L'arte del bacio: Gli amanti di Magritte
È così difficile capirsi, angelo mio caro,
e il pensiero è così incomunicabile,
anche tra persone che si amano.
(Charles Baudelaire)
Un uomo e una donna che cercano di baciarsi, ma che sono divisi da quelle che sembrano due lenzuoli, che coprono i loro visi, rendendo impossibile quel gesto d'amore. Questo è il soggetto di uno dei più bei quadri di Magritte: Gli amanti, dipinto nel 1928, di cui esistono due versioni. Ma perché i due amanti non si possono baciare veramente? Cosa rappresenta questo bacio contradditorio?
Il tema del quadro è indubbiamente l'incomunicabilità. Seppur vicini i due non possono comunicare e non è in parte vero per tutti gli esseri umani? È impossibile per quanto vicini comunicare ogni pensiero e ogni sensazione all'altro.
Interessante è il fatto che questo quadro richiami una tragedia nella vita del pittore. Quando aveva solo quattordici anni la madre di Magritte, che soffriva di disturbi mentali, si suicidò, buttandosi in acqua nel fiume Sambre, affogando. La leggenda vuole che quando il cadavere fu recuperato la donna avesse la camicia da notte sollevata a coprirle il volto...esattamente come i personaggio dei suoi dipinti. Che il trauma infantile non sia stato adeguatamente elaborato e sia la causa dei dipinti? Che Magritte, in una sorta di coazione a ripetere, continui a raffigurare quell'immagine che tormentava i suoi ricordi? Oppure è da ricercarsi qualcosa di più profondo? Parrebbe infatti che Magritte non abbia mai assistito al ritrovamento del cadavere della madre.
Si potrebbe trattare infatti dell'espressione di un amore impossibile, o di qualcosa di ancora più inquietante, l'amore tra un vivo e un morto oppure tra due morti e qui si ripresenta il concetto di comunicabilità. I due personaggi non possono comunicare perché appartengono a due mondi diversi oppure perché sono ormai entrambi privi di vita. A favore di questa teoria ci potrebbero essere i vestiti che indossano i due personaggi e che noi possiamo vedere solo in parte. Sono vestiti in maniera elegante e questo ci può far pensare che si tratti di defunti. Inoltre questo rimanderebbe a quanto successo alla madre di Magritte. In particolare il vestito dell'uomo è nero, colore che richiama la morte e l'assenza.
La presenza del colore rosso sul lato destro del quadro può essere un richiamo sia alla passione, l'amore, sia al sangue, la morte. Un chiaro riferimento alla dicotomia eros e thanatos.
Il quadro potrebbe far riferimento anche alla passione tra due sconosciuti che si conoscono solo carnalmente ma non psicologicamente. E ancora a un amore irreale, i due amanti non possono baciarsi semplicemente perché la loro unione non è reale, forse è frutto di un sogno, di un desiderio, di qualcosa che avrebbe potuto essere e non è stato.
Infine c'è l'interpretazione più romantica: i volti coperti potrebbero indicare il fatto che l'amore supera tutto, non importa l'aspetto della persona, l'amore è in grado di superare qualsiasi difetto fisico. Le lenzuola non ci permettono infatti di vedere i volti dei due protagonisti, così non possiamo conoscere il loro aspetto o la loro età. Il fatto però che non possiamo conoscere questi dettagli non toglie nulla a questo bellissimo quadro.
L'altra versione del quadro rappresenta invece due soggetti guancia a guancia in un ambiente aperto, l'interpretazione può essere in realtà molto simile alla versione analizzata in precedenza del quadro.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro