Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Polissena, la donna che fece innamorare Achille

Polissena è un personaggio poco conosciuto della mitologia greca. Affascinante principessa troiana, non compare nell'Iliade nonostante sia la figlia più bella di Priamo ed Ecuba. Spesso viene rappresentata mentre porta l'acqua in un'anfora (cosa che potrebbe sottolineare la sua bravura nei compiti domestici). Certamente la storia più famosa che la riguarda è quella che vede Achille innamorarsi di lei tanto da voler rinunciare a combattere contro i troiani pur di sposarla. Gli amori/affetti di Achille nella mitologia sono parecchi, o perlomeno gliene sono stati attribuiti molti, alcuni dei quali non certi. Sicuramente un personaggio legato ad Achille è Patroclo, su cui molto si è detto (amico o innamorato? Omero usa il termine philia per descrivere il loro rapporto, una parola che poteva essere usata per indicare sia una forte amicizia, sia i rapporti tra coniugi o quelli tra genitori e figli. Ad esso si opponeva il termine eros, ovvero l'amore passionale e irrazionale). Briseide, la schiava per cui Achille smette di combattere, la sua preferita. Pentesilea, la bellissima regina delle Amazzoni di cui Achille s'innamorò nell'istante stesso in cui la uccise. Per alcuni Achille salvò anche Ifigenia e la sposò. Deidamia, principessa da cui ebbe suo figlio Pirro. C'è chi si spinge a dire che Achille si presentò anche come pretendente alla mano di Elena. Insomma Achille a quanto pare s'innamorava facilmente e i suoi amori sono sempre eccessivi (l'eroe omerico in realtà tende a essere eccessivo in tutte le sue reazioni: si arrabbia, piange, si dispera, mostra le sue emozioni, cosa che lo discosta molto dagli eroi di altri periodi). Non possiamo quindi dubitare che Achille provasse dei sentimenti sinceri per la principessa troiana.

Come l'amore per Polissena sia nato, e soprattutto cosa lei provi per lui, non lo sa nessuno. In generale gli autori concordano sul fatto che Achille abbia visto la giovane o mentre tendeva un'imboscata al fratello Troilo oppure mentre lei era affacciata alle mura di Troia (forse a osservare lo scempio che lo stesso eroe acheo faceva dell'altro fratello di Polissena, Ettore). Fu certamente un colpo di fulmine da parte di lui. Riguardo a Polissena, beh, le cose potrebbero andare diversamente. Achille era il nemico della sua città, colui che aveva decimato la sua famiglia. Polissena l'odiava? Oppure s'innamorò anche lei di lui?  Non lo sappiamo, ma sembra che i due furono uniti proprio dai rispettivi lutti. Achille trovò conforto nelle parole di Polissena per quanto riguardava la morte di Patroclo. Pare che la fiducia dell'eroe fosse tale che le confidò come avrebbe potuto essere ucciso.

Secondo alcuni la bella principessa aiutò il fratello Paride a uccidere Achille, rivelandogli il punto debole dell'eroe acheo. Altri invece sostengono che fu il dio Apollo a guidare la freccia di Paride, scagionando così la giovane. Più fonti inoltre concordano sul fatto che Achille fu ucciso proprio mentre stava per sposarsi con lei. Non è comunque chiaro se Polissena fosse d'accordo o no con l'imboscata che fu tesa al guerriero. Secondo alcune tradizioni si suicidò per il dolore di aver causato la morte dell'amato.

La figura di Polissena così è passata ai posteri come un Giano Bifronte: ingenua innamorata o crudele traditrice? Non è facile risolvere questo dilemma, anche perché di lei in effetti sappiamo pochissimo. Non sappiamo neppure con certezza quale fosse il suo aspetto. Se alcuni autori la descrivono con i capelli scuri, altri sostengono che fosse bionda. Certamente Polissena è un personaggio complesso. Non si può credere che non odiasse Achille per quello che stava facendo alla sua città. Dall'altra parte è possibile che fosse in qualche modo innamorata di lui. Achille in fondo era un eroe valoroso e di bell'aspetto, un semidio pieno di qualità. Si potrebbe parlare di un contrasto, magari amore e odio.

Dopo la caduta di Troia la giovane viene presa da Pirro, figlio di Achille, il quale la sacrifica sulla tomba del padre. Proprio questo ha fatto pensare a molti autori che la giovane fosse la risposta troiana a Ifigenia, la figlia di Agamennone sacrificata dal padre perché le navi potessero partire per Troia. Il parallelismo però, a ben vedere, è solo apparente. Polissena è certamente un personaggio più ambiguo, con molte più sfumature rispetto all'innocente Ifigenia. Polissena si reca incontro alla morte con coraggio, tanto da sembrare ancora più bella mentre lo fa. Si tratta insomma di una versione più consapevole della fanciulla come vittima sacrificale. 

Il personaggio di Polissena viene trattato da più autori. Uno dei più famosi è certamente Euripide. Qui la giovane si apre la veste per offrire il suo petto al sacrificio. Sostiene di voler morire come un'eroina, con la lama nel cuore. Polissena si pone quindi come qualcuno che non è solo una vittima sacrificale, ma una guerriera. Il contrasto con Ifigenia è forte. La figlia di Agamennone era solo vittima passiva, la principessa troiana è in qualche modo attiva. Sfortunatamente la giovane viene colpita al collo, a sottolineare che è comunque una fanciulla che sta per essere sacrificata.

L'uccisione di Polissena unisce eros e morte. Il desiderio di Pirro di ucciderla, il quale dice che in realtà è il fantasma di suo padre Achille a reclamarla, è carico di aggressività e desiderio. Possibile che anche Pirro la brami? E che la uccida proprio per questo? Oppure si tratta di semplice vendetta perché l'accusa della morte del padre?

Euripide analizza nella sua opera Ecuba, madre di Polissena. La donna ha una discussione con Odisseo, che cerca di convincerla a non lasciar sacrificare la figlia senza protestare. Ecuba vince da un punto vista morale questo confronto, durante il quale Polissena viene confrontata a un'altra figura femminile. Quella di Elena. Contrasto tra innocenza e colpa. Ed è proprio l'innocente Polissena che incontra la morte, non la bella Elena, salvata e ritornata con il marito Menelao come se nulla fosse. Ecuba inoltre sottolinea il fatto di aver aiutato Odisseo a farlo uscire dalla città di Troia quando lui era entrato per un sopralluogo. Alla fine però è il volere degli achei a vincere, nonostante lo stesso Agamennone, spinto da Cassandra, voglia salvare la vita alla giovane. Polissena muore ed entra così nella leggenda.

Per gli amanti del lieto fine vi cito un'ultima leggenda sulla bella e infelice Polissena: alcuni sussurrano che la giovane viva la sua eternità insieme ad Achille. Una sorta di lieto fine dunque... in realtà secondo altre leggende Achille passa la sua eternità con Ifigenia o Elena. Insomma Achille è un eroe particolarmente ambito. C'è solo da sperare che la povera Polissena riesca a trovare la pace che in vita non ha avuto.


NOTE DELL'AUTRICE:

Ciao!

Cosa ne pensate di questo personaggio? Ho letto di lei qualche giorno fa e ho deciso di dedicarle un capitolo. Spero che vi sia piaciuto :)

A presto!

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro