Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Lo Schiaccianoci, la crescita

Il balletto dello Schiaccianoci è in realtà una versione edulcorata di una storia di Hoffmann. La storia racconta di Clara, una ragazzina a cui l'eccentrico padrino regala uno schiaccianoci a forma di ussaro, che viene danneggiato dal fratello. Clara dovrà affrontare mille peripezie.

Il richiamo alla crescita è evidente. Clara durante la notte della vigilia di Natale, una notte magica, diventerà grande.

L'incontro con lo schiaccianoci è necessario affinché il viaggio possa avere inizio (l'incontro con il maschile). La battaglia contro il re dei topi potrebbe rappresentare la lotta contro le proprie paure che Clara deve affrontare per poter crescere.

Al termine della battaglia lo schiaccianoci rivelerà la sua vera identità, è infatti un principe (e qui come non pensare al Principe Azzurro?) che condurrà la ragazzina in un regno magico, il quale si trova proprio tra i rami dell'albero di Natale, un mondo pieno di dolci, un rimando al narcisismo adolescenziale. Al Palazzo Reale ci sarà poi l'incontro con la Fata Confetto, rappresentazione forse della figura materna, anche perché si preoccupa del Principe e ascolta tutte le vicende che sono accadute fino a quel momento. Poi in onore degli ospiti gli abitanti del Palazzo si esibiranno in una serie di danze.

L'opera si conclude con Clara che si sveglia dal sogno, lo schiaccianoci stretto al petto. Il sogno è da sempre usato per rappresentare viaggi in altri mondi.

Nel racconto di Hoffman Clara racconterà il sogno ai propri familiari che non le credono. Sarà l'incontro con il nipote dell'orologiaio, identico allo schiaccianoci, a rivelarle che in realtà tutto ciò che le è successo è vero.

Non è raro nelle opere di Hoffman trovare il tema degli oggetti che si animano.

La figura del soldatino schiaccianoci è in realtà presente da tempo nella cultura tedesca. Il suo compito sarebbe quello di spaventare gli spiriti maligni, facendoli fuggire. La sua funzione difensiva è chiara anche in questo racconto, dove lo Schiaccianoci combatte contro il Re dei Topi. Le sue origini sarebbero legate a una protesta contro l'aumento delle tasse. Sembra che si sia deciso di creare un soldato che non avesse altro compito che quello di schiacciare le noci. La sua diffusione però avvenne in seguito alla seconda guerra mondiale, quando veniva portato a casa come souvenir dai soldati americani.

Lo Schiaccianoci è stato prima ripreso da Dumas e solo successivamente è stato riadattato come balletto. Una bellissima storia che riesce a cavalcare i secoli mantenendo intatta la sua bellezza.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro