Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

🧜‍♀️ Anytime

autorəmartinagraziosi_

genere: fantasy

capitoli letti: 15 (su 19 disponibili)

Salve! La Sirena è risalita dagli abissi con una nuova recensione, vi ricordo che ci saranno degli spoiler quindi se non avete letto fino al capitolo 15 vi sconsiglio la lettura.

Copertina: 

Devo dire che la copertina rispecchia appieno la storia e la sintetizza con una grafica accattivante. Il font richiama subito a qualcosa di fantasy e mi piace l'immagine specchiata della moderna città che si trasforma sotto in una città medievale. Il tutto impreziosito dall'orologio rotto che segna il punto da cui la trama prende forma all'interno del libro. Nulla da dire, efficace e ben realizzata.

Voto: 5 su 5

Grammatica

Non ho particolari errori da riscontrare nella grammatica, o meglio numerose cose sono state già segnalati da altri lettor3 quindi non andrò oltre a questo. Ciò che ho notato io in aggiunta ai commenti sono sicuramente le d eufoniche che vanno corrette quando non necessarie (vocale diversa). Inoltre, ho notato dei "vizi" di forma che rendono difficile la lettura soprattutto durante i dialoghi. Per fare due esempi:

Dialoghi e dialoghi uno dietro l'altro intervallati da niente che confondo e non fanno capire nulla. Chi parla, chi risponde, le sensazioni, i pensieri, le emozioni. Queste parti andrebbero editate magari aggiungendo qualche spazio e informazioni aggiuntive che non rendano il dialogo una cascata di informazioni da leggere che non lascia nulla al lettore.

Altro neo che ho da segnalare è il massiccio uso degli avverbi in -mente. Sia chiaro non dico di eliminarli del tutto dalla narrazione, ma un esempio del genere è davvero brutto da leggere:

So per esperienza quanto sia difficile discostarsi da essi e non usarli, io ho stessa nel mio romanzo ho fatto una massiccia opera di pulizia! Ci vuole solo molta pazienza. A parte ciò, oltre alle cose segnalate dai lettor3, non ho altro da aggiungere. 

Voto: 6 su 10

Descrizioni: 

Tasto dolente del romanzo, ho trovato pochissime descrizioni e quelle che ci sono un po' troppo scarne o comunque frettolose e sbrigative. Uno dei problemi principali credo sia il poco utilizzo della regola "show don't tell", in moltissimi punti tendi a dire ciò che fanno, ciò che succede, ciò che provano e non c'è nessuna emozione. Sembra un racconto freddo delle vicende il che è anche strano visto che è un racconto in prima persona e dovrebbe entrare in empatia con il lettore. Inoltre, le descrizioni ambientali sono praticamente assenti. Una cosa che ho trovato davvero "fastidiosa", soprattutto perché lei cambia epoca dall'oggi al domani, ne avrà di robe da descrivere! I personaggi sembrano muoversi in uno spazio bianco, per farti un esempio concreto:

Qui abbiamo sia il problema dello "show don't tell", sia delle descrizioni ambientali. L'unica cosa che sappiamo della casa è "carina e accogliente", ok benissimo, ma in che modo? E poi ci saranno delle enormi differenze che la protagonista dovrebbe notare visto che dal tempo presente è passata al Medioevo. Basterebbero delle frasi messe qua e là per darci un'idea della casa e non rendere la narrazione troppo pesante, e poi ci sono troppe cose "dette" e mai "mostrate". La ragazza dice che la casa è vicino e tu appena sotto scrivi "la seguo senza problemi, e dopo pochi passi arriviamo, infatti, a casa sua". A parte la forma che è troppo articolata per una frase semplice (infatti si può anche omettere), ma la frase è anche una ripetizioni di un concetto già detto nel dialogo, era stato già specificato che fosse vicina, invece di riscriverlo magari puoi aggiungere qualche informazioni sull'ambiente circostante.

Questo è un solo esempio, ma il problema è in tutto il romanzo. Il castello, le successive vicende sono tutte narrate in questo modo e infatti non mi hanno lasciato nulla e non saprei dire cosa mi ha colpito di più. C'è una profonda revisione da fare, perché così è un peccato per una trama che può anche svilupparsi bene.

Voto: 4 su 10

Trama:

Premesso che non voglio offendere, devo dire che la trama mi ha lasciata davvero basita. Mi aspettavo tutt'altro sia quando hai fatto l'iscrizione, sia quando ho dato una prima occhiata alla storia e alla trama esterna. C'erano tutte le premesse per un fantasy/sci-fi con una protagonista interessante e invece sono finita nella trappola di un banale fantasy romance. Non è un mistero, i romance di qualunque genere non rientrano nei miei gusti, ma non è stato questo a non farmi apprezzare la trama, credimi. Fino al momento in cui Klaeryst è nel presente sembrava tutto ok, certo c'erano dei pretesti di trama un po' abusati, però tutto funzionava. Ci stava che ci fosse il mistero legato alla madre e che ovviamente il padre venga ucciso prima che possa spiegargli tutto, ma appena Klaeryst si ritrova nel Medioevo tutto assume una forma grottesca che porta a una serie di vicende senza senso che più volte mi ha fatto esclamare "EH?".  Procediamo con ordine.

Partiamo dall'ambientazione. Se non ho capito male, Klaeryst abita in una cittadina americana fittizia e finisce nel Medioevo nella stessa cittadina, ma in un epoca differente. Ecco qui ci sono già le prime incongruenze, il periodo del Medioevo, infatti, termina con la scoperta dell'America (1492) ergo non c'è nessun medioevo americano almeno come noi lo intendiamo. Altra cosa inverosimilmente storica è la presenza di un monarchia. In America non c'è mai stata la Monarchia, non esistono re e regine (se non quando era colonizzata dall'Inghilterra, ma lì faceva riferimento al Regno Unito). Capisci bene che leggere di Re e Principe quando la protagonista arriva nella cittadina mi ha fatto storcere il naso. Se proprio vuoi ovviare a questa cosa puoi cambiare "re" e "principe" in nobili, se cerchi qualche informazione su Google su come era strutturata la società in quell'epoca potrai riuscire meglio a sistemare le cose.

Se proprio vuoi lasciare l'idea del regno monarchico, temo che dovrai inventarti qualcosa di sana pianta, non sarebbe nemmeno tropo strano se il corrispettivo di Hydewood fosse una cittadina in un mondo parallelo in un'epoca differente, ci sarebbe sicuramente più "realismo" perché siamo comunque parlando di un fantasy. Se manterrai il regno, ci sono parecchie cose da aggiustare. La struttura del castello, dei diversi compiti e di come utilizzi il linguaggio sono da rivedere. Ho visto che ti hanno segnalato qualcosa del genere quindi non mi dilungo. 

Spostando il focus sull'ambientazione, torno a ciò che avevo accennato nella parte iniziale di questa sezione. Klaeryst approda nel Medioevo e tutto ciò che succede è talmente banale da annoiare subito. Non so come spiegarlo, ma mi aspettavo un approccio del tutto diverso. Già dall'inizio che lei si muove indisturbata rubando vestiti e ritrovandosi nella cittadina, in pieno giorno viene anche aggredita e casualmente trova qualcuno che sa chi è. Casualmente alla festa salva il principe (il travestimento da uomo ci poteva stare, ma onestamente mi è sembrato banale che addirittura riuscisse ad arrivare al castello come cavaliere e guardia personale di Nicholas come se niente fosse). Anche quando viene scoperta non succede nulla e sempre casualmente trova lo zio. Viene anche accusata di stregoneria e salvata, e tutto ciò per fare il romance tra lei e Nicholas e il ragazzo misterioso. La trama dei viaggi viene lasciata molto da parte, viene solo detto che è una viaggiatrice e che il padre morto era in realtà il padre non biologico. Tutto si perde e questo è quello che non mi ha fatto apprezzare la storia. Ti suggerisco di ripartire da zero e spostare il focus più sull'action rendendo le vicende un filo più verosimili.

Voto: 4 su 10

Personaggi: 

Il romanzo è in prima persona, quindi Klaeryst appare subito chiara al lettore. C'è un continuo dialogo con lei ed effettivamente ciò che prova viene sempre detto in modo chiaro. Forse ha una personalità poco tridimensionale, ma è pur vero che la storia è ancora all'inizio quindi ha tempo di crescere. Tutti gli altri intorno a lei, però, mi sono sembrati solo di sfondo e contorno utili a farcire una trama debole (come spiegato sopra). Tra tutti forse ho apprezzato di più il cavaliere, un personaggio comprensivo e altruista che mi è piaciuto molto. Nicholas è troppo descritto come il principe bono gentile (ovviamente) per lasciare qualcosa al lettore, non fa altro che essere schivo, poi aprirsi, poi schivo di nuovo e lei va in brodo di giuggiole (ma è davvero necessario?). Diciamo che i personaggi secondari compaiono solo quando servono e poi vengono dimenticati, così come succede con Leslie. Anche qui secondo me ci vuole una pianificazione migliore.

Voto: 6 su 10

Parere personale:

Credo di aver detto tanto durante questa recensione, la storia non è stata di mio gradimento. Il motivo principale è stato avere le aspettative deluse, ma anche ciò che ho letto fino a dove mi sono fermata. Come ho ribadito, la trama potrebbe avere una forte componente action/sci-fi sfruttando tanto anche il potere femminile di un personaggio forte e che ha tanto da dire. Non ridurrei Klaeryst a una giovane che si ritrova nel Medioevo in un triangolo (credo, a meno che il ragazzo misterioso non è sempre Nicholas) e ogni tanto scopre qualcosa sulle cose fantasy del romanzo. Se lavori su questa dimensione il romanzo può fare un salto di qualità.

Voto: 2 su 5

La somma dei voti è di 27! La storia approda nel Piano Materiale. Spero che questa recensione ti sia utile, come ho già detto non era mia intezione offendere e se questi consigli non credi siano utili ignorali pure. In ogni caso, riceverai la recensione in pillole a breve su IG! Seguimi pure: sandywriter94

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro