Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Le critiche a Play

Ieri pomeriggio, in un momento di tranquillità, ho chiesto ai miei lettori (a tutti voi), su Instagram e qui su Wattpad, di fare critiche a me o alle mie storie, in forma anonima in modo da lasciarvi la massima libertà di espressione.

La richiesta ha avuto successo e mi sono arrivate moltissime osservazioni interessanti, a cui ho risposto nelle mie storie Instagram e che ho salvato a futura memoria nelle storie in evidenza. Mi sono arrivati anche diversi commenti complimentosi, che mi hanno ovviamente fatto piacere, ma che non ho salvato perché esulavano dallo scopo (ma ripeto un grazie collettivo a tutti).

E doppio grazie a chi mi ha criticato, perché le critiche aiutano a crescere, migliorare e mettersi in discussione.

Per chi non avesse Instagram, e anche per consentire a chiunque di ampliare la discussione con altri commenti, ho deciso di pubblicare le stesse critiche anche qui, con le risposte che ho dato (leggermente editate per togliere errorini o aggiungere piccoli dettagli, ma il senso della risposta rimane identico). Trovate le critiche alla saga del desiderio negli extra de L'ultimo desiderio (con la stessa identica introduzione, scusate il copiaincolla).

***

Risposta:
Secondo me questa sensazione è dovuta al fatto che Ivan piace molto come personaggio, quindi sembra il "buono" contro Michele "sbagliato". Ma i difetti di Ivan per qualche motivo passano sempre in secondo piano, così come gli errori che fa con Michele, di cui si rende conto anche lui, ma solo dopo aver romanticizzato per più di un anno i problemi psicologici di Michele (cosa che reputo un atteggiamento sbagliatissimo). 

Detto ciò, non ho usato Ivan per dare lezioni ma come catalizzatore di cambiamento, la miccia che fa capire a Michele che deve cambiare, crescere, affrontare i propri problemi. Cerco di non usare le mie storie per dare lezioni morali (per quanto possibile). La mia intenzione era quella di descrivere un viaggio interiore verso l'abisso più nero e successiva risalita verso la luce. In cui Ivan ha una funzione catalizzatrice. Ma sono umana e tutto questo potrei non averlo espresso al meglio. Grazie per la critica!

***

Risposta:
Premessa: secondo me la sessualità umana è sfaccettata, ogni persona fa storia a sé e le etichette di qualunque tipo (non solo di orientamento) sono asfissianti, limitanti, conformanti. Infatti non amo usarle e a tutte le persone a cui voglio bene sconsiglio di applicarle a loro stesse, perché possono finire per essere profezie che si auto-adempiono (ma ognuno è libero di definirsi, ovviamente).

Con Michele (così come con tutti i miei personaggi) non sono partita da etichette ma dalla persona: l'ho elaborato, ho immaginato il suo passato e costruito il suo arco narrativo cercando di dargli la massima coerenza interna. Solo a fine stesura mi sono resa conto, documentandomi in merito, che il suo orientamento poteva rientrare nello spettro dell'asessualità/demisessualità, da cui la definizione (che quindi è a posteriori e non a priori).

Uguale con Ivan. Ivan è Ivan, ed è potenzialmente attratto sia da maschi che da femmine. Toh, è bisessuale. Non l'ho scritto partendo dall'etichetta "bisessualità", ma partendo da Ivan, ragazzo con una personalità sfaccettata in cui l'orientamento sessuale è una delle cose meno interessanti e caratterizzanti (lui stesso vi dà poca importanza). 

Piccola digressione che faccio qui su Wattpad. E del resto credo che debba essere così per qualsiasi personaggio interessante, ed è un consiglio di scrittura (non richiesto) che do a tutti: se l'unica cosa degna di nota del tuo personaggio è che è bisessuale, gay o etero, be', mi spiace, ma stai sbagliando qualcosa, perché l'orientamento sessuale non è un tratto di personalità, è una preferenza: è come dire che la mia personalità è definita dal fatto che il mio colore preferito è l'azzurro. No, al massimo lo sono alcune mie scelte. Poi ovvio che l'orientamento sessuale sia qualcosa che impatta nella vita di una persona molto più di una preferenza di colore, perché ha a che fare con le scelte d'amore ed è legato a giudizi morali esterni che possono avere conseguenze negative (come ad esempio succede a Ivan con la federazione tennistica russa che osteggia la sua bisessualità). Ma ciò che definisce le personalità di Ivan e Michele sono altre cose, più interessanti, più profonde, più ricche.

A ogni modo, uscendo dalla digressione e tornando all'asessualità di Michele: se parecchi lettori asessuali dovessero dirmi che no, cazzata, Michele con l'asessualità non c'entra nulla, non avrei problemi a escluderlo da questa etichetta. Ciò che mi interessa è la coerenza interna, non che risponda perfettamente a una definizione calata dall'alto.

Concludo ringraziandoti per le riflessioni e le belle parole.

***

Grazie ancora a tutti, e vi ricordo che il link per i messaggi anonimi è sempre attivo, per qualsiasi cosa vogliate dirmi senza rendere pubblica la vostra identità :) Lo lascio come primo commento qui a destra, anche per il futuro.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro