'Sonata per chi viene al mondo' di MichelaPoppi
Grado Gemma: Pro
Titolo: Sonata per chi viene al mondo
Autore: MichelaPoppi
Genere: Narrativa Generale
Sottogenere: /
Stato: In corso – auto conclusivo
Rating: verde
Avvertimenti: /
Trama: Per Melissa, diciannove anni e nessuna prospettiva futura, l'amore ha il volto della figlia Celeste. La bambina è la sua unica fonte di gioia, colei che rende ogni giorno degno di essere vissuto.
Quando la casa materna comincia a starle stretta, il sogno di potersi trasferire altrove si fa sempre più strada nella sua mente. Peccato, però, che i soldi le manchino e trovare un lavoro stabile non è affatto facile come credeva.
Ed è proprio nel momento in cui la vita di Melissa non sembra offrirle alcuna certezza, se non Celeste, che arriva Alessandro a darle sostegno, un musicista dai modi dolci in grado di ascoltarla e capirla come nessun altro.
Sembra essere quella metà che la completa, ma quando Melissa prova ad aprire di nuovo il suo cuore, il passato torna a bussare alla sua porta nelle vesti di Francesco.
Il ragazzo è intenzionato a voler dare una svolta alla propria vita e comportarsi da padre per sua figlia Celeste.
Il cuore di Melissa è diviso in due: dare alla bambina la possibilità di stare con suo padre o scegliere di essere felice una volta per tutte?
MichelaPoppi!
In questo spazio autore non so esattamente cosa scrivere e devo ammettere che sono pessima quando si tratta di parlare delle mie storie. Proverò a buttare giù tutto quello che mi viene di getto e mi auguro possa risultare interessante.
Allora, questa storia è solo agli inizi, ma le sono già tremendamente affezionata per via di alcuni temi che tratto e tratterò (ad es. il mondo degli adulti, l'essere una ragazza madre, il tema dell'immigrazione, la precarietà lavorativa, le condizioni economiche instabili). L'idea principale mi è venuta grazie a una riflessione scritta in un gruppo Facebook, in cui un ragazzo parlava di un argomento che non riusciva a non inserire in tutte le sue storie.
Quel suo post mi ha portata alla conclusione che io inserisco sempre i bambini e non riesco proprio a farne a meni. Da quel momento, hanno iniziato a succedersi nella mia mente tutta una serie di scene in cui erano presenti una ragazza giovane e una bambina. Ed ecco che ho deciso di immagarmi una possibile trama avente come protagonista una ragazza madre.
In quel momento è nata Melissa.
Melissa è un personaggio fragile, che cerca di farsi forza per amore della sua bambina. È una ragazza madre con i genitori separati, che vive una terribile condizione economica e che non ha voglia di proseguire gli studi.
A differenza delle altre mie protagoniste, lei è davvero distante da me, se non fosse per una cosa: l'ansia. Quell'ansia che la paralizza, le rende difficile anche solo parlare agli sconosciuti o rispondere agli attacchi e che non le permette di cercare o fare ciò che vorrebbe con serenità.
Il libro ha come trama principale il suo uscire dall'età adolescenziale, per entrare definitivamente nel mondo degli adulti. Dovrà combattere contro un qualcosa che le sembra più grande di lei e dovrà farlo per Celeste, sua figlia.
Altre opere:
• "Eternity – Un amore senza fine", romance storico;
• "Un giorno e per sempre", storia breve romantica;
• Ho in mente anche tantissime altre storie. Tra tutte, un thriller e un romanzo di narrativa generale in cui parlerò di una famiglia che fugge dalla Siria per venire in Europa.
Il tema del fenomeno migratorio verrà trattato anche in "Sonata per chi viene al mondo".
Estratto:
"Nei meandri di quelle molteplici pagine, dispersa tra quei numerosi interrogativi, sentii un senso di agitazione farsi strada in me. Le mie mani presero a formicolare e cominciai a massaggiarle, ma più l'intorpidimento aumentava, più il mio cuore prendeva ad accelerare.
Respiravo a fatica, pervasa da uno stato di confusione al quale non ero abituata. Scossi la testa, imponendomi di non avere quella reazione, perché se mi fossi agitata ancor di più avrei finito per svegliare Celeste e soprattutto mia madre, alla quale avevo promesso silenzio.
Chiusi in fretta ogni finestra, spensi il computer e mi allontanai di scatto. Mi sollevai dalla sedia e corsi a letto, rintanandomi sotto le coperte, come se quel leggero lenzuolo potesse allontanarmi dai mostri che mi spaventavano, nello stesso modo in cui era in grado di fare quando ero bambina.
Mi sforzai di serrare gli occhi e li strinsi forte, obbligandomi a prendere sonno. Non potevo permettermi un'altra notte insonne, in cui i pensieri avrebbero ronzato forte.
Ogni mia supplica, però, fu vana e il riposo che tanto agognavo sopraggiunse quando ormai il sole stava per fare capolino nel cielo."
Citazione:
"[...] la mia reazione fu istintiva: mi toccai la pancia. Mi veniva naturale farlo praticamente tutte le volte in cui osservavo Celeste o stavo al suo fianco, perché ancora stentavo a credere di averla avuta per nove mesi nel mio grembo."
Commento:
Questa è la domanda più critica... Diciamo che non mi sono iscritta io nei commenti, perché non ho mai avuto molta fiducia nella mia penna. Ho iniziato a scrivere solamente quattro anni fa, motivo per il quale credo di aver poca pratica alle spalle e ancora tanto da imparare.
Quando il ragazzo mi ha candidata, però, mi sono detta che forse era giunto il momento di avere un parere da chi se ne intende. Se dovesse andare bene, sarà spronata a continuare così, migliorandomi comunque il più possibile. Se dovesse andar male, saprò cosa correggere.
L'unica cosa di cui mi dispiaccio è che la storia è solamente agli inizi, quindi forse mostrerà poche delle sue potenzialità. In ogni caso, un giudizio sarà sempre utile. Siete molto precise in ciò che fate e sono felice che possiate dare una possibilità a qualcosa scritto da me.
Rapido estratto della nostra valutazione! (Potete trovare la recensione completa in "Recensioni Brillanti").
Correttezza grammaticale: la punteggiatura è utilizzata egregiamente, i punti e le virgole sono sempre al loro posto, anche nei dialoghi, anche se qualche volta abbiamo sentito la mancanza di qualche virgola prima delle "e" che potrebbe essere attribuita a gusti personali per buona parte delle volte.
Narrazione: la narrazione è lenta a ingranare. A parte il dettaglio interessante della storia, ovvero la presenza di Celeste, non accade davvero qualcosa che tenga incollato al lettore, sebbene lo stile fluido e la semplicità (in senso buono) della protagonista rendano comunque molto facilmente leggibile il tutto.
Analisi completa delle tematiche: abbiamo individuato parecchie tematiche all'interno della storia, e tutte presentano un basamento molto attuale vista la situazione odierna nel mondo.Ciò che avvicina il lettore ad esse è proprio il fatto di vivere tutto attraverso gli occhi di una ragazza madre che si è trovata in una situazione più grande di lei durante quel sottile equilibrio che va dalla fine dell'adolescenza all'essere una vera e propria adulta.
Originalità: di certo ci siamo ritrovati di fronte a un genere di storia che non si vede molto spesso, né che è famoso qui su Wattpad. Certo, di teen fiction con protagoniste ragazze-madri ce ne sono, ma crediamo siano i temi analizzati e il modo in cui lo sono a rendere questa storia originale nel suo genere.
Analisi delle falle: quando Celeste, nel capitolo 1.1, rovina l'acconciatura che le ha fatto la madre, viene prima detto che ci ha perso un'ora, mentre in seguito, poco dopo, questo lasso di tempo cambia e diventano due ore. A parte questa minuscola svista, non sono presenti elementi mancanti. Sebbene siano pochi capitoli, tutto viene trattato con molta cura, forse anche troppa.
Caratterizzazione dei personaggi: sulla caratterizzazione dei personaggi che abbiamo incontrato non abbiamo nulla da dire, ogni personaggio ha la sua personalità ben realizzata. Sebbene Melissa conosca già i personaggi che ci vengono mostrati attraverso i suoi occhi, le caratteristiche dei vari parenti e amici non sono poste subito in evidenza ed elencate, anzi vengono piano piano mostrate al lettore, che ha la possibilità di assorbirle lentamente e memorizzarle.
Coinvolgimento emotivo: attualmente troviamo il coinvolgimento emotivo scarso, gli unici sentimenti che abbiamo provato sono stati pena ed empatia verso Melissa. Non sappiamo se era questo che volevi mostrarci, ma l'effetto è stato quello di leggere un racconto un po' piatto, senza azione, angst o emozioni particolari che ci rapissero fino a non poter dire di no alla lettura.
Breve recensione della copertina: si può dire che la copertina funziona, gli spazi sono gestiti bene e ciò che rappresenta è chiaro, c'è una buona dose di contrasto, il che rende chiaro e comprensibile il soggetto principale.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro