Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

untill the coffee is hot ~ @kjtsvne

nome: Ayako
奇子

cognome: Nakagawa
中川

età: 19 anni

prestavolto: Jung Ho-Yeon

è sudcoreana, ma suppongo vada bene lo stesso. dopotutto non ha scritto "corea" in fronte AHHAHA

caratteristiche fisiche:
-ha molte lentiggini, su tutto il corpo
-ha le ciocche davanti dei capelli tinte di fucsia
-ha tre buchi nell'orecchio sinistro, due nel destro, un piercing all'ombelico e un septum al naso
-ha un tatuaggio a forma di mezza luna sulla caviglia sinistra
-ha una cicatrice sul ginocchio che risale a quando era piccolissima e passava tutta la giornata a fare i giochi più stupidi con i suoi amici
-è ipermetrope, ma ha sempre messo le lenti a contatto

storia:
Ayako nasce a Shinshinotsi, un paesino in Giappone che conta circa 3000 abitanti, il 18 aprile 2002. Vive nel suo paesino con sua madre (Sumie) e suo padre (Hajime) finché i due non divorziarono, quando aveva 13 anni. Qualche mese dopo la madre annunciò che sarebbe andata a vivere a Tokyo, dove stava il suo nuovo compagno Eizan che frequentava da un po' prima del divorzio, e visto che ottenne la custodia di Ayako anche quest'ultima fu costretta a venire. L'ha fatto a malincuore, visto che è sempre stata molto affezionata sia al padre che a Shinshinotsi, ma non ha avuto scelta. Ma la situazione si rivelò peggio di quanto credeva: non le piaceva la vita di città, non faceva per lei, trovava che tutti i suoi nuovi compagni fossero snob, per non parlare del suo patrigno. Faceva sempre la figura del buono quando era presente sua madre, ma se rimanevano soli osava sgridarla per la sua malinconia nei confronti del padre e di Shinshinotsi, il suo modo di vestire, di parlare, di voler sempre uscire di casa e starsene a zonzo tutto il tempo con l'unica vera amica che riuscì a farsi, Fusae. Sopportò la situazione per mesi, finché un giorno l'uomo non entrò in camera sua senza bussare e la scoprì a baciarsi con Fusae. Eizan andò su tutte le furie, ma lui sosteneva che fosse esclusivamente perché non avesse avvisato nessuno di questa relazione che aveva ormai da mesi, fingendo che andasse a farsi un giro al centro commerciale mentre invece faceva "chissà che cosa" (e comunque, era vero che andava solo a spasso). Ma Ayako non ci credeva, Eizan gli sembrava la classica persona da "supporto tutti, ma io e la mia famiglia non potremmo mai", dopotutto aveva fatto lamentele quando la ragazza appese in camera una bandiera arcobaleno, sostenendo che "è da bambini". Certo, come se Ayako credesse a quella bugia. Fu quel giorno di ottobre che realizzò che a Tokyo non c'era niente per lei. Decise così di parlarne con Fusae, è scesa alla conclusione che sarebbe stato meglio tornarsene a Shinshinotsi. Ma non era facile come può sembrare. Aveva già chiesto alla madre di tornarci, anche solo per poco tempo per salutare suo padre, ma Sumie glielo proibì. Fu così che Ayako decise di organizzare la sua fuga. Non sapeva quanto sarebbe rimasta, forse per sempre o forse poco tempo, anche perché era sicura che sua mamma non ci avrebbe messo troppo a capire che era tornata a Shinshinotsi. Le dispiaceva molto per Fusae e per la sorellastra, Wazuka (è la figlia di Eizan, ha due anni in meno di Ayako), visto che si era molto affezionata alle due. Ma ormai era convinta. Così, una notte prese il suo zaino e la sua borsa con dentro il necessario per prendere un pullman Tokyo-Shinshinotsi. Non aveva portato troppa roba, ma le sarebbe bastata. Fu però scoperta da Wazuka, la quale si mise a piangere al solo pensiero che Ayako sarebbe potuta non tornare più, ma per amor della sorellona decise di fare finta di niente con suo padre e Sumie. Ayako si sentì in colpa per aver pensato che sarebbe stato meglio lasciare solo un bigliettino, anche perché avrebbe potuto non capire la gravità della situazione, ma confidò in Wazuka che le avrebbe retto il gioco. Pochi giorni dopo bussò alla porta dei Hajime il quale la accolse e decise a sua volta di aspettare che sarebbe stata Sumie a capire che sua figlia era da lui. Era molto felice di rivedere Ayako, proprio come lo era quest'ultima: entrambi speravano che Sumie avrebbe capito, ma dopo una fuga del genere la videro dura. Come previsto, Sumie arrivò a Shinshinotsi appena un giorno dopo l'arrivo di Ayako, ma sorprendentemente se ne tornò subito indietro. Non rivolse nemmeno la parola né ad Ayako né a Hajime, le bastò avere la certezza che sua figlia fosse viva, poi se ne sarebbe tornata a Tokyo profondamente offesa, senza alcuna intenzione di riportarsela indietro, dal momento che per lei era evidente che la ragazza preferisse il padre. Le due non si parlarono per diversi mesi, finché non arrivò una notizia direttamente da Tokyo: Sumie ed Eizan si sarebbero sposati di li a breve, e lei voleva Ayako a portare le fedi insieme a Wazuka. Ayako esitò, all'inizio era sicura di non volerci andare, ma alla fine pensò che se per sua madre era così importante che lei assistisse (aveva cercato di contattarla in qualunque modo), allora era perché forse la voleva nella sua vita. Così Ayako prese coraggio e si presentò alle nozze, felicissima di rivedere Wazuka (andò anche a trovare Fusae di nascosto) e, stranamente, anche sua madre. Pensò che forse avrebbe potuto dare a Tokyo una seconda chance, che forse non era tanto male e che era stata esagerata, ma dopo che Eizan fece riferimento in modo offeso alla fuga della ragazza, quella piccola possibilità svanì. Né parlò con Sumie e Wazuka, dicendo che ci teneva a stare con loro, ma che non era in buoni rapporti con Eizan. Insomma, quell'uomo non sembrava esservi mai preoccupato di legare con lei, ma Ayako non poteva neanche pretendere che sua mamma si ricredesse e lo mollasse. Anche se, sotto sotto, le sembrava che anche Sumie e Wazuka capivano quello che intendeva, dal momento che non si sono opposte alla sua decisione, e anzi l'hanno anche appoggiata, decidenti che avrebbero provato a vedersi spesso. A 17 anni partì verso gli Stati Uniti come studentessa straniera, più precisamente alloggiò in Ohio vicino a Cincinnati. Fu ospitata da una famiglia del posto, che a lei sembrava la più perfetta che potesse esserci: papà, mamma, una figlia, un figlio, un cane e un gatto in una casa a due piani con mansarda e basemant. Ayako si trovò subito bene, perché con loro trovò qualcosa che in Giappone non aveva mai avuto: una famiglia unita. Tornò così a casa, allo scadere dei 10 mesi, non solo con un inglese perfetto e una mentalità molto più aperta, ma anche con la consapevolezza che forse il motivo delle sue sofferenze non sono stati Eizan, o Tokyo e o ragazzi del posto, o sua madre, o la distanza da suo padre, o il suo orientamento sessuale... forse parte dei suoi problemi era sempre stata lei stessa, a non aver mai pensato di guardare il lato positivo di alcune cose, perché troppo affezionata alla sua routine. Finì gli studi a Shinshinotsi, e nel 2021 tornò a Tokyo per iniziare l'università. Appena arrivata si incontrò subito con Wazuka e andò a vivere insieme a Fusae, ma non aveva ancora il coraggio di andare dalla madre e dal patrigno per annunciare il suo ritorno. Non sapendo che fare, decise a suo rischio e pericolo di entrare in quel bar magico di cui aveva tanto sentito parlare, sperando di trovare la risposta ai suoi dubbi.
//
mi sono datx da fare hahaha, ho seguito il tuo consiglio :3

carattere:
Ayako è una fantasiosa, piena di idee inesplorate e di altre spesso da lei messe in atto, infatti è anche decisa, ambiziosa e determinata. Lo è sempre stata. È apparentemente timida con chi non conosce bene, poiché è un po' diffidente e col tempo ha imparato che spesso non ci si può fidare nemmeno di se stessi ma una volta che la conosci meglio si rivelerà pronta a darti fiducia, ad ascoltarti se hai problemi e cercare una soluzione, che necessita di sfogarsi e di parlare senza sosta dei suoi pensieri, considerazioni ed emozioni... sempre che non le passi la voglia di farlo: è anche molto lunatica a volte. È una leader nata, ma non sempre disposta ad andare incontro alle idee che non approva. Ha carisma e sa come farsi rispettare, certo, ma se fosse meno testarda forse sarebbe meglio per tutti. È piuttosto capace a controllare le sue emozioni: non ama farsi vedere debole, frustrata, oppure troppo entusiasta per qualcosa. È solita dimostrare le emozioni di base (felicità, paura, rabbia, tristezza) in modi diversi: parlare di più o di meno del solito, sorridere/ridere spesso in una giornata e fare molte battute o no, venire a cercarti perché deve assolutamente raccontarti una cosa... insomma, non lo dice spesso in modo esplicito. Cerca spesso l'opinione delle persone che più hanno la sua fiducia, ma alla fine senza un vero motivo, visto che comunque se quest'ultime la pensano diversamente da lei non cambia lo stesso idea, cascasse il mondo. Raramente ammette di avere tutto o riesce a fare uscire dalla bocca la parola "scusa": sono altre cose che fa in modo implicito. È molto curiosa, infatti se solo ente un termine che non conosce o sul quale non sa tanto, forte ad informarsi. Ama leggere e per questi motivi è molto acculturata, sa come cavarsela in ogni situazione. È una molto calma, che non ama particolarmente muoversi come le tarantole. È idealista ma allo stesso tempo scettica, due caratteristiche a conflitto.
MBTI: INTJ - architetto

motivo per cui vuole tornare nel passato:
Vuole sapere se ha effettivamente fatto bene a lasciare Tokyo, visto che dopotutto ci ha passato solo 5 mesi. Forse avrebbe dovuto dargli un altra opportunità. Forse avrebbe dovuto lei stessa provare ad andare d'accordo con la madre e con Eizan, invece di aspettarsi che facessero tutto loro. Forse avrebbe dovuto pensare a Fusae e Wazuka. Forse decidere di scappare non è stata delle idee migliori, perché anche se si è riappacificata con sua madre da allora niente è stato più lo stesso con lei. O forse è sempre stato tutto come pensava, ovvero tutto sbagliato per lei, e semplicemente la sua host family negli Stati Uniti era la cosa migliore che le fosse mai capitata. O forse no.

punti forti:
-determinata
-intuitiva
-calma

punti deboli:
-testarda
-diffidente
-esagerata

orientamento sessuale: lesbica

genere: femmina cis

pronomi: she/her

theme songs:
parents ~ yungblud
without me ~ eminem
abcdefu ~ gayle
girls ~ girl in red
we feel love in october ~ girl in red
i wanna be your girlfriend ~ girl in red
girls just want to have fun ~ cindy lauper
material girl ~ madonna
cherry bomb ~ the runaways
bubblegum bitch ~ marina
payphone ~ maroon 5
//
forse sono troppe? ah, okay.

curiosità:
-è appassionata di scienze
-va molto bene in matematica
-la musica è il suo safe place
-pratica karate
-ama i film e le serie tv
-è fan di Harry Potter, è Corvonero

*

kjtsvne ecco il mio oc! I hope you like it :)
boh comunque dimmi se è troppo corto, in ogni caso è uno dei primi 3 OC che ho fatto di cui vado più fierx, mi sono impegnatx molto ^^

~gaia

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro