Jane Seymour, regina ingenua o cinica calcolatrice?
Jane Seymour fu la terza moglie di Enrico VIII, quella da lui più amata. Di lei sappiamo pochissimo. Gli storici si chiedono ancora ora chi fosse in realtà. Una ragazza spinta dalla famiglia nel letto del re? Oppure una cinica calcolatrice che provocò la morte della moglie del re per poter subentrare al suo posto? Procediamo con ordine.
Jane nacque nel 1508, circa, in una numerosa famiglia di campagna. Della sua infanzia non sappiamo molto. Sembra che nella sua famiglia ci sia stato uno scandalo. La cognata Catherine infatti si ritirò in convento probabilmente perché tradì il marito Edward, fratello della nostra Jane. Alcuni indizi fanno credere che l'abbia tradito niente meno che con il suocero, su questo però rimane il dubbio, anche perché all'epoca la famiglia della ragazza non era così illustre d'attirare l'attenzione.
Sebbene non molto istruita Jane sapeva leggere e scrivere, cosa non così scontata per una donna a quei tempi. Fu un amico di famiglia a trovarle un posto come damigella di Caterina d'Aragona. In seguito Jane lasciò la corte di Caterina quando la regina cadde in disgrazia. Fu una scelta che fece personalmente o fu la sua famiglia a spingerla ad entrare tra le damigelle di Anna Bolena (che era anche una sua cugina)? Non lo sappiamo. L'affetto di Jane per Caterina, però, è abbastanza certo. Jane difese sempre la piccola Maria e cerco di essere come Caterina.
Jane aveva circa 25 anni a questo punto. Le sue due sorelle minori erano già sposate, cosa insolita, perché normalmente la prima a sposarsi era la sorella maggiore. Ci si potrebbe chiedere perché Jane che brutta non era (pelle bianchissima e capelli color dell'oro, caratteristiche molto amate al tempo), fosse ancora nubile. Si potrebbe azzardare che non fosse interessata a trovare marito? Forse voleva entrare in convento. In realtà non ci fu nessun corteggiatore serio (ci fu solo una proposta poi ritirata). Jane non era comunque molto vivace e non aveva neppure una gran dote, forse questo spiega perché nessuno l'abbia realmente corteggiata.
Non si sa quando nacque l'interesse di Enrico per Jane. L'aveva davanti agli occhi da anni, ma mai si era interessato a lei. Forse fu il confronto con la testarda Anne a farla risaltare. Jane rappresentava la donna casta, pia, di modi modesti. Alcuni sostengono, più cinicamente che in realtà Enrico la scelse perché la madre di Jane era stata molto fertile e che quindi il re sperava di trovare una moglie capace di dargli molti figli. Non sappiamo neppure con certezza se il loro adulterio fu consumato o meno e perché lui scelse proprio lei tra tutte le giovani che giravano a corte. Forse Jane tanto ingenua non era... oppure fu la sua famiglia a sostenerla. I Seymour erano interessati a vedere una loro parente al fianco del re.
Come visse invece Jane il rapporto con la regina? Sappiamo che Anna la schiaffeggiò, o perlomeno che ci fu una rissa tra di loro, ma dubito fortemente che la docile Jane abbia colpito la propria padrona, molto più semplice credere che la più impulsiva Anna, scoperta la tresca, l'abbia aggredita.
A questo punto una domanda sorge spontanea. Quanto Jane influì sulla decisione di decapitare Anna? Beh, certamente la giovane non doveva avere la regina in simpatia, probabilmente spinse Enrico a un annullamento, ma se fu lei a chiedere una condanna così violenta... beh, non possiamo saperlo.
Qualcuno ipotizza che la fretta di Enrico di risposarsi sia legata al fatto che Jane fosse incinta. Se questo fosse vero, beh, Jane avrebbe perso quel bambino prima che la sua gravidanza fosse resa ufficiale (oppure credeva di essere incinta e non lo era davvero? O ancora volle spingere il re a sposarla?).
Durante il periodo sul trono Jane, come già detto, s'ispirò molto a Caterina. Fu amorevole verso entrambe le figlie di Enrico. Non si distinse per nessuna particolare impresa, ma fu una buona moglie (cosa non da poco con un marito come Enrico). Il suo regno fu però breve, durò infatti solo un anno.
La sua morte è ancora oggi oggetto di qualche dibattito. Ufficialmente Jane morì di febbri purpuree, ovvero una forma di setticemia che spesso seguiva il parto nel passato. Qualcuno però ha sollevato dei dubbi al riguardo. Procediamo però con ordine.
Il suo travaglio iniziò il pomeriggio del 9 ottobre 1537 e durò fino alla nascita di suo figlio alle due del mattino del 12.
I primi studiosi ipotizzarono una sua morte per le conseguenze del parto, che fu molto difficile. Esiste anche uno scritto, posteriore di molti anni all'evento, che descrive come Enrico VIII avrebbe ordinato un cesareo per salvare il bambino. Questo, se fosse stato vero, avrebbe inevitabilmente portato alla morte della madre. Noi sappiamo che il 15 ottobre Jane era presente e stava bene al battesimo del figlio. Non possiamo quindi pensare che sia morta a causa di un cesareo.
Jane inizia a stare male il 16 ottobre sera. Non sappiamo chiaramente cosa ebbe. La terminologia che viene usata è ambigua. Per alcuni fu un'emorragia legata al parto, per altri una serie di disturbi gastrointestinali. La regina apparentemente si riprende. Qualche giorno dopo però la donna ricomincia a stare male. Questa volta continua a peggiorare, tanto che il re corre al capezzale. Si spegne il 24 ottobre.
I primi sintomi fanno pensare a una intossicazione, cosa abbastanza comune per l'epoca, dalla quale Jane si riprende. Cosa successe dopo non è chiaro. Qualcuno sostiene che la donna soffrisse di una qualche patologia congenita aggravata da tutta una serie di tristi casualità.
Il grande problema riguardo alla morte della giovane è che la febbre purpurea era riconosciuta all'epoca, ma nessuno ne fa menzione riguardo alla regina. Inoltre non è chiaro se avesse o no la febbre. Certo, Jane si lamentava di avere freddo, ma nessuno ha mai detto che era febbricitante.
Enrico VIII vorrà essere sepolto al suo fianco. Edoardo, il figlio di Jane, diventerà re come Edoardo VI, ma non governerà molto. Le sue sorelle avranno dei regni più lunghi e in particolare sarà Elisabetta I a diventare tanto famosa da oscurare la fama del padre. Questa però è un'altra storia.
NOTE DELL'AUTRICE:
Ciao!
Che ne pensate di questo capitolo? Ho voluto parlare di una regina di cui si trovano poche informazioni.
A presto!
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro