•Mare Fuori•
Mare fuori è una serie televisiva italiana ideata da Cristiana Farina e prodotta da Rai Fiction e Picomedia, distribuita a partire dal 2020.
➤Genere:Dramma adolescenziale e drammatico.
➤Durata:4 stagioni.
➤Episodi: 50(47 minuti a episodio)
➤Regista e ideatore: Carmine Elia ,nato a Cinisello Balsamo nel 1967.
Inizia a lavorare nel mondo della televisione nel 2001 come assistente alla regia per Gianpaolo Tescari nelle miniserie Onora il padre, Il lato oscuro e Gli occhi dell'altro, per Giulio Base in San Pietro e Maria Goretti e per altri.
➤Ideatore: Cristina Farina
➤Anno di pubblicazione:2020-in produzione.
Carmine Di Salvo e Filippo Ferrari sono due adolescenti che sembrano non avere nulla in comune: il primo proviene da una famiglia camorrista dalla quale vorrebbe solo distaccarsi per costruirsi una vita onesta con la fidanzata Nina e diventare un parrucchiere professionista; il secondo, invece, è un promettente pianista nato in una benestante famiglia di Milano che si trova in vacanza nel capoluogo campano con tre suoi amici.
Inizialmente non pensavo potesse prendermi questa serie, perché non mi piacciono molto i film o le canzoni napoletane,ma stranamente mi ha preso molto. A primo impatto mi ha incuriosito molto Filippo,detto "chiattillo" che si ritrova in un ambiente che non gli appartiene ,tutto per un errore. Vorrei dire che Filippo lo vedo molto ingenuo(infatti il futuro cambiamento l'ho apprezzato tantissimo),molto buono e che si fida molto del prossimo, infatti lo vediamo anche nel primo incontro con Naditza(dove mi è partita una bellissima ship),inoltre mi piace come a stento riesca a reagire e a "prendere a calci" la vita, sotto insegnamento di Carmine(parentesi che aprirò dopo),penso che fra i due possa nascere una bella amicizia perché entrambi si contengono. Carmine,invece mi ha preso in primis per il suo coraggio,che più gli si dica di non fare una cosa,più la fa. É uno che sfida la sorte,che è testardo e che per questo ne ha pagato le conseguenze a livello del nucleo familiare (mi ferisco alla faida fra i due quartieri interni),ma è anche da apprezzare per aver salvato la sua ragazza.
Mi piace come la serie ai primi tempi faccia vedere la storia di ogni singolo personaggi,detenuti compresi per fare capire a chi la vede non solo i traumi dei personaggi ma anche di come siano entrati all'interno dell'IPM
Al momento il personaggio che prediligo di meno è Viola,questa è praticamente senza emozioni,si vede pure da ciò che succede a Ciro,persona che l'ha sempre soccorsa e aiutata in un certo senso.
Se dovessi scegliere dei personaggi preferiti di questa serie, sarebbero:
➤Ciro Ricci: Inizialmente molto, molto sottovalutato. Ciro si fa vedere come una cattiva persona che in realtà non è. E lo capiamo dai flashback che ha con la madre e anche con sua sorella Rosa Ricci. Infatti mi dispiace un sacco della sua uscita di scena fin da subito.
➤Kubra: Una ragazza molto forte che ha superato molto nella sua vita. Kubra la apprezzo tanto perché mi ricorda molto me. Sia con la storia del padre assente e che a stento sappia alcune informazioni poco chiare su di lui. Ma anche sul fattore caratteriale. Il suo essere impulsiva al tempo giusto,il suo essere diretta.
Questa serie insegna molto. Inoltre a fare venire abbastanza dubbi sulle persone. Come possiamo vedere il rapporto duraturo di fratellanza fra Rosa ed Edoardo,che poi la tradirà. Pensavo che la nuova direttrice non mi sarebbe piaciuta e così è stato all'inizio. Ma devo dire che rispetto a Paola Vinci,Sofia Durante la favorisco di più. Perché si ha il lato dolce e amichevole di Paola ma anche quando ci vuole quella stronzaggine che serve all'interno del carcere. Mi è dispiaciuto anche l'uscita di scena di Filippo e Naditza,che spero che possano far vedere in una quinta stagione che fine abbiano fatto. E stessa cosa Liz.
È una serie che nonostante tutte le uscite di scena che ci sono state continuerò perché è una delle mie preferite e ciò è raro che accada.
1.Paola Vinci.
Paola Vinci è interpretata da Carolina Crescentini,nata il 18/04/80 a Roma,sotto il segno dell'Ariete.
Nata a Roma in una famiglia di commercialisti, è cresciuta a Monteverde ed ha conseguito la maturità scientifica presso l'Istituto Massimiliano Massimo, iscrivendosi poi alla Facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo. Dopo aver frequentato alcuni laboratori teatrali e la scuola di recitazione Teatro Azione, diretta da Isabella Del Bianco e Cristiano Censi è ammessa al Centro sperimentale di cinematografia, dove si diploma nel novembre del 2006. Inizia la carriera di attrice con piccoli ruoli in teatro, cinema e televisione. Partecipa alla miniserie tv, in onda su Canale 5, Carabinieri - Sotto copertura, regia di Raffaele Mertes, in cui interpreta il ruolo di Carla Vichi.
Paola Vinci è la prima direttrice dell'IPM, inizialmente un po' fredda per il suo ricordo al passato,ma poi successivamente molto amata da tutti,essendo "molto materna" infatti per questo non la preferisco molto come direttrice perché le manca quel più di cazzimma.
2.Filippo Ferrari(O'Chiattillo).
È interpretato da Nicola Maupas,nato a Milano il 29/10/98,sotto il segno dello Scorpione. É un attore italiano con cittadinanza francese.
La madre, milanese di origine siciliana, è una giornalista, il padre, di origine francese, è arrivato a Milano negli anni Settanta, e attualmente lavora come grafico pubblicitario.Dopo aver terminato gli studi, nel 2017 si è iscritto all'Accademia 09 di Milano.Tra il 2020 e il 2023 è uno dei protagonisti della serie Mare fuori, nella quale interpreta Filippo Ferrari.Nel 2021 recita i ruoli dei protagonisti delle serie Nudes e Un professore.In quest'ultima serie, interpreta Simone, figlio di Dante Balestra, interpretato da Alessandro Gassmann. Nella 2022, ha interpretato Hans nel film Sotto il sole di Amalfi.Nello stesso anno, ha recitato nelle serie Sopravvissuti e Odio il Natale.
Filippo Ferrari entra all'IPM per errore, ovviamente si sente subito fuori luogo in quanto Milanese e subirà molto proprio per le sue origini. Mi ha colpito molto l'amicizia fra Filippo e Carmine,penso che sia una delle più belle all'interno della serie come quella di Ciro ed Edoardo. Inoltre filippo lo preferisco molto come personaggio per la sua forza dato che il carcere gli ha dato modo di crescere e diventare più forte.
Poi ovviamente l'amore con Naditza,nel momento della separazione sono state lacrime.
3.Naditza.
É interpretata da Valentina Romani,nata a Roma il 16/06/96,sotto il segno del Gemelli,ed è un'attrice italiana.
Nata a Roma, si avvicina fin da piccola alla recitazione. Dopo aver conseguito il diploma al liceo linguistico, studia per due anni con Saverio Vallone e Beatrice Gregorini, un anno di teatro in francese, un anno nell'Accademia "Percorsi d'attore" diretta da Giulio Scarpati e poi due anni nella "Scuola Jenny Tamburi". Dal 2014 recita in varie fiction TV andate in onda su Rai 1 e su Rai 2. Fa il suo esordio cinematografico come protagonista nel 2016 con il film Un bacio,diretto da Ivan Cotroneo.
Naditza è una zingara che da una vita le è stato insegnato sempre ad ottenere le cose rubando,ed è proprio così che conoscerà Filippo, detto O' Chiattillo. Fin da subito loro come coppia mi sono entrati nel cuore. Poi vedo molto Naditza simile a me ma solo dal punto di vista di quando si arrabbia. Ammiro molto il suo essere così solare e sorridente anche all'interno del carcere.
4.Gaetano Sannino (O' Pirucchio).
È interpretato da Nicolò Galasso, è un attore italiano nato il 28/11/98,sotto il segno del Sagittario.
Si fa notare dal grande pubblico grazie al personaggio di Gaetano Sannino, detto O Pirucchio, nella serie Mare fuori. Suo padre è Domenico Galasso, anche lui attore nella serie con il ruolo di Alfonso.
Ha iniziato il suo percorso formativo nel 2012 in un corso di scrittura e poi ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia. In tv ha debuttato nella serie Mentre ero via di Michele Soavi nel 2018, e poi ha partecipato a I Medici 3 e a The New Pope di Paolo Sorrentino.
Di recente è stato tra i protagonisti del film Adagio di Stefano Sollima.
Gaetano detto O Pirucchio, perché sta sempre appresso a Ciro. Devo dire che inizialmente Gaetano non mi piaceva proprio dal punto di vista caratteriale. Troppo bullo,troppo nervoso,camorrista. Ma devo dire che il suo cambiamento grazie a Tonino e il Comandante è stato tantissimo,che quasi quasi alla sua morte mi è dispiaciuto molto.
5.Elisabetta Centola (Liz).
Detta Liz.È interpretata da Anna Ammirati ,nata il 01/01/79 a Castellammare di Stabia sotto il segno del Capricorno.
Comincia la sua carriera giovanissima: esordisce a teatro all'età di 8 anni. Dopo il diploma in arte applicata e fotografia, si trasferisce a Roma per frequentare la facoltà di psicologia all'università La Sapienza. Si diploma all'Accademia di Teatro dell'argentina Beatrice Bracco. Nel corso degli anni si perfeziona con maestri della Lee Strasberg Theatre and Film Institute Gerandine Baron Greta Seacat. Frequenta la Master Class alla Biennale di Venezia con Antonio Latella.
Liz è un educatrice dell'IPM che aiuterà molto Edoardo,non perché ci sia qualcosa fra i due,anche perché si levano troppi anni di differenza. Ma lei aiuta Edoardo perché le ricorda Attilio,un ragazzo a cui era molto legata,sempre dell'IPM ma che a causa di una notte particolare dove si era messo nei guai,lei non lo aiutò e lui venne ucciso,ciò la perseguiterà per molto tempo.
Liz mi piace molto,la favorivo di più fra gli educatori e mi dispiace che sia uscita di scena.
6.Ciro Ricci.
È interpretato da Giacomo Giorgio,nato a Napoli il 04/05/98, ed è un attore italiano.
Nato a Napoli,a 6 anni interpreta Pulcinella in una recita locale, esperienza che lo avvicina alla recitazione. Inizia quindi gli studi a Napoli e nel 2009, a 11 anni, si trasferisce a Milano per studiare il metodo Stanislavskij.Qui recita in varie compagnie tenendo diversi spettacoli e inizia a studiare con Michael Margotta. A 17 anni si trasferisce a Roma per proseguire la sua carriera di attore.
Ciro Ricci,figlio di Don Salvatore Ricci e fratello di Pietro e Rosa Ricci. Ciro è il mio personaggio maschile preferito in questa intera serie. Si mostra come un ragazzo molto forte e manipolatore essendo il capo all'interno dell'IPM ma onestamente a me dispiace troppo che sia uscito di scena. Mi piacciono tutti i flashback per capire la sua vita,la sua storia. Perché alla fine Ciro ha una corazza,non è cattivo. E lo si vede con Rosa.
7.Antonio Ascione (Totò).
È interpretato da Antonio Orefice,nato nel 97.
Antonio Orefice è salito su un palcoscenico per la prima volta a sette anni al Teatro Bellini a Napoli. Ha poi studiato all'accademia di recitazione La Ribalta di Napoli.
Ha partecipato a vari film, tra cui Benvenuti in casa Esposito, 7 ore per farti innamorare e Carosello Carosone.
Totò è nato da una famiglia camorrista ma adottato da una benestante. Ha sempre provato una certa invidia per il suo fratellastro, perché vedeva le differenze che faceva la sua famiglia adottiva e quindi non si è mai sentito parte al 100% di quella famiglia. Parlando di Totò in sé,a me non è mai piaciuto come personaggio,ma all'interno del carcere è molto comico.
8.Gemma Doria.
È interpretata da Serena Codato,nata il 26/06/02,sotto il segno del Cancro, a Venezia.
Sin da bambina coltiva una forte passione per le arti sceniche, per questo i suoi decidono di iscriverla ad una scuola di danza a Mestre (Venezia), RitmiDanza, all'età di quattro anni, dove vi resta dal 2006 al 2013, spaziando da lezioni di danza classica a quella moderna, e dal 2014 al 2015 presso la Pianeta Danza di Mogliano Veneto.
Gemma è figlia di una signora ucraina e il padre è un generale. Va in carcere per aver aggredito il suo ex tossico,che nonostante lei lo lasci più volte alla fine si ritroverà sempre a corrergli dietro. Infatti non mi ha colpito questo personaggio per il suo essere troppo ingenua, nonostante potesse essere felice con Cardiotrap.
9.Nina.
È interpretata da Greta Esposito,nata il 19/01/01 a Napoli,sotto il segno del Capricorno.
Sta attualmente studiando "Arti e Scienze dello Spettacolo" presso la facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Inizia la sua formazione presso "La Scuola Elementare del Teatro", diretta da Davide Iodice, che, ancora adesso, continua a frequentare.
Dal 2009 fa parte stabile del coro del Teatro di San Carlo, prendendo parte alle stagioni operistiche di questo celebre Teatro Regio di Napoli.
Nina è la ex ragazza di Carmine di Salvo. Non perché si siano lasciati ma perché è stata uccisa da Totò al matrimonio di Carmine. Entrambi li vedevo bene come coppia ma favorisco di più la coppia con Rosa Ricci. A livello di personaggio Nina era una ragazza molto carina e sorridente.
10.Alfredo D'Angelo.
È interpretato da Giuseppe Tantillo,nato a Palermo il 30/07/83, ed è un attore italiano.
Si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma. Negli anni si forma e collabora, tra gli altri, con Lorenzo Salveti, Mario Ferrero, Luca Ronconi e Armando Pugliese. Prosegue la sua carriera dividendosi tra teatro, cinema e televisione.
Avvocato penalista prestigioso e influente, ma molto opportunista e disonesto, collabora spesso con i componenti del clan Ricci; oltre alla professione legale si occupa per loro anche di altre attività criminali quali riciclaggio e occultamento di denaro. Sotto il falso nome di Mirko Martinelli si rese colpevole dell'arresto di Silvia, che incastrò affidandole a sua insaputa un carico di cocaina dopo aver intrattenuto una breve relazione con lei. Tuttavia quando incontra casualmente Silvia all'IPM, la loro relazione riprende e Alfredo riesce con un cavillo legale a scarcerarla.
11.Milos.
È interpretato da Antonio d'Aquino.
Nel 2022 ha debuttato anche al Cinema nel film dal titolo "Come prima", diretto da Tommy Weber, con Antonio Folletto e Francesco Di Leva. Nella pellicola, interpreta Fabio, un giovane ragazzo che vive a Procida negli anni 50.
È un ragazzo sinti, membro della banda di Ciro, che si limita più che altro ad eseguire gli ordini che gli vengono impartiti senza obiettare. Segretamente omosessuale, è legato da un rapporto speciale a una donna transgender di nome Luna, che considera come una sorella maggiore: fu proprio per quest'ultima che Milos finì all'IPM, scegliendo di addossarsi la colpa di un omicidio da lei commesso ai danni di un ex amante che le dava il tormento. In carcere conosce Luigi, dal quale si sente fortemente attratto, anche perché è l'unica persona in IPM che condivide la sua preoccupazione per l'omofobia dilagante nel loro ambiente.
12.Gennaro.
È interpretato da Agostino Chiummarello,nato il 03/03/61 a Napoli,sotto il segno del Pesci.
È il veterano degli agenti penitenziari, con parecchi anni di servizio alle spalle. Non si lascia intimorire da nessuno, nemmeno dai detenuti più pericolosi, e non tollera l'irresponsabilità e la violenza. È severo e pratico con i ragazzi, ma sa adottare con loro un approccio paterno e protettivo quando necessario.
13.Vesna.
È interpretata da Marika Lenzi
Si è formata alla scuola Cinema Fiction, sarà una delle protagoniste di Mare Fuori, la nuova fiction di Rai2 con Carolina Crescentini in onda da mercoledì 23 settembre 2020. Suo è il ruolo della problematica Vesna.
Vesna appartiene ad un gruppo di ragazze Rom che sono all'interno del carcere. Non si vede spesso ma quanto basta per vedere che non scorre buon sangue con Naditza.
14.Pino (O'Pazz).
È interpretato da Artem Tkachuk,nato il 07/07/00 in Ucraina,sotto il segno del Cancro.
vive ad Afragola e viene scoperto per caso in un bar dove cercavano personaggi per il cast di Gomorra.
Non verrà scelto ma verrà poi richiamato per il film di Claudio Giovannesi La paranza dei bambini.
Abbandonato dal padre a soli quattro anni e cresciuto con la madre, Pino è un attaccabrighe dal temperamento reattivo, irascibile e manesco, completamente incapace di dominare le proprie emozioni e che spesso ricorre alla violenza per futili motivi. Vive da solo con sua madre Nanà, con cui ha un rapporto conflittuale, pur volendole molto bene. Già responsabile di diversi furti prima del suo arresto, entra in IPM dopo aver ucciso a colpi di pistola il compagno della madre, colpevole di aver fatto gareggiare il suo cane Tyson, a cui Pino è visceralmente legato, in un combattimento clandestino.
Pino come personaggio mi piace per il suo essere protettivo quando si affeziona veramente e anche per il suo essere leale. Seppur sia molto sottovalutato.
15.Serena Rizzo.
È interpretata da India Santella,nata il 16/07/98 a Napoli,sotto il segno del cancro.
Fin da piccola ha sempre sentito il bisogno di evadere dalla realtà: quello che la circonda non le basta mai. Ama inventare, viaggiare con la fantasia. Ama interrogarsi, ragionare, ammettere la sua ignoranza solo per poter conoscere sempre di più. E' estremamente curiosa e creativa.
Adolescente introversa e con problemi di tossicodipendenza, dopo l'abbandono della madre rimase sola con suo padre che tentò in tutti i modi di aiutarla, seppur invano. La ragazza ha infatti un temperamento estremamente debole e facilmente manovrabile: a causa di questo si dimostra influenzabile e manipolabile ed è uno dei bersagli preferiti delle macchinazioni di Viola.
16.Viola Torri.
É interpretata da Serena De Ferrari,nata il 04/05/98 a Torino,sotto il segno del Toro.
Ha solo 22 anni ma l'attrice Serena De Ferrari sembra aver vissuto più vite da quando è nata, a Torino. Ha studiato musica per 12 anni e canto lirico per 5, in Italia e a New York, ma poi ha capito che la recitazione era la sua vera passione e si è iscritta al Lee Strasberg Theatre and Film Institute. L'anno scorso è tornata in Italia, e a ottobre debutterà sulla Rai con la serie Mare fuori di Carmine Elia.
Viola è una ragazza che non ha mai conosciuto l'amore, sia l'amore vero da parte di un ragazzo,che sia dai suoi genitori.
Infatti viola non mi piace per la sua insensibilità ma è un personaggio invidiabile per la sua forza.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro