Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Dorian Gray, la vita come arte

Viviamo in un'epoca dove le cose superflue sono le nostre uniche necessità. (Oscar Wilde)

Il ritratto di Dorian Gray è l'opera più conosciuta di Oscar Wilde. La storia racconta della caduta morale di Dorian, all'inizio un giovanotto di buona reputazione ed abbastanza ingenuo che diventerà un uomo privo di ogni morale. Il tentatore è Lord Wotton, che si diverte a provocarlo con i propri aforismi e facendo scoprire al ragazzo tutti i piaceri, leciti e soprattutto illeciti del mondo.

Il romanzo si pone come una lode all'estetismo ed all'edonismo. Al centro di esso c'è l'ossessione per la bellezza e la giovinezza, la paura d'invecchiare e di perdere tutti quei privilegi legati all'età. Dorian è un ragazzo ingenuo, non ha mai pensato che un giorno la propria splendente bellezza potrà finire, ora incanta il mondo ma presto non sarà così. Lord Wotton è invece un uomo di mondo che non si fa remore a mostrargli come funziona la società londinese che il fanciullo non conosce, essendo cresciuto lontano da essa. Ed insieme a loro c'è Basil, pittore, omosessuale, tremendamente innamorato di Dorian, personaggio in cui s'identifica Oscar Wilde, tanto da scrivere in una lettera: Basil Hallward è quello che credo di essere, Henry Wotton è come il mondo mi dipinge e Dorian Gray è quello che mi piacerebbe essere. La storia è fin troppo nota: Basil fa un ritratto a Dorian e Wotton dice che almeno il quadro non invecchierà mai a differenza del suo povero ispiratore. Dorian a questo punto desidera di non invecchiare mai. Non c'è un vero patto con forze oscure, nulla di propriamente paranormale, tutto accade in modo banale, Dorian fa una sorta di patto ma non si rende conto di averlo fatto, a questo punto sarà il quadro ad invecchiare e a deformarsi a causa dei suoi peccati, il quadro quindi diventa quasi la sua anima, un'anima nera. Dorian infatti si lascia andare ad ogni forma di perversione e di crimine.

Il rapporto tra Dorian e Lord Wotton è quasi quello tra maestro allievo, ma anche tra padre e figlio, l'uomo più grande che insegna al più giovane come comportarsi, che lo inizia alla vita, ma l'iniziazione a cui Dorian viene sottoposto è contorta, negativa. Lord Wotton è cinico, disilluso, forse non malvagio, ma comunque una persona non adatta a guidare un ragazzo lungo un percorso così delicato. Èl'estremo sacrificio che richiede questo severo maestro è l'abbandono della donna di cui Dorian s'innamora, Sybil Vane.

Il rapporto tra Dorian e Sybil è inizialmente sincero. Lei è un'attricetta, crede di aver trovato nel suo principe un modo per riscattarsi, tanto che perde interesse per il teatro. Dorian forse vede in lei una cosa che un tempo aveva anche lui: l'innocenza. Ma questo amore, anche se forse sincero, non avrà un lieto fine. Lord Wotton convince Dorian che Sybil non è tanto brava come lui credeva, dopotutto non è della loro stessa classe sociale. Ed il ragazzo non è sicuramente abbastanza maturo per portare avanti una relazione senza l'appoggio dei suoi amici, rinuncia così a Sybil, ma sembra non rendersi conto del dolore che arreca alla ragazza che proprio per questo si suicida. Da questo momento il crollo morale di Dorian è irrefrenabile, forse proprio a causa della morte di Sybil di cui si sente in fondo il responsabile. Ed è a questo punto che il giovane, notando che il ritratto si sta trasformando decide di nasconderlo in soffitta, un modo per tenere lontano da occhi indiscreti la propria depravazione, perché lui sa cosa rappresenta in realtà quel dipinto, cosa che forse gli occhi di un estraneo non comprenderebbero.

E poi c'è l'uccisione di Basil, il suo amico, atto compiuto per mantenere nascosto il suo segreto più grande: il dipinto. Inutile dire che Dorian non viene accusato di nessun crimine anche se la gente inizia a parlare e si chiede anche come mai quel giovane non invecchi. Nel frattempo Dorian sembra quasi aver preso il posto del suo maestro, anzi, laddove Wotton aveva solo predicato lui mette in pratica.

La fine di Dorian è inevitabile: pugnala il suo ritratto, non sopportando la vista di ciò che ormai è diventato. Forse il giovane vuole suicidarsi? Incidente o meno Dorian morirà e prenderà l'aspetto del quadro, mentre questo ritornerà splendente com'era all'inizio della storia, prova di quanto i due fossero indissolubilmente uniti.

Oscar Wilde ci offre un romanzo in cui l'arte e la vita si mescolano tanto da diventare un'unica cosa e da imitarsi a vicenda. Chi è in realtà Dorian? Il ragazzo dedito ad una vita sbandata oppure il quadro dentro cui risiede la sua anima? Questo purtroppo non è possibile saperlo.

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro