Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

•Hydrus - RebyBnn•

RebyBnn

Sinossi:

"Sei sicuro di star facendo tutto questo solo perché ti sembra giusto?"
Silenzio.
"Assolutamente no."

A Myrer infervorano i preparativi per la venuta del sovrano. Infatti Everett, nella sua infinita bontà e generosità, ha deciso che condurrà con sé a Classem una fanciulla appartenente al gruppo delle quindici orfane di ognuna delle Cinque Città, per poterla introdurre a corte come nuova leva della nobiltà.
Tutto è perfetto: il popolo è felice, le orfane ringraziano gli Dei per aver ricevuto una tale benedizione e la famiglia del Governatore si prepara a essere ricoperta di gloria.
Nessuno, però, immagina quello che accadrà dopo la scelta.
E se nessuno immagina, nessuno trema.

Copertina:

La copertina appare ben fatta, ma data la presenza di pochi capitoli è difficile dire con certezza se si adatti o meno all'opera. Si intuisce che i due soggetti sono Nives, la protagonista, e Taron, il coprotagonista, ma né dalla copertina né dalla sinossi si riesce a capire di cosa voglia effettivamente parlare quest'opera. Neanche i capitoli presenti lo rendono chiaro.
Gli appunti che si potrebbero muovere alla cover sono due. Prima di tutto, gli occhi presenti nello sfondo: li ho notati solo quando ho aperto il file della mail, perché da Wattpad non mi ero mai resa conto ci fossero, e quindi la loro presenza appare un po' quasi come fosse superflua. Secondariamente, il fatto che la H del titolo si legge male: forse il drago andrebbe rimpicciolito leggermente, perché a un primo sguardo non appare una lettera.

1) Trama:

Buongiorno lettori, e benvenuti nella seconda recensione di questa lista! Qui parlerò di Hydrus, un fantasy dalle sfumature medievali.
La protagonista dell'opera si chiama Nives, ed è una delle orfane a protezione del ceto dei Guardiani, una specie di culto religioso che si occupa delle cerimonie agli dei. Lei non è come le altre, lei non desidera essere data in sposa a qualche nobile, ma sa di non avere scelta, fino a quando per colpa di un crimine avvenuto fra i Guardiani che mette in pericolo tutte le orfane, queste ultime non vengono condotte al castello del Governatore in attesa della giunta del Re. È lì che Nives incontra il coprotagonista, Taron, e che i due si scambiano un pegno.
Da qui in poi non saprei riassumere, perché la storia si interrompe. Pertanto, mi limiterò a recensire quello che ho letto, senza ipotizzare come potrebbe andare avanti l'opera, dato che - visto che la sinossi non rivela nulla - non saprei nemmeno cosa ipotizzare.

In questi otto capitoli ho trovato contesti spesso incongruenti non per il contenuto ma per via del contrasto fra il modo di scrittura e ciò che avveniva nella storia. Un esempio può essere il capitolo quattro, dove Nives e i Guardiani si presentano al castello del Governatore in piena notte per riportare il crimine avvenuto. Lì i personaggi hanno atteggiamenti palesemente immaturi, che non hanno senso nel contesto. Nei capitoli in cui appare il Governatore ci viene mostrato come un uomo duro, freddo e severo, ma in questo specifico caso lui e gli altri personaggi si comportano come bambini, creando un paradosso. Non è plausibile.
Secondariamente, ci sono altre falle che ho notato:
▪ la scoperta della vera natura di Fungus è anch'essa poco plausibile, avviene troppo velocemente e non ci sono le basi per creare un contesto simile. Da quanto Fungus si trova lì? Dai primi capitoli si direbbe parecchio. E allora perché agisce solo ora? Quel "plot twist" solleva troppe domande che non si conformano con quello che viene mostrato all'interno della storia, pertanto la cosa va sistemata, perché da lettrice mi è parso inverosimile;
▪ il bacio fra Taron e Nives accade troppo presto, e capirei il comportamento di lui, dato il suo carattere, ma Nives non avrebbe dovuto reagire in modo diverso? Non è coerente con ciò che ci viene detto e mostrato di lei;
▪ i personaggi si danno del lei, ma in un contesto medievale dovrebbero darsi del voi;
▪ questo è un piccolo consiglio, ma che soprattutto nei primi capitoli mi ha fatto storcere il naso: è meglio evitare di far parlare in continuazione i personaggi fra sé e sé, rallenta la lettura e risulta poco veritiero.

L'ambientazione, per gli otto capitoli presenti, è stata tratteggiata ben poco, non sappiamo quasi nulla del mondo di Myrer, tranne le informazioni sulla politica di Everett. Non si hanno tratteggi del paesaggio, non si sa se siamo in montagna, al mare, in collina ecc., e pertanto il mondo creato appare distante, superficiale, poco studiato.

2) Originalità:

Proprio a causa della poca chiarezza di dove voglia andare a parare la storia è per me difficile dire se sia originale o meno. Di certo sono presenti dei cliché che - a un occhio attento - appaiono per quello che sono e che quindi non si amalgamano bene con gli eventi. Un esempio? Il fatto che le orfane debbano trasferirsi al castello del Governatore, dove vive Taron, che fatalità viene affascinato da Nives. Insomma, ci sono degli stereotipi che nemmeno senza troppa fatica possono essere notati, ed essi non vengono sfruttati bene, così da "peggiorare", passatemi il termine, la situazione critica dovuta alla poca chiarezza di ciò che dovrebbe accadere nella storia.

3) Sintassi:

Prologo:
- "rispose, deglutendo vistosamente" -> forse sonoramente, vistosamente è sbagliato nel contesto.

Capitolo uno:
- "questo comportamento incomincia a stancarmi" -> consiglio sempre di evitare il termine "incominciare", rallenta la fluidità, è meglio un "iniziare" o "cominciare";
- "A cosa sta pensando signorino? La vedo molto inquieto oggi" -> pensando, signorino? La vedo molto inquieto, oggi.

Capitolo due:
- "intendeva passare l'ora di libertà prima della preghiera in biblioteca, a ripassare i salmi" -> occhio alla ripetizione;
- "dopo aver accesso una lanterna" -> acceso.

4) Narrazione:

a) la narrazione è a volte troppo veloce e spesso non fa trasparire emozioni. Un esempio è quando Ragn è stata ritrovata morta: l'avvenimento è stato improvviso, distaccato dal resto degli eventi, che invece procedevano con calma. Ci viene mostrato che Nives resta scioccata dalla, ma il lettore non prova assolutamente nulla in quella scena. Al contempo, l'apparizione della creatura è confusa, e perché mai dovrebbe essere Fungus? Da cosa capiscono, i personaggi, che è lui? Non viene mostrata alcuna caratteristica che lo faccia riconoscere, né viene detto che Nives e il guardiano lo vedano in volto. In sintesi, il tutto va rallentato e va data più emozione alla narrazione;

b) le descrizioni sono minime, lo stretto necessario, e non scendono nei particolari, che altrimenti darebbero più vita e più emozione, come detto sopra, a quel che si legge. Un esempio? Quando Nives sposta l'arazzo per usare il cunicolo segreto. Ci viene detto che è bellissimo, ma non ci viene mostrato com'è fatto, quindi potrebbe essere qualsiasi cosa. Questo va evitato, perché dà un maggiore senso di superficialità;

c) i dialoghi sono sensati e coerenti, l'unico appunto che potrei fare è proprio il fatto che si diano del lei e che in certe scene i personaggi si comportino in modo poco plausibile con la loro posizione e con il contesto stesso;

d) lo stile di narrazione è pressoché perfetto, si adatta perfettamente alla presenza di più PoV. Attenzione però ai verbi, alcune volte sono stati coniugati in modo errato o sono stati dimenticati gli accenti.

5) Caratterizzazione dei personaggi:

Alcuni personaggi hanno un carattere proprio, ma spesso non rimangono coerenti con esso. Un esempio può essere Nives - di cui, però, non ho ancora ben capito quale dovrebbe essere il carattere -, o il Governatore, oppure lo stesso Taron, che sembra quasi avere due personalità. Al contempo, ci sono troppe comparse, personaggi che appaiono solo per fare da sfondo alla vicenda, che sembra solamente girare attorno all'incontro e alla nascita di una storia d'amore fra Taron e Nives. Specifico che non sto ipotizzando, sto riportando quello che - durante la lettura - mi è arrivato, anche per via dei cliché, che paiono essere presenti solo per fare in modo che fra i due si instauri qualcosa.
La caratterizzazione va perciò rivista e nei prossimi capitoli vanno "ingranditi" lo spessore e la personalità dei personaggi, sia quelli primari che quelli secondari.

6) Stile di scrittura:

Lo stile di scrittura è molto buono, né troppo semplice né troppo aulico, perfettamente nella media di Wattpad e tutto sommato coerente con il contesto dell'opera. Non ho notato presenza di errori sistematici, per lo più quelli presenti sono di battitura, o una punteggiatura a volte sbagliata ma che non va a intaccare il livello della sintassi.
Il mio consiglio è quindi quello di sistemare le varie incongruenze e tenere bene a mente la parte della narrazione, dell'originalità e della caratterizzazione. Altro consiglio che do è quello di rendere più chiara la sinossi, perché non dà alcun indizio di cosa dovrebbe accadere e rischia di non attirare nuovi lettori.
In sintesi, ci sono delle basi, ma vanno migliorate. Inoltre, forse i capitoli sono un po' troppo corti.

Valutazioni:

- Trama: 4
- Originalità: 4
- Sintassi: 8
- Narrazione: 6
- Caratterizzazione: 4
- Stile: 8

Totale: 34 su 60

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro