Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

"My Little Bunny"

Titolo: "My Little Bunny"

Autrice: fairytellina

Genere: Fanfiction.

Capitoli: 20 capitoli.

Stato: in corso.

RECENSIONE:

La copertina la trovo adeguata e coerente con il tipo di storia, dato che deduco che il ragazzo sia appunto Jungkook, il protagonista maschile della storia. Dato l'andamento che prende fin dal primo capitolo, mi sarei aspettata di trovarci anche la protagonista femminile, ma devo dire che anche così non mi dispiace. La pecca più grande? Manca il nome dell'autrice e il titolo è un po' piccolo.
Voto: 8.

La sinossi non è qualcosa di nuovo: si ha la presentazione dei due protagonisti dove viene indicato l'età, che dovrebbe tuttavia essere scritta in lettere e non in cifra, un po' il carattere e la vita in breve. Metto avanti le mani dicendo che non sono un amante di questo tipo di sinossi, mi piacciono di più quelle dove si ha un'introduzione al racconto. In questo caso non mi sembra una cattiva scelta, perché comunque si tratta di una storia d'amore. Tenterei di renderla più accattivante, per attirare ulteriormente il lettore a entrare nella storia.
Voto: 8.

La trama si apre con l'arrivo a Seoul, Corea del Sud, di Sara, una semplice ragazza di vent'anni proveniente da Bologna e quindi di origini italiane, la quale è riuscita a entrare nell'università Seoulaed. Qui, mentre è persa tra le strade di Seoul, incontra Jungkook, colui con cui comincerà un'amicizia che fin da subito appare essere qualcosa di più. Ci sono delle contraddizioni nella storia: partiamo da quella che risalta subito, ovvero il carattere di Jungkook. Viene subito presentato nella sinossi come un ragazzo timido e gentile, quando nel primo capitolo appare totalmente come un'altra persona, molto più maliziosa e perversa per certi aspetti, ad esempio mi viene in mente l'episodio del gelato. Inoltre tutta la trama è scritta come se fosse un flusso di coscienza, un continuo susseguirsi di idee che appiano all'improvviso nella mente dell'autrice. Addirittura ci sono delle parti in cui la protagonista fa dei veri e propri discorsi con la propria coscienza, fatto che nei libri viene inserito direttamente nella narrazione, mentre qua è evidente il distacco tra l'una e l'altra. Ultima cosa: i fatti si sviluppano fin troppo velocemente, rallenterei il ritmo della narrazione perché veramente va troppo veloce. Consiglierei di rivedere tutta la storia e migliorarne la struttura, per darle la forma di una vera e propria storia d'amore, perché ha un suo potenziale. Un esempio sarebbe quello di non far presentare la protagonista all'inizio, ma di narrare in modo tale che non risulti essere un fattore palese, scrivendo ad esempio: "Guardo la città e sospiro, non avrei mai pensato di arrivarci veramente e invece eccomi qui. Io, una semplice ragazza di Bologna di appena vent'anni, sono riuscita a entrare a Seoulead, un'importante e rimonata università a Seoul, nella Corea del Sud".
Voto: 6.

Lessico basilare e un po' infantile, a tratti volgare che, bada bene, non è una cosa negativa quest'ultima, solo che unito al tutto rende il racconto meno verosimile dato che, essendo un racconto in prima persona, una ragazza di vent'anni non ha un lessico come quello utilizzato in questo libro. Inoltre i numeri nelle storie vanno sempre scritti per esteso e non in cifra, a meno che non si tratti di date o numeri statistici.
Voto: 6.

Arriviamo al tasto dolente di questa storia. La prima cosa su cui vorrei soffermarmi sono i verbi: c'è un continuo passaggio dal presente al passato e viceversa, addirittura ho trovato una frase che inizia con "pensai" e due parole dopo c'era scritto "è successo", fatto sbagliato perché o il verbo pensare lo si mantiene al presente o il verbo succedere lo tieni al passato. Ci sono vari errori che non ho ben capito se fossero refusi, oppure veri e propri errori che l'autrice pensava fossero le forme corrette, tra cui ho trovato un "ceh" scritto "c'è" e "okay" scritto "okey", che sono i casi più ecclatanti. Dopo i tre puntini va la maiuscola e a volte c'erano dei nomi propri scritti con la minuscola, fatto sbagliato perché vanno sempre con la maiuscola. Nelle virgole ho trovato un po' di confusione, infatti spesso ho dovuto rileggere la frase più volte per capire che cosa ci fosse scritto. Sulla punteggiatura ci sono dei problemi con i dialoghi anche: se si decide di inserire i punti in un determinato modo, si mantiene quello, quindi se si sceglie che in una frase come: "«Ciao Caio» disse Pinco" il verbo che segue ha l'iniziale in minuscolo, non si deve inserire il punto all'interno delle virgolette (non fa differenza se sono caporali o alte), mentre se lo si vuole mettere il verbo subito dopo la chiusura delle virgolette va con la maiuscola iniziale. Anche la sintassi andrebbe rivista, perché il tutto risulta essere a tratti confuso, dove non si capisce bene cosa si voglia dire, per l'appunto un flusso di coscienza non rivisto successivamente. Con questo non intendo che l'autrice non abbia riletto i capitoli prima di pubblicarli, assolutamente, dico solo quello che mi ha fatto capire l'apparenza.
Voto: 5.

La storia, per quello che ho letto, non risulta essere molto più originale di altri libri presenti qua su Wattpad: c'è la solita ragazza che si trasferisce, inizia una nuova scuola e casualmente incontra il ragazzo di cui poi si innamorerà, perché qua viene fuori fin dal primo capitolo, ma già del secondo c'è la certezza che provano qualcosa l'uno per l'altra, anche la frase alla fine del primo capitolo ce lo fa comprendere benissimo. Non mi sento veramente di dare la sufficienza qua e me ne duole un sacco, ma l'originalità non sta solo nel portare qualcosa di nuovo, sta nel scrivere un racconto che ti trascina talmente tanto da farti perdere nella storia nonostante possa contenere tutti i cliché del mondo.
Voto: 5.

38/60

Prima che tu te ne vada, mia piccola scrittrice, vorrei dirti una cosa. A me dispiace sempre quando do una recensione negativa a un piccolo spirito creativo, come te in questo caso, quindi, nell'eventualità tu voglia altri aiuti o specificazioni, scrivi prima al profilo qua di cuori di carta, così poi vedremo se sia il caso anche di passarti il mio profilo privato. Sono anche a disposizione per aiutarti a correggere la storia e migliorarla, nel caso tu lo volessi. Fammi sapere come preferisci nell'opportunità che tu accettassi la mia offerta.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro