Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

•Anathema - La Maledizione dell'Angelo - _narcoleptic•

@_narcoleptic

Sinossi:

Logan conosce la sensazione di gelo che ti penetra fin dentro alle ossa quando hai paura. Questo è ciò che prova quando, ad appena diciannove anni, si ritrova ad intralciare il cammino di un Angelo iracondo.
Perché un Angelo non è come lo si immagina: le sue ali non sono candide e piumate e il suo sguardo non è santo e glorificante.
Quando tutto ciò in cui Logan crede si sgretola come un cumulo di cenere e lei sembra toccare il fondo, ha una sola occasione per poter risalire in superficie.
La Congrega degli Illuminati nasce appositamente per coloro che sono stati trafitti dallo sguardo maledetto di un Angelo.
Perché chi ne ha incontrato uno, non è al sicuro.
Chi ha incrociato il proprio sguardo con quello di un Angelo, è segnato a vita.
La Maledizione incomberà su di lui, e non ci sarà altra via d'uscita che non sia la morte.

Copertina:

La copertina sembra adattarsi all'opera, sia per la presenza delle piume nello sfondo sia per il medaglione usato come soggetto, che si intuisce dovrà essere presente nell'opera ma che per ora non è ancora comparso.
Nel complesso ci sono solo due errori: la mancanza di un'ombreggiatura sul titolo nel punto in cui cozza con il medaglione e la vicinanza del nome autore al bordo della cover. Altro punto, è il fatto che le due ultime lettere di "Rosa" non si vedono bene in quanto bianche su bianco.
L'ultimo appunto che mi sento di fare riguarda il font corsivo usato nel sottotitolo: nel guardare la copertina dal pc risulta bene, ma dall'app le lettere si leggono meno chiaramente.

1) Trama:

Buongiorno, lettori! Eccoci qui con la seconda recensione di questa lista!
Oggi parleremo di Anathema – La Maledizione dell'Angelo, opera di _narcoleptic. Specifico subito, come sempre, che la storia ha ad ora solo 11 capitoli, e per questo ciò che dirò non sarà completo, ma solo un parere quanto più oggettivo su ciò che ho potuto leggere.

La trama è tendenzialmente abbastanza lineare: Logan è una semplice adolescente, la quale all'inizio dell'opera si reca dalla nonna, che non incontrava da anni. È proprio a casa di quest'ultima che vede un cofanetto strano, che l'attira a sé senza che lei ne capisca la ragione: Logan non riesce a trattenersi e lo apre, liberando l'angelo che l'oggetto racchiudeva e venendo maledetta. Da qui si troverà a finire nel Magisterio, un luogo in cui tutti gli Illuminati (le persone maledette dagli angeli) si ritrovano per imparare tutto ciò che c'è da sapere per poter salvare la propria vita e la propria anima.

L'ambientazione, per quello che ho visto, è poco chiara. Sappiamo di trovarci a New York, ma oltre a questo è tutto molto nebuloso; non abbiamo idea di come fosse la vita di Logan prima di giungere fra gli Illuminati, seppure la storia cominci in modo relativamente normale e prima degli eventi fondamentali che la renderanno maledetta.
Per quanto riguarda il castello dove si trova la congrega, anche qui sappiamo ben poco. Il luogo è descritto in modo superficiale, quasi basilare oserei dire: pareti di pietra, corridoi lunghi e simili fra loro, stanze grandi. Ciò contribuisce ad aumentare quel senso di smarrimento che si prova leggendo, causato dalle poche spiegazioni che ci vengono date e dalla facilità con cui la protagonista sembra accettare quello che le accade.

Non mi pare di aver trovato falle, nel complesso, poiché i capitoli sono corti e ancora troppo pochi. Gli unici elementi che non mi hanno convinta sono proprio il comportamento di Logan e la velocità con cui i fatti avvengono, amplificando quella sensazione di confusione. Può essere che fosse voluto, poiché la stessa protagonista si trova smarrita e trascinata dagli eventi, ma è anche vero che ci sono modi e modi per gestire taluni aspetti. Qui, queste sensazioni non sono state trattate nella maniera più chiara ed estesa possibile, dato che tutto risulta affettato.

Quello che mi sento di consigliare è una piccola revisione, e di distendere/allungare di più i capitoli, così da renderli più consistenti e differenziati. Gli eventi sono inoltre troppo veloci, sarebbe perciò meglio rallentare l'andatura e aggiungere, magari, dei capitoli precedenti al fatidico giorno, così da permettere al lettore di entrare nella storia e sentirsi vicino a Logan.

2) Originalità:

Seppure la trama non sia troppo arzigogolata, l'originalità appare più studiata. Qui gli angeli sono i veri angeli, ma non sono quelle creature misericordiose che ci vengono descritte nei testi: sono crudeli e maledicono coloro con cui vengono in contatto. Non è la prima opera dove queste creature divine odiano gli umani, un esempio può essere la saga di Susan Ee (dove gli angeli causano l'apocalisse e schiavizzano la popolazione sopravvissuta), eppure l'incipit che viene dato dagli altri elementi inseriti permette alla storia di distinguersi.
Qui le creature paranormali si suddividono in:
- angeli;
- angeli caduti – o Eterei –, i quali si sono pentiti e aiutano gli Illuminati;
- Illuminati, Prescelti e Mistici.
In generale, quindi, viene tratteggiata una lore complessa, a cui però non è stato dato abbastanza spazio e che pertanto è ancora troppo vaga. Per tale ragione è impossibile capire dove voglia andare a parare la storia o cosa voglia trasmettere al lettore, il che – dopo undici capitoli – non è molto positivo. Questo, unito alla tranquillità con cui Logan si rapporta alle scoperte, va a creare un contesto troppo vago che non riesce appieno nelle prospettive proposte. Ciò significa che il lettore non viene trascinato appieno nello svolgimento.

3) Sintassi:

Gli errori sono stati tutti corretti nei commenti all'opera.

4) Narrazione:

a) lo svolgersi degli eventi è, come ampiamente detto, veloce e confuso. Ciò non accade invece per le azioni, le quali sono descritte in modo chiaro seppur conciso. Il loro unico problema è infatti la forma: i paragrafi sono corti perché l'autrice tende ad andare spesso a capo quando non dovrebbe, usando inoltre una punteggiatura sbagliata: o ci sono frasi troppo lunghe e piene di virgole che risultano per tale ragione inutilmente arzigogolate, oppure ce ne sono di troppo corte e piene di punti;

b) le descrizioni sono superficiali, sia riguardo i luoghi sia riguardo i personaggi. Questo è infatti uno dei punti che vanno maggiormente rivisti, in quanto troppo vago e ripetitivo;

c) i dialoghi sono coerenti con il contesto, ma la forma è scorretta. A volte la punteggiatura usata è sbagliata (es.: un discorso diretto non viene chiuso con un punto né dentro le caporali né fuori ma al discorso diretto seguente v'è una maiuscola), ma per lo più il problema sta nel punto e a capo: tale problema non si trova solo nei paragrafi e quindi prettamente nella narrazione, ma anche nei dialoghi, dato che spesso si va a capo quando è lo stesso personaggio a parlare o quando il discorso diretto si dovrebbe trovare nella stessa riga del paragrafo/frase precedente e/o seguente;

d) lo stile di narrazione usato non ha aspetti negativi, è una semplice prima persona al passato, e non vi sono errori di forma.

5) Caratterizzazione:

Sempre a causa della velocità degli eventi e dei pochi capitoli presenti, parlare di caratterizzazione non è semplice: non vi sono personaggi presentati a tutto tondo, e seppure l'opera sia raccontata in prima persona nemmeno Logan è stata caratterizzata al meglio. Leggendo, non ho provato vicinanza nei suoi confronti o tristezza per quello che le accadeva, per il semplice fatto che l'introspezione manca. Nella narrazione, la protagonista racconta quello che provava e pensava durante gli eventi, ma tutto è trattato nel puro tell. In sintesi, manca lo show. Logan è triste per quello che è accaduto, ma non mostra quello che prova, lo racconta, lo spiega. Ciò distanza il personaggio dal lettore, o almeno così è successo a me, che non sono riuscita a dispiacermi per la morte della madre o per la maledizione che l'angelo le scaglia contro.
Al contempo, gli altri personaggi non sono stati affatto presentati: non si conosce il loro carattere, il loro ruolo nei confronti di Logan (e intendo nello svolgersi dei fatti, a lungo andare) né se abbiano uno spessore.
Tendenzialmente mi sento di dire quindi che non v'è una vera caratterizzazione, o almeno questo è ciò che ho visto in questi undici capitoli, motivato dal fatto che, se dovessi spiegare la personalità di Logan, Jared, Béatrice ecc., non saprei proprio cosa dire.
Questo punto è pertanto un altro a cui prestare estrema attenzione e da sistemare nella possibile revisione dell'opera.

6) Stile di scrittura:

Definirei lo stile di scrittura di _narcoleptic... articolato. Il lessico è per la maggior parte del tempo spaccato in due, tra passaggi narrati in modo davvero semplice a passaggi arzigogolati con termini aulici. Il problema principale qui sono certe frasi o descrizioni poetiche di azioni o oggetti del tutto normali, narrati però in modo ricercato e per l'appunto forzatamente poetico quando non ve n'è motivo. Oltre a questo vi sono alcuni errori sistematici che creano fastidio nella lettura, soprattutto quando accompagnati dai paragrafi spezzati:
punteggiatura errata;
troppi avverbi in -mente nella stessa frase, spesso ripetuti;
ripetizioni generali;
dimenticanze;
d eufoniche ove non necessarie e che diminuiscono la fluidità;
▪ sempre relative alla fluidità frasi lunghe e inutilmente arzigogolate, che creano confusione.

Il mio consiglio generale è sempre quello di una revisione: sistemare la storia ora che ci sono ancora pochi capitoli permetterà di strutturarla meglio e ripartire nel modo più corretto; opportuna sarebbe inoltre una scaletta – se non già fatta – di ciò che deve accadere, quando e come, così da sapere con le giuste tempistiche cosa ogni capitolo deve contenere e con quale cadenza devono avvenire gli eventi.
Una cosa che consiglio vivamente è quella di allungare ogni singolo capitolo, per la semplice ragione che questa storia pare necessitarne. Credo fermamente che la trama potrebbe essere resa molto più complessa e che le basi per un'opera più particolareggiata vi siano tutte, ma la velocità con cui si struttura il testo sia nel contenuto che nella forma ne impedisce la realizzazione, il che – considerate le possibilità della storia – è un vero peccato.

Valutazioni:

- Trama: 5
- Originalità: 6
- Sintassi: 8
- Narrazione: 5
- Caratterizzazione: 2
- Stile: 7

Totale: 33 su 60

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro