano, faccio un respiro e salto giù; andrà bene."
In questa frase invece ci sono due cose che non mi convincono: l'avverbio modale in –mente e la disposizione delle virgole, ma andiamo con ordine:
"Questa volta camminerò delicatamente e non correrò. Metterò da parte la mia immaturità, la mia irrazionalità e, soprattutto, i miei limiti. Cercherò di stare con i piedi ben piantati sulla superficie terrestre."
Per quanto riguarda la frase "camminare delicatamente", gli avverbi tendono a riassumere una scena. Inoltre questa frase non mi evoca nulla. Potresti costruire una frase migliore usando termini come passi leggeri o passi controllati.
Stesso problema con questo paragrafo:
Disposta meglio la punteggiatura e aggiustato lo stile ti sottolineo di nuovo l'uso inappropriato degli avverbi. Se rileggi la prima frase noterai che costantemente non aggiunge nulla al significato della frase. Stessa cosa per inevitabilmente. In generale ho notato che ne fai uso in abbondanza. TI consiglio quindi di rivederli.
TI segnalo di seguito un altro errore, questa volta su l'inciso:
"«Sì. Florine, immagino! Piacere.»"
Ho notato che a volte la metti e altre no, in ogni caso con il vocativo ci va la virgola. Ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo, ma secondo me l'uso della virgola richiama l'attenzione che merita il personaggio.
Il linea generale il mio consiglio è quindi un'attenta revisione della punteggiatura e sull'utilizzo degli avverbi modali.
Dal capitolo 1 ti segnalo anche questo:
Questo tipo di costruzione (l'ho scoperto anch'io di recente) andava molto in voga cinquant'anni fa. Confesso che anche nelle mie storie è presente >.< Le tecniche moderne prevedono che la scrittura del pensiero nella prosa non abbia bisogno di essere evidenziato in qualche modo. Se il punto di vista è ben focalizzato sul personaggio, puoi pure togliere la frase "sottolineo mentalmente".
Attenzione ai gerundi. I gerundi, come gli avverbi in "–mente", tolgono dettaglio alla scena che vuoi descrivere.
La frase può essere riscritta, ad esempio, in questo modo:
"La ragazza girò la chiave nella serratura della porta che si aprì accompagnata dallo scricchiolio dei cardini. Dall'interno emerse uno sgradevole odore".
Voto 5/10
Parere personale
Ho deciso di recensire questa storia perché l'incipit mi era piaciuto molto. Cherry scende dal treno e mette piede in una nuova terra, lasciandosi alle spalle infelicità e dolore. Uno stacco netto tra il suo passato e ciò che la attende. Ho apprezzato il fatto che si sia rimboccata le mani e con le poche risorse a sua disposizione abbia deciso di investirle in un'attività. Per fortuna le cose sembrano andare bene e questo l'ho interpretato come una sorta di rivalsa sulla vita. Ho molto simpatizzato per Cherry! La passione per la pasticceria, ci accomuna! (Adoro fare i dolci, ma meno mangiarli xD) Anche se lei ha dovuto per forza di cose farne un lavoro dato che "vivere d'arte" è difficile e per pochi. Genere e target sono completamente fuori dal mio standard, è stata una sorta di test :)
Proseguendo con la lettura è emerso il vero target Young Adult come avevi preannunciato. Come accennato la trama funziona, così come i personaggi maschili, ma quando leggo frasi da parte di William che preannunciano l'interessamento a Cherry storco il naso perché il mio pensiero diventa: "classico, me l'aspettavo". Ecco, quando il lettore pensa questo, l'entusiasmo viene smorzato e a quel punto l'interesse per la lettura viene meno. Il romance è un genere trito e ritrito, ed è complicato essere originali. È necessario puntare sull'effetto "wow" con colpi di scena e variazioni di trama che non ti aspetteresti da un personaggio. È facile puntare sulle appassionate del genere, ma la vera sfida diventa appassionare coloro che non conoscono il genere o non lo prediligono come la sottoscritta. Mi auguro di averti lasciato qualche spunto utile di riflessione e spero di esserti stata utile per migliorarti :)
Voto 3/5
Nel complesso totalizzi 32 punti su 50. Caith Sith ti da quindi il benvenuto tra i fiorellini colorati del reame fatato. A presto! Miao🐱
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro