Premessa storica
Ciao a tutti!
Anzitutto benvenuti a coloro che hanno deciso di darmi fiducia e accompagnarmi in questo viaggio con "Megami no Namida"!
Questa storia è frutto di molti anni di lavoro (un po' il tanto tempo si deve al blocco dello scrittore, lo ammetto) e alle tante che ne ho creato nel corso degli anni.
Un tempo, la versione embrionale era ambientata nel Giappone odierno (chi mi ha seguito nel 2017/18 magari lo ricorderà) ma dopo un po' di tempo ho cominciato ad abbozzare nella mente una trama più complessa. Parlando con Chiarasaccuta_writer (che scrive tra le storie con ambientazione orientale più belle che ho trovato su Wattpad) ho scelto il periodo Kamakura. Mi sono imbattuta in una figura particolare, quella del sesto Shogun Munetaka, e quando ho iniziato a romanzarlo l'ho fatto talmente mio che ormai qualsiasi ripensamento sarebbe vano.
Siccome però la storia giapponese non è molto nota (soprattutto quella antecedente al 1600) faccio qualche appunto per facilitare la lettura:
PERIODO STORICO
Il periodo Kamakura va dalla fine del 1100 al 1300 inoltrato. In questa parentesi di quasi due secoli di storia, l'impero giapponese vede abbastanza sconvolto il suo assetto politico.
SITUAZIONE POLITICA
La famiglia imperiale e l'imperatore stesso, che risiedono a Heian-kyo (Kyoto) non hanno potere politico vero e proprio. L'autorità spetta al bakufu (o shogunato) che vede la massima carica nella figura dello Shogun.
Al momento della storia, nel 1262, il bakufu è arrivato al suo sesto Shogun, il principe imperiale Munetaka.
I REGGENTI
Sebbene lo shogunato sia un sistema in cui gli imperatori sono pressoché esautorati, gli shogun vengono scelti presso i principi reali per creare una sorta di compromesso politico. Ciononostante, la vera figura che muove le fila della politica a Kamakura è lo Shikken, o reggente.
Da decenni, il reggente a Kamakura appartiene al clan Hojo. Al momento della narrazione, il reggente di Munetaka è Hojo-no-Nagatoki.
RELIGIONE
Lo shintoismo è la religione più antica del Giappone. Le particolarità che serve conoscere all'interno della storia verranno spiegate soprattutto dal punto di vista di Satomi, la cui famiglia la pratica.
La mia storia prende ispirazione a piene mani dal Pantheon shintoista e dalla sua mitologia. Ho cercato di essere fedele quanto possibile, cambiando o approfondendo quelle parti che mi servivano per approfondire la trama.
Ciononostante, con l'implementazione dello Shogunato è contemporanea una forte diffusione e quasi imposizione del buddhismo, che è stato importato dalla Cina (la quale a sua volta lo importa dall'India). Vi sono numerose correnti di Buddhismo, alcune anche in lotta fra loro.
CREATURE MITOLOGICHE
"Megami no Namida" usa creature tipiche del folklore giapponese, gli Yokai e gli Yurei.
Il termine Yokai può indicare più o meno qualsiasi creatura fantastica o mostruosa. Uno Yurei, nello specifico, è uno spettro. Gli sciamani presenti nella storia possono individuare alcuni di loro e interagirvi.
Gli spettri di fuoco (hinoyurei) sono una mia creazione che ho elaborato usando un po' di fantasia su un certo mito giapponese che verrà trattato in seguito.
NOMI DEI PERSONAGGI E SUFFISSI
Il Giappone non segue la tradizione occidentale di introdurre una persona con nome e cognome. Al contrario, viene detto prima il cognome e poi il nome.
Natsuko, figlia della famiglia Kanayama, non sarà quindi Natsuko Kanayama, ma Kanayama Natsuko.
Siccome la storia è ambientata in un periodo antico, tra nome e cognome vi è il complemento di specificazione introdotto dalla particella "no".
Kanayama-no-Natsuko è quindi "Natsuko dei Kanayama" e così via per tutti i personaggi.
I suffissi vari che si trovano nella storia sono onorifici che cambiano in base al grado di importanza dato alla persona.
Munetaka è probabilmente il personaggio con più suffissi e viene appellato come "dono", "Oyakata-sama" o "Shinno".
Non utilizzare un suffisso indica un forte livello di confidenza. Ciò accade, per esempio, nel caso di Natsuko e del fratello Daichi.
I termini Otosama e Okasama significano "padre" e "madre".
Altri termini parentali saranno spiegati nel testo o a margine.
~~~
Spero di aver detto tutto!
Per ora non mi viene in mente altro, ma nel caso aveste domande su storia o terminologia, non esitate a chiedere!
Risponderò nei commenti e man mano arricchirò questa sezione!
Kincha007
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro