Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Vi presento Misha e Vanja! [Reprise]

Buongiorno a tutti e benvenuti sugli extra del romanzo Play. Questa è la scheda personaggi che avevo un tempo pubblicato come primo capitolo segnaposto della storia originale e che poi ho messo in bozza per non creare confusione. Avrei voluto trasferire quel capitolo qui con tutti i commenti che erano arrivati, ma purtroppo non è stato possibile.

Quindi, ecco qui la versione "pulita" di quel capitolo, con la finta scheda ATP di Vanja. 

Aggiungete questa storia alla libreria se volete ricevere le notifiche degli aggiornamenti. Ho già in programma un capitolo in cui pubblicherò tutte le copertine scartate (e comunque bellissime) e un altro capitolo che è... un piccolo omaggio ai lettori :)

A presto!

Michele Bressan

Soprannome: Misha
Data di nascita: 12 febbraio 1998 (19 anni da poco compiuti all'inizio della storia)
Residenza: Capriva del Friuli, Italia.
Altezza: 193 cm
Peso: 87 Kg (finale: 90 Kg)
Capelli: castani.
Occhi: castano scuro.
Ranking di singolare: 5 (finale: ...non ve lo dico)
Gli piace: il tennis. Lavarsi i denti.
Odia: ...l'elenco è troppo lungo.

Modelli fisici a cui mi sono ispirata: di faccia nessuno, me lo immagino un po' strambo, ma non voglio darvi riferimenti per non influenzarvi. Di fisico, immaginate un tipo massiccio e imponente, stile Andy Murray o Stefanos Tsitsipas.

Tipo di gioco: molto completo. Nasce come fondocampista d'attacco, stile Dominic Thiem ma con maggior propensione alla rete. Rovescio a una mano potentissimo ed elegantissimo alla Stan Wawrinka.

***

Ivan Reshetnikov

Soprannome: Vanja
Data di nascita: 20 marzo 2000 (17 anni da poco compiuti all'inizio della storia)
Residenza: San Pietroburgo, Russia
Altezza: 185 cm (finale: 188 cm)
Peso: 71 Kg (finale 75 Kg)
Capelli: multicolore (ma sotto la tinta sono castano cenere).
Occhi: azzurri chiarissimi.
Ranking di singolare: 291 (finale: ...non ve lo dico)
Ama: il tennis. La musica. Divertirsi. Esibirsi. Essere originale. Scopare allegramente. Conoscere nuove persone. Suo fratello Andrej. Imparare nuove lingue. Fare regali.

Odia: le persone ipocrite.

Modelli di riferimento fisico: di faccia nessuno. Di fisico, immaginate un tipo magro, allampanato e sgraziato stile Daniil Medvedev o Sasha Bublik. È più basso di Misha, ma sembra più spilungone.

Modelli di gioco: non un maschio ma una donna, la persona più pazzamente creativa che abbia mai calcato un campo da tennis: Su Wei Hsieh. Giocatrice taiwanese quadrumane (dritto e rovescio entrambi a due mani) che fa impazzire il circuito femminile con le sue mozzarelline angolatissime e le sue traiettorie imprevedibili. Ivan me lo Immagino un Su Wei maschio: indole difensiva, non potente ma precisissimo nei piazzamenti e capace di trovare angoli assurdi.

Di Ivan ho preparato anche una finta scheda ATP (coi dati fisici che avrà a maturazione completa, piccolo errore che non ho tempo di correggere 😅 )(ah, anche turned pro è sbagliato, in realtà i primi tornei futures li aveva giocati nel 2016)

Perché ho scelto un russo come co-protagonista?

È stata una scelta quasi immediata per due ragioni.

1- Il numero impressionante di tennisti russi di alto livello che popolano ultimamente il tour: Medvedev, Rublev, Kachanov. E se contiamo anche i russi espatriati ci sono anche Shapovalov, gli Zverev e... lo sapevate che la mamma del greco Tsitsipas è russa? Ecco.

2- Volevo un personaggio un po' pazzo, e se penso ai russi o in generale a persone provenienti dall'ex blocco sovietico mi vengono in mente come primi esempi tutte persone un po' fuori di testa. Tipo quei pazzi che si arrampicano sui palazzi e sulle gru (Mustang Wanted, Oleg Cricket, ecc.), ma anche tutta una serie di tennisti noti per le loro personalità assolutamente fuori dall'ordinario.

Ad esempio Marat Safin (aka l'uomo più bello del mondo)(non scherzo), carriera tennistica da campione travagliato, donne a non finire e racchette spaccate, un'improbabile parentesi da parlamentare iperconservatore e ferventemente religioso col partito di Putin (sigh), le dimissioni da politico e un ritiro spirituale fricchettonissimo da riscoperto agnostico animista che vuole solo girare il mondo ed essere felice (parole sue). E tutto questo in soli 40 anni di vita. Attendiamo con ansia la sua prossima trasformazione.

Oppure il passionale Misha Youzny, che viene ancora oggi ricordato per quella volta che, incazzato con se stesso per aver perso un punto, si mise a battersi la racchetta in testa ottenendo questo risultato (e poi ha ricominciato a giocare come se niente fosse):

Attualmente attivi, Daniil Medvedev pure è un bel tipetto fumantino, famoso per i suoi modi da provocatore, per il dito medio al pubblico degli US Open che lo fischiava, ma soprattutto per l'incidente in un post-match con Tsitsipas che gli è valso l'eterno soprannome di "Bullshit Russian" (provate a dire a un fan di tennis la frase «Man, you better shut your fuck up» o «He's a small kid who doesn't know how to fight» e sentirete partire il monologo di Medvedev recitato a memoria con rigorosissimo finto accento russo)(se ve lo state chiedendo: sì, io lo so a memoria anch'io).

Anche se in realtà le mie due principali fonti di ispirazione per Vanja sono due russi molto più spensierati.

Il primo è Sascha Bublik (russo naturalizzato kazaco per ragioni di pecunia), un braccio completamente tatuato (molto insolito nel mondo del tennis), gioca ridendosela con l'aria di chi non gliene può fregar di meno di vincere la partita e gli piace far spettacolo e trovare soluzioni originali.

Il secondo è Denis Shapovalov, canadese nato da genitori russi emigrati, personalità allegra, stile di gioco saltellante (non sta fermo un attimo proprio come Ivan) e nei tempi morti scrive rime hip-hop.

Insomma, le personalità più originali e interessanti del tour sono composte da una percentuale altissima di russi. Non potevo non scegliere un russo.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro