Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

•Sanremo 2023-Parte 1 •

E' il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo o anche semplicemente Sanremo, è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951 ad oggi. Vi hanno preso parte come concorrenti, ospiti o compositori, molti dei personaggi più noti della musica italiana. È considerato uno dei più importanti e longevi festival musicali al mondo. Fondato da Angelo Nicola Amato e Angelo Nizza, organizzato dalla Rai.

Ogni "puntata" dura circa 5 ore e si suddivide in 4 serate.


1. Giorgia con "Parole dette Male"

Giorgia Trodani, nata a Roma il 26/04/71, sotto il segno del Toro. E' una cantautrice e produttrice discografica italiana. Ha partecipato, in totale, cinque volte al Festival di Sanremo, ottenendo nella categoria Big il primo, il terzo e il secondo posto; nell'edizione del 1995, in cui risultò vincitrice con Come saprei, fu la prima cantante nella storia del festival a conquistare quattro premi: Primo posto Big, Premio della critica (prima cantante ad aggiudicarsi entrambi i principali riconoscimenti), Premio autori e Premio radio e TV. Fra gli altri riconoscimenti ci sono un Nastro d'Argento, un David di Donatello, molti tra Music Awards, Italiana Music Awards e Wind Music Awards, oltre a un Premio Campidoglio e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Dietro le apparenze.
Giorgia come cantante mi piace molto, ma non in questa canzone, poteva dare di più, l'avrei messa a metà classifica onestamente.


2.Articolo 31 con "Un Bel Viaggio".

L'idea del nome è nata dall'articolo 31, una legge emanata dal parlamento irlandese che affermava che solo i partiti politici espressamente autorizzati dal governo irlandese avrebbero potuto parlare in TV, radio e altri mezzi di comunicazione. All'inizio però il duo musicale voleva chiamarsi Articolo 21 per via dell'articolo della Costituzione Italiana sulla libertà di parola che vi riportiamo: "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Questo gruppo è formato da J-Ax, nato a Milano il 05/08/72, sotto il segno del leone, è un rapper cantautore e produttore discografico italiano, e da Dj Jad, nato a Bollate il 27/1266, sotto il segno del Capricorno. J-Ax lo ascoltavo molto nell'adolescenza, quando faceva canzoni con Fedez e penso che entrambi siano una vera coppia che spacca, infatti tale canzone non mi è piaciuta, per cui penso che al sedicesimo posto ce li avrei messi anch'io.


3.Elodie con "Due".

Elodie Di Patrizi, nota semplicemente come Elodie, nata a Roma il 03/05/90, sotto il segno del Toro. E una cantante e attrice italiana. Elodie non la seguo molto come cantante, la conosco solo per i tormentoni estivi "Margarita" e "Tribale". Parlando di "Due" penso che sia un pezzo molto orecchiabile e mi piace un sacco, ma non è uno dei miei preferiti, per cui l'avrei messa anch'io al nono posto.


4.Colapesce Dimartino con "Splash".

E' un duo formato da Colapesce e Dimartino, entrambi siciliani. Onestamente non sono uno dei miei generi musicali, ma comunque l'anno scorso se non erro, con "Musica Leggerissima" erano andati più in alto in classifica, in quanto molto orecchiabile, infatti poi è diventata il solito tormentone estivo; questa non mi ha fatto impazzire, per cui invece che decimi, li avrei messi anche più bassi.


5.Ariete con "Mare Di Guai".

Ariete, pseudonimo di Anna Del Giaccio, nata ad Anzio nel 27/03/02 sotto il segno dell'Ariete, è una cantautrice e compositrice italiana. Ariete non la seguo per niente in musica, ma devo dire che su questo inedito mi ha stupita, mi è piaciuta, non è stupenda ma orecchiabile, invece che quattordicesima l'avrei messa al posto ei Colapesce Dimartino.


6.Modà con "Lasciami".

I Modà sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 2002 a Milano. I modà sono stati tutta la mia infanzia, e devo dire che a Sanremo mi hanno delusa, pensavo una canzone più ritmata, ma così non è stato, per cui l'undicesimo posto se lo meritano.


7.Mara Sattei con "Duemilaminuti".

Mara Sattei, pseudonimo di Sara Mattei, nata a Fiumicino nel 28/04/95, sotto il segno del Toro. Dopo avere partecipato alla tredicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, ha ottenuto successo dal 2020, raggiungendo tre volte la prima posizione della classifica Top Singoli FIMI, collaborando con artisti quali Thasup (suo fratello), Carl Brave, Gazzelle, Giorgia, Tananai, Fedez. La canzone non mi è piaciuta per niente a dire la verità, inoltre Mara non la conoscevo come cantante, quindi anch'io l'avrei messa diciannovesima in classifica.


8.Leo Gassman con "Terzo Cuore".

Leo è nato a Roma nel 22/11/98, sotto il segno del Sagittario è un cantautore italiano, vincitore del Festival di Sanremo 2020 nella categoria "Nuove Proposte" con il brano Vai bene così. Anche Leo non lo conoscevo prima e l'ho conosciuto come cantante a Sanremo, inoltre mi ha stupito perché la canzone mi piace molto, e penso che non si meritava il diciottesimo posto in classifica, l'avrei messo più in alto.


9.I Cugini di Campagna con "Lettera 22".


I Cugini di Campagna sono un gruppo musicale pop italiano fondato nel 1970 a Roma. Tale gruppo è formato da: Ivano "Poppi" Michetti, nato a Roma l'11/02/47, sotto il segno dell'Acquario, lui suona la chitarra all'interno del gruppo: Silvano Michetti è il batterista, nato a Roma l'11/02/47, sotto il segno dell'Acquario; Nick Luciani, che si occupa del canto e della tastiera, nato il 02/06/70 a Roma, sotto il segno del Cancro; e infine Tiziano Leonardi che si occupa del coro e della tastiera, nato a Civitavecchia il 17/03/84. Sotto il segno del Pesci. I Cugini di Campagna sono molto, molto lontani dal mio gusto ed epoca musicale, quindi sia anche normale che non mi piacciano, che li trovi "antichi" e il ventunesimo posto se lo meritano.


10.Marco Mengoni con "Due Vite".


Marco è nato a Ronciglione il 25/12/88, sotto il segno del Capricorno, ed è un cantante italiano. Che dire, Marco Mengoni è il mio cantante preferito, lo ascolto da quanto ne ho memoria e la vittoria se l'è meritata tutta, adoro tutte le sue canzoni, le so tutte a memoria e inoltre è super carinissimo come si è mostrato sul palco e molto umile. Due vite è un brano che ho amato fino alla fine.

11.Mr. Rain con "Supereroi".

Mr. Rain è uno pseudonimo di Mattia Balardi, nato a Desenzano del Garda nel 19/11/91 sotto il segno dello Scorpione. Ha iniziato la propria attività musicale nel 2011, quando ha pubblicato il mixtape di debutto Time 2 Eat. Riguardo alla scelta del nome d'arte, Balardi ha spiegato di essere in grado di comporre musica soltanto quando piove, il che lo capisco molto perché la pioggia ispira tanto anche me per la scrittura. Nel 2013 ha partecipato alle selezioni della settima edizione di X Factor insieme al rapper Osso, abbandonando tuttavia la trasmissione una volta superate le stesse. Nel gennaio dell'anno seguente ha intrapreso la prima tournée, esibendosi nelle principali città italiane. Parlando di Mr. Rain in sé è un cantante che mi ha salvato molto dai miei momenti di sconforto, mi a fatto capire moltissimo solamente attraverso la sua musica e io non posso fare almeno di amarlo, per me il secondo posto se lo sarebbe meritato tutto.


12.Anna Oxa con "Sali"

Anna Oxa, all'anagrafe Anna Hoxha, nata a Bari il 28/04/61, sotto il segno del Toro,è una cantante e conduttrice televisiva italiana, con origini albanesi. Anche Anna Oxa è molto lontana dai miei gusti musicali, in quanto appartenente ad un'altra epoca rispetto alla mia; quindi secondo i miei gusti invece che venticinquesima l'avrei messa anche più bassa.

13.Lazza con "Cenere".

Lazza è uno pseudonimo di Jacopo Lazzarini, nato a Milano nel 22/08/94, sotto il segno del Leone, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano. L'artista è solito fare uso del linguaggio riocontra all'interno dei propri brani, ovvero invertire le sillabe delle parole per generare rime caratteristiche.
Lazza non è un cantante che seguo, infatti l'ho ascoltato per la prima volta a Sanremo con Cenere, e il brano non rappresenta i miei gusti ma è orecchiabile e mi piace, però l'avrei messo al terzo posto e non al secondo.

14.Tananai con "Tango".

Tananai è uno pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino, nato a Milano nel 08/05/95, sotto il segno del Toro, è un cantante e produttore discografico italiano.
Ha iniziato la carriera musicale nel 2014 con il nome Not for Us, producendo principalmente musica elettronica, per poi orientarsi verso un genere più pop con lo pseudonimo Tananai a partire dal 2018. Raggiunge la notorietà in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2022, nel quale il suo brano Sesso occasionale si classifica ultimo, ma riscontra un buon successo radiofonico ed entra nella top 10 FIMI. Nell'estate dello stesso anno raggiunge il primo posto della classifica FIMI con il singolo La dolce vita, insieme a Fedez e Mara Sattei, vincendo anche il Power Hits Estate 2022. Tananai non lo seguo molto in musica, ma penso che l'anno scorso con "Sesso Occasionale" a Sanremo doveva fare più successo perché a parer mio la canzone meritava; Tango, mi piace un po' meno; per cui invece che quinto l'avrei messo più basso.

15.Paola & Chiara con "Furore".

Paola & Chiara è un duo canoro femminile italiano di musica pop e dance pop composto dalle sorelle milanesi Paola, (nata il 30/03/74, sotto il segno dell'Ariete) e Chiara Iezzi(nata il 27/02/73 sotto il segno del Pesci).
Il duo è accreditato di circa cinque milioni di dischi venduti in carriera; la sua produzione principale è di otto album in studio, quattro EP e trentadue singoli, più varie ristampe per il mercato internazionale, raccolte e DVD.
Dopo essersi rivelate come coriste degli 883, nel 1996 furono messe sotto contratto come duo da Sony Music e presero parte a Sanremo Giovani con il brano In viaggio; nel 1997 parteciparono e vinsero il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte con Amici come prima.[5] Oltre a quelle citate, vantano le partecipazioni a Sanremo 1998 (Per te), 2005 (A modo mio) e 2023 (Furore), a cinque Festivalbar e una vittoria a Un disco per l'estate grazie al tormentone Vamos a bailar (Esta vida nueva).
Il duo rimase attivo a più riprese fino al 2013, con intermezzi solisti delle due sorelle. Il contratto con la Sony Music durò fino al 2005, anno dell'uscita del Greatest Hits, la prima raccolta dei loro principali successi.
Anche loro due le ho conosciute grazie al Festival di Sanremo, la canzone non è di mio gusto musicale, per cui diciassettesime, andrebbe bene.

16.Lda con "Se poi Domani".

LDA pseudonimo di Luca D'Alessio, nato a Napoli il 27/03/03 sotto il segno dell'Ariete, è un cantante e rapper italiano.
Luca D'Alessio è nato nel 2003 a Napoli, terzo figlio del cantautore Gigi D'Alessio e di sua moglie Carmela Barbato (i genitori si sono separati nel 2006 per poi divorziare nel 2014). Seguendo le orme del padre, ha iniziato a coltivare un immediato interesse per la musica, scrivendo e componendo brani.
Il 27 marzo 2020 ha pubblicato il singolo di esordio Resta, a cui ha fatto seguito il singolo Vediamoci stasera, che ha visto la collaborazione del rapper napoletano Astol e del cantante spagnolo Robledo. LDA lo seguivo moltissimo da amici, con Quello che fa male, canzone che ho amato come tutte le altre, tipo "Sai" ad esempio. Sapevo che questa canzone poteva essere un capolavoro, cosa che è; ma non l'avrei mai messa quindicesima ma bensì quarta.


17.Madame con "Il Bene nel Male".

Madame è uno pseudonimo di Francesca Calearo, nata il 16/01/02, sotto il segno del Capricorno a Vicenza, è una cantautrice e rapper italiana. Ha ottenuto notorietà nel 2018 grazie al brano Sciccherie e ha poi partecipato in gara per due volte al Festival di Sanremo, nel 2021 con il brano Voce, pubblicato il 3 marzo 2021, con cui ha vinto il "Premio Lunezia per il valore musical-letterario". Madame non la seguo molto, ma "per sentito dire" tipo su tik tok, ma questo brano mi è piaciuto moltissimo, per cui l'avrei messa nella top five e non settima.


18.Gianluca Grignani con "Le Parole che Non ti ho Detto".


Gianluca Grignani, nato a Milano nel 07/04/72, sotto il segno dell'Ariete, è un cantautore, chitarrista e produttore discografico italiano. Sia per la sua musica sia per la poetica dei suoi testi, si è guadagnato l'appellativo di poeta maledetto. Oltre a ciò, è soprannominato Joker, dal brano omonimo dell'album Campi di popcorn.
Gianluca è lontano dal mio gusto musicale, sia come epoca, per cui, l'avrei messo anche più basso di dodicesimo, al posto di Shari.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro