Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Mulan, sacrificio e crescita

1. Un sospiro dopo l'altro,
2. Mulan sta tessendo davanti all'uscio.
3. Non si sente il rumore della spoletta,
4. solamente i sospiri della ragazza
5. Le chiedi: «Cosa pensi?».
6. Le chiedi: «Di cosa hai nostalgia?».
7. «Non penso a niente,
8. non ho nostalgia di nulla.
9. La notte scorsa ho visto le insegne,
10. il Khan sta arruolando una grande forza,
11. la lista dei soldati occupa una dozzina di rotoli,
12. e in ognuno è il nome di mio padre.
13. Non c'è un figlio adulto per lui,
14. Mulan non ha un fratello più grande.
15. Andrò a comprare un cavallo e una sella
16. per combattere al posto di mio padre.»
17. Al mercato dell'est comprò un eccellente destriero,
18. al mercato dell'ovest comprò una sella completa,
19. al mercato del sud comprò le briglie,
20. al mercato del nord comprò una lunga frusta.
21. All'alba salutò i genitori,
22. all'imbrunire si accampò vicino al fiume Giallo.
23. Non ascoltava più la voce chiamante di suo padre e sua madre,
24. sentiva solo l'acqua fluente del fiume [溅 溅, suoni onomatopeici aggiuntivi].
25. All'alba abbandonò il fiume Giallo,
26. al crepuscolo riposò sulle Montagne Nere.
27. Non ascoltava più la voce chiamante di suo padre e sua madre,
28. sentiva solo il fragore dei cavalieri nemici sulle Montagne Yan [啾 啾, suoni onomatopeici aggiuntivi].
29. Le truppe in guerra percorsero grandi distanze,
30. attraversarono passaggi di montagna come se stessero volando.
31. Le raffiche della tramontana portavano il segnale dell'ora fatto dalle sentinelle notturne,
32. alla luce della luna [寒 光, letteralmente luce fredda] brillavano le armature.

33. Generali morirono in tante battaglie,
34. guerrieri coraggiosi fecero ritorno a casa dopo dieci anni.
35. Al loro ritorno furono ricevuti dal Figlio del Cielo
36. che sedeva nella sala degli splendori.
37. Si concessero dodici promozioni,
38. grandi ricompense si assegnarono a migliaia di uomini valorosi.
39. Il Khan chiese a Mulan cosa desiderasse.
40. «Non ho bisogno di un incarico di governo,
41. desidero una bestia per cavalcare leggermente
42. e tornare finalmente al mio villaggio.»
43. Quando i genitori udirono la figlia ritornare
44. uscirono ad accoglierla fuori delle mura del villaggio appoggiandosi fra di loro.
45. Quando la sorella maggiore la sentì avvicinarsi
46. si truccò di rosso [colore simboleggiante per i Cinesi sorte favorevole e vitalità] e l'aspettò davanti alla porta.
47. Quando il fratello minore la sentì avvicinarsi
48. affilò il coltello per uccidere maiali e capre.
49. «Apro la porta della mia camera orientale,
50. siedo sul mio letto nella camera occidentale.
51. Mi tolgo l'armatura che portavo in battaglia
52. e mi metto i vestiti del tempo passato.»
53. Vicino alla finestra si accomodò i capelli,
54. davanti allo specchio si adornò con un impasto di fiori gialli.
55. Lei uscì fuori della porta e vide i suoi camerati
56. che rimasero tutti stupiti e perplessi:
57. «Dodici anni siamo stati insieme nell'esercito
58. e nessuno sapeva che Mulan fosse una ragazza.»
59. «Le zampe del coniglio maschio saltellano su e giù,
60. mentre il coniglio femmina ha occhi confusi e sconcertati.
61. Quando due conigli corrono lungo la terra,
62. come puoi capire se io sono maschio o femmina?»



La fiaba di Mulan s'ispira a una storia cinese: una ragazza decide di andare in guerra al posto del padre e del fratello minore. Durante le battaglie (in un periodo che dura ben dodici anni) la giovane si distingue per il suo valore, tanto che è lei stessa a sconfiggere un famoso generale unno e a far vincere la guerra. Uno dei suoi superiori decide così di combinare un matrimonio tra lei e la figlia, non sapendo che si tratta in realtà di una donna. Mulan rifiuta l'offerta e altri onori che le vengono offerti, chiede solamente di ritornare alla casa paterna. L'uomo, testardo, la cerca e resta enormemente sorpreso quando invece d'incontrare il compagno di guerra trova una bellissima fanciulla. Nonostante l'enorme sorpresa l'uomo continua a stimare Mulan.

La storia di Mulan può essere interpretata in vari modi. Elemento centrale è il sacrificio, la giovane si sacrifica per il padre (e per il fratello nella versione originale), rinuncia alla sua femminilità, va incontro a enormi pericoli. Ma è veramente tutto qua? Il viaggio di Mulan è un viaggio di crescita. All'inizio della fiaba troviamo una ragazza che non si trova bene nei panni di donna, rifiuta infatti la sua femminilità, è addirittura definita un disonore per la sua famiglia, non riesce a condividere i valori della società che vedono una giovane solo come oggetto da maritare. Mulan decide quindi di assumere un'identità diversa e prova ciò che a una donna dell'epoca non era permesso: vivere come un uomo, sconvolgendo l'ordine delle cose (si taglia i capelli simbolo di femminilità ma anche di forza e lo fa con una spada, simbolo maschile; nel taglio dei capelli possiamo vedere anche una punizione: Mulan si vuole punire per aver disonorato la sua famiglia), ma in realtà neanche come uomo si trova perfettamente a suo agio. All'inizio è maltrattata dai compagni e offesa. Sarà solo grazie alle sue doti anche femminili che riuscirà ad affrontare i problemi che incontrerà, riuscendo con la sua intelligenza a superare anche le prove più difficili (per esempio quando riesce ad arrampicarsi sul palo durante gli allenamenti). All'inizio troviamo una ragazza che lascia il suo ruolo per andare ad affrontare qualcosa che non riesce a comprendere pienamente, Mulan infatti non sa esattamente cos'è la guerra, può solo immaginarlo e resta profondamente segnata da essa. Interessante nel cartone animato è la scena in cui trova la bambola sul campo di battaglia, lo potremo vedere come un incontro con la sua femminilità, ma anche con la propria infanzia. Proprio esplorando la sua parte maschile Mulan riesce ad accettare il suo essere donna e alla fine della storia la ritroviamo a ricoprire il suo ruolo femminile, finalmente, parrebbe, a suo agio. Oltre a questo Mulan riesce a dimostrare che in fondo i due generi non sono poi così diversi.

Al fianco di Mulan nel cartone animato c'è il draghetto Mushu, uno degli spiriti della famiglia, anche lui un reietto e un disonore per la famiglia (a causa della sua inesperienza era infatti morto un antenato della giovane), proiezione forse del senso d'inadeguatezza della ragazza, che alla fine della storia verrà accettato dagli spiriti della famiglia, riuscendo finalmente a riscattarsi.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro