Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Le dodici principesse danzanti e i desideri proibiti

La fiaba de Le dodici principesse danzanti si apre con un mistero da risolvere. Le fanciulle vengono chiuse in camera ogni notte, nonostante ciò riescono a logorare tutte le loro scarpette da ballo. Il re è disperato e decide di promettere il suo regno e la mano di una delle sue figlie a chiunque riesca a risolvere il mistero, se però entrò tre notti non ci riuscirà verrà condannato a morte. Vari principi ci provano e falliscono, sarà solo un soldato, aiutato da una vecchia signora, chiaro simbolo di femminilità e saggezza, che gli dona un mantello dell'invisibilità a risolverlo.

Il re chiude le ragazze in una stanza, qui troviamo chiaramente un riferimento al suo ruolo di padre, un padre che vuole tenere sotto controllo le figlie e impedire loro di crescere, per questo è deciso a scoprire che cosa fa logorare le scarpette alle principesse e ricordiamo che le scarpette sono spesso un simbolo con valenza sessuale, esattamente come il ballo (che possiamo anche ricollegare alla stregoneria). Le ragazze ogni sera scendono in un regno sotterraneo nel quale ballano fino alle tre del mattino con dodici principi. Il richiamo alla notte è significativo e si collega sia alla prostituzione sia alla magia. Infatti le principesse scendono in un regno magico e ballano arrivando addirittura al punto di consumare le scarpette.

Ogni sera infatti le ragazze aprono una botola sotto il letto (che sia un riferimento sessuale il luogo in cui si trova la botola?) per scendere nel regno sotterraneo dove potranno finalmente essere loro stesse. La discesa può essere quasi paragonata a una discesa negli inferi, nell'oltretomba, o forse nell'inconscio. Gli stessi principi potrebbero essere paragonati a delle creature oscure, plagiatori di giovani inesperte...oppure sono solo dei capri espiatori? Proiezioni dei desideri delle ragazze? I principi infatti sembrano essere alle dipendenze delle principesse. Nel regno sotterraneo ci sono inoltre un albero enorme, gioielli e un fiume, simboli del femminile. Si tratta di un luogo magico, legato alla femminilità. Scende con loro anche il soldato, nascosto dal mantello, come se solo così potesse penetrare in un simile posto. Il soldato rappresenta il maschile, un maschile che deve restare nascosto, ma che si fa trascinare dalla musica, infatti balla, riuscendo anche a spaventare la sorella più giovane. La paura della principessa può rappresentare la sua inesperienza e immaturità sessuale, non è ancora pronta al mondo sotterraneo, è ancora troppo giovane, forse è troppo legata al mondo della superficie.

Alla fine il soldato riporterà tutto al re e questo riuscirà a imporre nuovamente la sua autorità. Potremo dire che il re sia una figura negativa, rappresentante di un maschile che vuole dominare e sottomettere il femminile? Forse, oppure è solo un padre preoccupato che vuole difendere la reputazione e l'incolumità delle figlie, perché la troppa disinibizione può anche portare dei danni alle principesse. Anche i principi, i tentatori, vengono puniti, condannati a un sonno profondo. Il soldato sposerà invece la sorella maggiore, diventando erede del regno e regalando a questa fiaba un lieto fine dal sapore un pò antico, come se un matrimonio fosse alla fine l'unico modo in cui la ragazza possa farsi perdonare le notti passate a ballare tanto da logorarsi le scarpette.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro