Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Avengers Endgame

Dal titolo è ovvio, ma essendo uscito meno di una settimana fa è praticamente tutto uno SPOILER quindi siete avvisati.

Film uscito nelle sale italiane il 24 aprile 2019 (e in America il 26, spiegatemi con che logica), è il quarto e ultimo capitolo della saga degli Avengers iniziata nel "lontano" 2012. Sì, l'ultimo, e alla fine si capisce anche il perché. Avviso da subito che sarò abbastanza critica su certe cose, perché sono errori che potevano essere ampiamente evitati.

La pellicola si apre con una scena molto allegra, ossia Clint Burton che nel giro di tre secondi perde tutta la famiglia; stacco su Tony Stark e Nebula alla deriva nello spazio profondo, senza cibo e con le riserve di ossigeno prossime allo zero, che vengono salvati in extremis dall'intervento di Capitan Marvel e riportati sulla Terra dove si ricongiungono al resto del gruppo. Dopo un primo momento di depressione generale, più che logica, decidono di mettersi alla ricerca di Thanos per fregargli il guanto dell'Infinito e annullare la "polverizzazione"; lo trovano anche piuttosto facilmente, peccato che il gigante viola abbia distrutto tutte le Gemme e quindi nulla da fare. Tanto per soddisfazione, Thor gli taglia la testa.

Passati cinque anni, Scott Lang esce dal regno quantico lievemente in ritardo rispetto ai programmi e si ritrova in un mondo a lui praticamente sconosciuto; messosi in contatto con gli Avengers e informato sui fatti, propone di sfruttare il regno quantico per tornare indietro nel tempo e recuperare le gemme. Il gruppo si rivolge quindi a Tony, che però si rifiuta di mettere in gioco la pace che ha finalmente ottenuto assieme a Pepper e alla loro bambina, e poi a Bruce Banner che ha mantenuto il suo intelletto nonostante il corpo da Hulk; il primo tentativo non va esattamente a buon fine, ma interviene Tony con un dispositivo in grado di controllare i viaggi dentro il reame quantico. Siano ringraziati il suo cervello e la sua incapacità di resistere alle sfide intellettuali.

Recuperati Clint, che si era messo a fare il killer di gruppi criminali come cartelli della droga e bande di mafiosi, e un Thor decisamente depresso (e ingrassato da far paura), il gruppo parte per questo viaggio nel tempo altamente rischioso dividendosi in tre gruppi:

1) Bruce, Tony, Steve, e Scott tornano nella New York del 2012, cioè durante l'attacco dei Chitauri, per recuperare le gemme del Tempo, della Mente e dello Spazio (allora noto come Tesseract); i primi due "furti" vanno a buon fine, mentre nel tentativo di prendere la terza gemma succede un parapiglia che costringe Tony e Steve a un ulteriore salto nel tempo fino agli anni '70 per prendere il Tesseract direttamente dalla vecchia base dello SHIELD.

2) Thor e Rocket vanno nella Asgard del 2013, quando Jane Foster vi era stata portata perché contagiata dalla gemma della Realtà, e il dio del tuono ha un breve colloquio con la madre che lo aiuta a ritrovare un po' di fiducia in sé stesso (per fortuna). E già che c'è si riprende anche il suo martello.

3) Clint, Natasha, Rhodes e Nebula finiscono nel 2014, dividendosi ulteriormente: i primi due su Vormir a recuperare la gemma dell'Anima, ottenuta grazie al sacrificio di Natasha (ho seriamente rischiato di piangere), gli altri a fregare la gemma del Potere da un ignaro Peter Quill; piccolo problema, vengono scoperti dalla Nebula del passato, ancora fedele a Thanos, che prende il posto della sua controparte futura.

Tornati al presente, Bruce si offre volontario per indossare il nuovo guanto che ospita le gemme in quanto è il più resistente alle radiazioni ed effettua lo "schiocco", facendo ritornare tutti quelli polverizzati cinque anni prima anche se quasi ci rimette un braccio. L'esultanza è però di breve durata: la Nebula del passato apre infatti il portale del regno quantico, consentendo a Thanos e tutte le sue truppe di arrivare nel presente.

Il nuovo piano del gigante viola, che grazie alla connessione tra le due Nebula ha visto lo svolgersi degli eventi, è ancora più terribile (e stralunato): dato che i sopravvissuti gli portano rancore, distruggerà l'intero universo per crearne uno ex novo. Inizia quindi uno scontro per difendere il nuovo Guanto dell'Infinito, inizialmente gli Avengers sono in grosso svantaggio (e ci credo, otto di cui uno ferito contro un esercito intero), ma l'arrivo dei rinforzi sotto forma di tutti quelli annientati cinque anni prima porta la battaglia in una situazione di stallo.

Anche senza le gemme, Thanos resta comunque un mostro di potenza e dopo aver dispensato mazzate a destra e sinistra, distruggendo addirittura lo scudo di Capitan America (che a un certo punto riesce a usare Mjolnir perché sì), riesce a mettere le mani sul Guanto; le gemme, però, sono finite nelle mani di Tony, che schiocca le dita facendo dissolvere l'intero esercito invasore. Lasciandoci però le penne per aver usato un potere troppo grande per un essere umano, quindi apriamo i rubinetti.

Dopo il funerale, a cui partecipano praticamente tutti quelli che hanno avuto una qualche importanza nei film precedenti, Steve Rogers viene mandato nel passato a riportare le gemme (e Mjolnir) nell'epoca da cui provengono; peccato che non torni più indietro, apparendo invece con le sembianze di un nonnetto dall'aria felice per aver finalmente vissuto la sua vita e donando a Sam (Falcon) lo scudo di Capitan America.

FINE, non c'è nemmeno la scena durante o dopo i titoli di coda (che sono lunghi infiniti visto che citano anche gente apparsa per mezzo secondo).

Allora, cosa ne penso?

Nel complesso è un bel film, alterna bene momenti seri e comicità (altamente necessaria) e riutilizza in modo corretto anche delle scene prese dai film precedenti; a mio parere, riesce a chiudere la saga in modo soddisfacente, sicuramente triste ma che non lascia nulla (o quasi) in sospeso. Dal punto di vista di una fan sono un po' triste che non abbiano riportato in vita Loki ma lo accetto, soprattutto perché c'è una scena che potrebbe farmi pensare diversamente; e poi hanno fatto tornare gli altri quindi almeno una gioia.

La cosa che proprio non mi va giù, invece, è come hanno chiuso il capitolo Capitan America perché si tratta di un'incoerenza grossa come un transatlantico: hai passato metà del film a dire che è pericoloso modificare il passato, hai fatto intervenire anche l'Anziano in persona per spiegare i danni che comportava la rimozione delle gemme dalla loro epoca originale, fai tornare di nuovo indietro Steve per rimettere le cose a posto e poi mi dici che "ha vissuto la sua vita"? Ma siamo seri?

Mi spiego meglio: questo film si basa sul concetto che, assumendo la realtà come un unico filone temporale, modificando qualcosa nel passato si viene a creare un futuro alternativo; un po' come in "Ritorno al Futuro", solo che a venire influenzata non sarà la realtà che conoscono i protagonisti, ma ne esisterà un'altra che pagherà le conseguenze delle modifiche. Questo spiega perché Steve abbia potuto restare nel passato e godersi la vita assieme a Peggy, però a sto punto io mi chiedo "quanto è costato"? Perché Capitan America vivo e vegeto, anche se con circa venticinque anni di ritardo, non è una modifica da poco.

Altro ottimo esempio di come questa cosa sia stata mandata allegramente a puttane è il casino che succede nel 2012 quando cercano di recuperare il Tesseract dopo che Loki è stato sconfitto; a occuparsene dovrebbero essere Tony e Scott, peccato che nella confusione la gemma arriva nei pressi di Loki che non ci pensa due volte e se la fila, motivo per il quale Tony e Steve tornano agli anni '70. Io non credo proprio che il solo fatto di aver riportato il Tesseract alla vecchia base SHIELD annulli questa azione, perché già solo il fatto che Loki scompaia invece di venire portato ad Asgard da vita a un futuro nel quale non ci sono tutti gli eventi di "Thor: The Dark Word", tanto per dirne una.

Sempre prendendo a modello "Ritorno al Futuro", che data la mia somma ignoranza per quanto riguarda i viaggi nel tempo mi sembra abbastanza attendibile, una cosa che sarebbe assolutamente da evitare quando vai indietro nella linea temporale è evitare ogni contatto con il te stesso del passato; insomma, si tratta anche di buon senso, se uno si ritrovasse davanti una versione più vecchia di se stesso che inizia a parlargli di cose che non sono ancora accadute penserebbe come minimo di stare impazzendo. Se non sbaglio questo concetto era ribadito anche ne "Il Prigioniero di Azkaban" quando Harry e Hermione usano la Giratempo a fine libro.

Ecco, questa è un'altra cosa di cui si fregano altamente: mentre Tony e Scott fanno casino, Steve deve recuperare lo scettro di Loki dagli agenti che l'hanno preso in custodia; posto che non ho idea del perché gli serva quello scettro, suppongo per manipolare la gemma del Tempo senza toccarla direttamente, l'operazione va abbastanza liscia grazie a un "Heil Hydra" che sinceramente non mi è dispiaciuto, si sono ricordati di tutto il putiferio scatenato qualche tempo fa dal numero di "Captain America" che affermava come Steve Rogers fosse sempre stato un agente Hydra.

Per quanto il regista sia riuscito a uscire in modo abbastanza intelligente da una scena che sembrava pari pari a quella di "Captain America: The Winter Soldier" dove Steve combatte nell'ascensore, quel sussurro resta comunque una modifica rispetto all'originale svolgersi dei fatti quindi altro grosso errore; come se non bastasse, Cap si incontra-scontra con il se stesso del passato convinto che lui sia Loki trasformato (aveva il suo scettro, chiunque l'avrebbe pensato) e lo mette fuori gioco solo rivelandogli che Bucky è ancora vivo. Non so, digli anche cosa succederà di lì a sette anni a sto punto, tanto ormai il casino l'hai fatto.

Insomma, film godibile, magari un po' lento all'inizio in quanto le scene di azione vera e propria sono principalmente nella seconda metà, ma un filo di attenzione in più ai particolari non avrebbe guastato.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro