Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

I disturbi di Sissi

La principessa Sissi è entrata nell'immaginario collettivo. Bellissima, anticonvenzionale, ossessionata dal proprio aspetto fisico. Elisabetta di Baviera, conosciuta da tutti semplicemente  come Sissi, è certamente un personaggio tormentato. Famosa è la sua ossessiona per la magrezza (tanto da pesarsi più volte al giorno e da annotare il suo peso su un diario), si faceva cucire i vestiti addosso per apparire ancora più magra, si dedicava inoltre a un'estenuante attività fisica e a lunghissime cavalcate. Pesava solamente 50 chili sebbene fosse alta più di un metro e settanta. Mangiava esclusivamente cibi da lei considerati sani e arrivò al punto di far seguire la sua dieta anche al marito. Probabilmente soffriva di anoressia nervosa, ma si pensa che avesse altri disturbi ad essa correlati: l'ansia, la depressione, i disturbi psicosomatici. Passava ore a prepararsi e pare che ci volessero ben tre ore per acconciare i suoi lunghissimi e amati capelli che le arrivavano alle caviglie (e una giornata intera quando doveva lavarli e asciugarli) e la parrucchiera doveva mostrarle su un vassoio d'argento i capelli che le erano rimasti attaccati al pettine mentre la pettinava. Soffriva di violenti attacchi di tosse e aveva spesso la febbre, tanto che i medici arrivarono a diagnosticarle la tubercolosi (da notarsi però che i suoi malesseri sono presenti quando è a corte, mentre quando viaggia scompaiono). Sissi dormiva male (e comunque si svegliava sempre alle cinque del mattino e dormiva in un letto posto in mezzo alla stanza, lontano dalle pareti), temeva d'invecchiare (tanto che dopo i trent'anni non si fece più ritrarre e usava nascondersi dietro una veletta o un ventaglio), si svegliava in piena notte e percorreva chilometri costringendo le sue dame a seguirla, ed era inoltre terrorizzata al pensiero di essere considerata pazza, ben consapevole che la malattia mentale era da secoli presente nella sua famiglia.

Dobbiamo ricordarci che l'amato cugino di Sissi, Ludovico II di Baviera (colui che fece costruire il castello a cui la Disney s'ispirò per creare quello di Cenerentola), soffriva di gravi disturbi psicologici, le sorelle di Sissi soffrirono di depressione (tanto da essere addirittura ricoverate), il padre Max cercava ogni occasione per fuggire da tutte le sue responsabilità e ci furono molti casi all'interno della famiglia in cui furono presenti problemi psicologici di vario tipo, ci potrebbe essere quindi una base genetica ai disturbi psicologici della principessa, ma probabilmente la causa si deve ricercare anche nella sua vita. Sissi non cresce per diventare imperatrice, al contrario, è la sorella che avrebbe dovuto sposare l'imperatore, il quale però rimane folgorato dalla bellezza di Elisabetta. Sissi non era stata allevata per la vita di corte, quindi dovette imparare tutto rapidamente e per tutta la vita si sentì costretta a ricoprire un ruolo in cui non riusciva a identificarsi, insomma si sentiva in gabbia, tanto da cogliere ogni occasione per allontanarsi da corte, intraprendendo molti viaggi lunghi ed estenuanti. La presenza di una suocera autoritaria come fu la sua non migliorò la situazione, Sissi si sentiva incompresa da tutti, anche dal marito che la tradì e, secondo alcune fonti, la contagiò con una malattia venerea (il rapporto con il consorte fu fatto soprattutto di negazione e di allontanamenti, Sissi spesso rifiutava i contatti fisici e durante i suoi viaggi scriveva poco nonostante le affettuose lettere che l'imperatore le mandava). La stessa imperatrice racconta di uno scherzo fatto al principe del Galles: dopo averlo invitato nelle sue camere dove lo aspettava in negligé la dama di compagnia, d'accordo con Sissi, entrò proprio mentre i due si stavano abbracciando, episodio che ci può dire molto sulla personalità di Elisabetta, molto più legata all'idea di piacere e attirare gli uomini con la sua bellezza piuttosto che all'amore o alla passione (sembra che Sissi amasse civettare, ma che si fermasse sempre prima di concedersi). Sembra inoltre che Sissi fosse molto fredda con i figli, tranne che con l'ultima, "l'unica", come amava chiamarla, Marie Valerie, che nacque proprio in Ungheria, paese a cui Sissi era molto legata. Il suicidio del figlio Rodolfo (Sissi aveva già dovuto sopportare la morte della figlia Sofia, della quale fu in parte accusata perché l'aveva portata in viaggio con sé nonostante la salute cagionevole della bimba) non fece che peggiorare la situazione, le sue ossessioni aumentarono e non riuscì mai a elaborare completamente il lutto.

Morì a Ginevra a sessant'anni, pugnalata da un anarchico che in realtà voleva uccidere un altro personaggio illustre. Il corpetto di Sissi era così stretto che inizialmente l'imperatrice non si accorse della gravità della ferita che non sanguinava, sarà solo dopo essere salita sull'imbarcazione che la stava aspettando che la donna si sentirà male e apertole il corpetto si scoprirà la vera entità del danno. Sissi morirà poco dopo, forse finalmente libera.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro