'Ciscandra - Solo la follia conosce il mio nome' di Ciscandra
Grado Gemma: Master
Titolo: Ciscandra – Solo la follia conosce il mio nome Autore: Ciscandra
Genere: Narrativa Generale
Sottogenere: Fantasy, psicologico
Stato: In corso, autoconclusivo
Rating: giallo
Avvertimenti: -
Trama: Un viaggio onirico che attraversa mondi differenti, ognuno governato da diverse malattie mentali. Questo è quello che dovrai affrontare con Ciscandra! Solo così potrà svegliarsi dal coma che la imprigiona in questa dimensione parallela! Esplora i paesaggi surreali dell'inconscio, affrontando bizzarri ed enigmatici personaggi!
Sei pronto ad incontrare la Donna Orologio? A scoprire il Mondo Bipolare? Forse lotterai insieme a Emilie contro una dispotica regina bambina e sarai costretto a girovagare nel Sanatorio del Litio! Ma quali segreti svelerai in quelle stanze vorticanti! Dovrai affrontare Medici della Peste, scrittori illustri, una donna-ragno! Per non parlare della dolce Ophelia immersa in una vasca da bagno, scheletri ballerini e tanto altro!
Forse scoprirai perché ogni notte l'Uomo della Luna deve rubare l'occhio notturno, o perché nel paesino di Dissociation le case hanno tutte le pareti piene di cassetti colorati! E se ti dicessi che è nella città elettrica di Personality Disorders che dovrai stare molto attento?
Ti ritroverai in un Ricovero per Mostri, e scoprirai di cosa ha paura l'Uomo Nero, per poi finire a bere un cocktail con il famoso Conte Dracula ormai in pensione! Viaggerai su un autobus che pare una caramella spaziale, e svelerai il segreto di Ambra, una ragazza con tacchi chilometrici, che tiene sempre dei pugnali brillanti nelle autoreggenti! Ma tranquillo! In tutto questo ci sarà Didì: una drag queen di gran classe e tanto umorismo! Ma basta! Non posso dirti di più! A parte... guardati dai conigli sono cannibali!
Spazio Autore:
"Ciscandra" è un viaggio onirico in una dimensione parallela che attraversa mondi differenti, ognuno ispirato a una malattia mentale. È un'avventura interiore, ben poco infatti saprete sulla reale storia di Ciscandra! Quello che dovrete fare è essenzialmente affrontare con coraggio e curiosità scenari surreali e bizzarri personaggi pronti a donarvi le loro storie (ma tranquilli, in tutto questo sarete accompagnati sempre da Didì, una drag queen elettrica!). Forse, se sarete così pazienti da raggiungere la fine, capirete anche cosa si cela dentro a questo cammino e la verità che nasconde!
La storia di Ciscandra è iniziata come un gioco e anche con il desiderio di accennare ad argomenti che spesso vengono accantonati, come la sofferenza mentale (intesa in un senso ampio), la paura di vivere, il desiderio di confrontarsi anche con quei pezzi di noi che per vergogna o timore nascondiamo agli altri e a noi stessi.
Spero che questa storia possa donarvi qualcosa, anche solo un'emozione, un sorriso, una domanda o un dubbio. Ciscandra e Didì sono pronte a condurvi in un sentiero pieno di spine, ma con cuori palpitanti da svelare!
Altre Opere: Diario di una cannibale (raccolta di OneShot)
Estratto:
"Da questa parte, tesoro", dice lentamente Fairy, scortandomi con le sue enormi ali nere tra i ripidi mucchi di compresse che somigliano a tombe.
Sembra un angelo abbandonato in una discarica di sogni.
Avanzo lentamente, guardandomi intorno, ma per lungo tempo riesco solo a vedere pillole su pillole!
Finché non giungiamo sul fondo della stanza.
Ad apsettarci ci sono diversi oggetti irriconoscibili, perché coperti da bianche lenzuola e un salotto improvvisato, con un antico divano rosso, si una lunghezza difficile da descrivere. Alte lampadine sottili illuminano fiocamente l'ambiente e c'è una televisione accesa, che brulica di puntini bianchi e neri, emettendo solo ronzii e suoni acuti.
Dalila ed io veniamo fatte accomodare sul lunghissimo divano rosso.
O meglio, io vengo invitata a sedere, mentre Curt prima di andarsene, scarica con un grugnito Didì sul divano, che (ancora privo di sensi) resta scomposto in una posizione strana e con la bocca aperta.
[...]
"Come è possibile che si vedano le stelle da qui?"
"Oh, ma semplicemente perché siamo nello spazio!"
"Siamo dove!?"
"Nello spazio dolcezza! Hai presente? Pianeti, stelle, buchi neri, galassie!"
[...]
"Ma perché proprio lo spazio?", chiedo curiosa.
"Eh! Dove altro potrebbero stare stelle ardenti come noi?"
Citazioni: Per tutta la mia vita ho sentito qualcosa di violento dentro.
Commento (scritto da Skadegladje ) : Posso dire con assoluta certezza di non aver mai letto nulla di tanto emozionante, profondo e poetico e che allo stesso tempo fosse divertente e a tratti spensierato.
Ciscandra è una lettura particolare, che colpisce dritto al cuore senza esitazione, abbatte ogni muro e diventa un tutt'uno con il lettore. Non solo per la varietà e profondità dei temi, ma soprattutto per l'umanità, non sempre intatta, dei personaggi che ci accompagnano durante questo viaggio.
Scrivere un commento su questa opera non è facile, perché le parole non sono abbastanza per definirla, non c'è modo di mettere su carta le emozioni che si provano leggendola.
Autorizzazione a pubblicare la recensione e partecipare alle Gemme da Scoprire sul Blog: sì
Rapido estratto della nostra valutazione! (Potete trovare la recensione completa in "Recensioni Brillanti").
1. Correttezza grammaticale
Com'è dunque facilmente intuibile da ciò che abbiamo detto fino a questo momento, non abbiamo trovato alcuna grave lacuna nella sezione della grammatica (come del resto anche nelle altre), ti segnaliamo giusto qualche piccolo accorgimento di poco conto.
2. Narrazione
Ci si accorge subito che le parole all'interno della storia sono scelte con una cura maniacale. Il registro è medio-alto, il lessico vario e ogni termine ha una propria significativa e pensata collocazione, e ciò dona a ogni frase un peso, una profondità ricca di rispetto per i sentimenti del lettore. Vengono accostate le parole più varie in modo da ricreare attraverso la scrittura sentimenti e sensazioni che in altro modo non potrebbero essere definite.
3. Analisi completa delle tematiche
L'autrice direttamente o indirettamente ci mostra la storia di ogni personaggio, anche quelli negativi, e ciò è importante perché in quel caso non ci spinge a provare pena per loro e a perdonarli (cosa che spesso accade nei romanzi di questo genere quando si cerca di dare un background a personaggi non positivi) ma a capirli, a volerli capire.
4. Originalità
Senza alcun dubbio, già dalla prima occhiata la storia appare originale. Certo, non si può negare vi sia una forte rimembranza delle avventure di alice nel paese delle meraviglie, ma si vede che è una cosa voluta dall'autrice, che è forse partita dalla stravaganza di quella storia per costruire la sua, e si tratta quindi più che altro di una citazione più che gradevole.
5. Analisi delle falle
Non abbiamo riscontrato falle in questa storia.
6. Caratterizzazione dei personaggi
In questa storia si incontrano svariati personaggi, ognuno diverso e originale sotto ogni aspetto, e non solo caratterialmente, ma anche di "design". Abbiamo una donna ragno, una bambina cannibale, conigli carbivori, una donna orologio e così via. La fantasia dell'autrice sembra scorrere in un fiume infinito, creando sempre qualcosa di nuovo e inaspettato, che toglie il fiato ogni volta.
L'autrice non si limita a caratterizzare i personaggi e a renderli tridimensionali, ma fa un ulteriore passaggio successivo: ognuno di essi rappresentando simbolicamente qualcosa, impersonando una vera e propria metafora vivente, trasporta con sé un messaggio. È questo a renderli umani e a far sì che il lettore possa sentirli così vicini emotivamente.
7. Coinvolgimento emotivo
Ci sembra quindi ormai superfluo addentrarci ulteriormente del perché il coinvolgimento emotivo sia eccezionale. Non ci resta che dire che Ciscandra è un'opera che mira al cuore del lettore, alla sua empatia.
8. Breve recensione della copertina
La copertina del primo volume è forse una delle copertine più particolari per gli standard di wattpad. Non si tratta infatti di una fotomanipolazione, ma di un'illustrazione eseguita appositamente per questa storia. C'è quindi poco da dire per la sua coerenza, siccome possiamo ritrovare in tutto e per tutto lo spirito della storia, con i suoi tratti un po' inquietanti e particolari.
Recensione a cura di:
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro