Anna Bolena, la più felice
Capricciosa, eretica, crudele. Queste sono solo alcune accuse fatte ad Anna Bolena, un personaggio molto controverso e che ancora oggi genera opinioni contrastanti.
Di lei si è detto tutto e il contrario di tutto. I suoi detrattori sostenevano che fosse bruttissima. Certamente, la brunetta, come la chiamarono durante il suo periodo d'oro, non rispettava i canoni di bellezza dell'epoca. Pelle olivastra (da cui il soprannome), occhi e capelli nerissimi. C'è chi si spinge a dire che avesse un sesto dito, ma questo ad alcuni storici sembra strano, visto che non viene riportato dai contemporanei, e potrebbe essere far parte di una campagna diffamatoria che la voleva dipingere come una strega. Da una sua riesumazione avvenuta nel corso dell'Ottocento sappiamo che era alta circa 160 cm, di struttura esile e senza nessuna anomalia dello scheletro. Il fatto che fosse "brutta" però non le impedì di sedurre il re d'Inghilterra, ma procediamo con ordine.
La sua data di nascita è incerta (la si confonde con quella di Maria, la sorella, bellissima e lasciva stando alle voci che girava all'epoca), ma sappiamo che avvenne nel 1501 o nel 1507. Anna non aveva davanti a sé una vita facile. Di famiglia non particolarmente ricca, anche se sua madre era una Howard (cognome all'epoca importante, vorrei aggiungere un piccolo appunto riguardo a questa donna: qualcuno disse che anche lei fu amante di Enrico VIII da giovane, ma queste potrebbe essere solo dicerie), non era neppure bella.
Prima Anna fu mandata dal padre alla corte di Margherita d'Asburgo (dove vigevano le regole dell'amore cortese, tema che fu sempre caro alla ragazza), in seguito, seguì Maria Tudor, sorella di Enrico VIII alla corte francese, famosa per la moda e la dissolutezza, e ci rimase anche quando la giovane Tudor, ormai vedova, tornò a Londra. Qui la sorella Maria Bolena (anche lei era stata prima la dama di Maria Tudor, poi era rimasta a Parigi) si distinse per il suo comportamento promiscuo, pare che fu anche l'amante di Francesco I. E Anna? Di lei sappiamo poco in questo periodo. Se, come la maggior parte degli storici sostengono, era la sorella minore, probabilmente si limitò a osservare, forse curiosa, quel mondo così diverso dal suo. Il tempo passato in Francia però non andò perduto. Anna assunse i modi francesi e cominciò a vestirsi alla francese.
Quando Anna tornò in Inghilterra ebbe una breve storia con un ricco giovanotto, Henry Percy. I due si fidanzarono (e al riguardo c'è chi dice che consumarono l'unione, la storia però non si scrive con le dicerie) ma l'intervento del cardinale Wolsey impedì il matrimonio, a causa della situazione precaria della ragazza. Anna non lo perdonerà mai e anni dopo avrebbe causato la disfatta di Wolsey.
Nel frattempo il re era diventato l'amante di Maria Bolena, dalla quale aveva avuto due figli, ma Anna riuscì a conquistarlo. La giovane però non voleva essere la sua amante, no, voleva essere sua moglie e sostituire la regina Caterina d'Aragona, ormai "anziana" (per i canoni dell'epoca) e non più capace di dare un figlio maschio al re.
Anna fece della castità il cavallo di battaglia. Pare che per anni riuscì a non concedersi al re, creando intorno a lei un alone di fascino e desiderio. Gli uomini di corte impazzivano per lei e le donne la imitavano. Era intelligente, divertente, semplicemente intrigante.
Le sue sfuriate erano poi leggendarie (ma anche qui dobbiamo essere cauti, visto che in molti la criticarono dopo la caduta in disgrazia). Malediceva Caterina d'Aragona, la figlia di questa, Maria (che minacciò addirittura di far avvelenare), e chiunque si mettesse tra lei e il trono. Proprio per questo qualcuno si è spinto a dire che avesse dei problemi mentali. C'è chi ha parlato di disturbo bipolare. L'instabilità emotiva potrebbe anche essere legata a un disturbo bordeline di personalità. È difficile dire qualcosa con certezza. Personalmente non penso che soffrisse di uno di questi disturbi. Certamente, se le voci fossero vere, aveva dei problemi nel controllo della rabbia.
Anna rischiò di non vedere mai realizzato il suo sogno. Si ammalò infatti di sudor anglicus, una malattia che fortunatamente oggi non esiste più, ma che imperversò nell'Inghilterra dei Tudor facendo moltissime vittime. La giovane però si riprese. Di questo periodo sono le molte lettere che Enrico le mandava e che ci raccontano del suo amore per lei. Anna lo ricambiò mai davvero? Beh, questo non lo possiamo sapere.
Anne rimase incinta durante un viaggio a Calais, durante il quale Enrico VIII incontrò Francesco I. In questa occasioni la giovane sostituiva la regina, ormai allontanata da corte. Il re si affrettò a sposarla e a farla incoronare. Il motto che la giovane scelse come regina fu "La più felice". Non sapeva quanto sbagliava.
Anna partorì una bambina, Elisabetta, che molti anni dopo sarebbe salita al trono come Elisabetta I e avrebbe segnato un'epoca. In seguito la "neoregina" ebbe una serie di aborti (un figlio le nacque deforme e questo contribuì all'accusa di stregoneria). Il re cominciò a essere stufo di lei, Anna infatti non era remissiva e docile come la sua precedente moglie (donna che solo a questo punto Enrico considerò meritevole). S'interessò così alla più calma Jane Seymour, cugina di secondo grado di Anna, parrebbe anche che le due madri da ragazze fossero amiche. Si narra che un giorno Anna, scoperto che Enrico aveva donato all'amante un ciondolo, l'affrontò e la picchiò davanti alle altre dame di compagnia.
La caduta di Anna fu rapida. Odiata da tutti e apparentemente incapace di dare un maschio al re, fu accusata di adulterio, stregoneria, perfino incesto con il fratello George. Rinchiusa nella Torre fu infine decapitata. Ultima cortesia del marito fu procurarle un bravo boia affinché non soffrisse (il collo sottile era una delle caratteristche di cui Anna si vantava). Leggenda vuole che il suo fantasma vaghi ancora oggi, con la testa staccata sotto il braccio. Un'altra curiosità riguarda il fatto che quando Anna morì tutte le candele poste a veglia della rivale (Caterina d'Aragona, che era morta tempo prima) si spensero. Undici giorni dopo la sua morte il re sposò Jane Seymour, la sua terza moglie.
Sembra che Anne soffrì di disturbi alimentari durante il suo periodo da regina. Alcune testimonianze riferiscono di come vomitasse dopo i pasti. In realtà avrebbe potuto trattari anche di un disturbo medico, visto che ai tempi era difficile fare delle diagnosi accurate. Ho scritto un capitolo al riguardo.
Il fatto che non riuscisse ad avere figli potrebbe essere legato a un disturbo che aveva Enrico VIII, di cui ho già parlato (nel capitolo dedicato a Elisabetta di Woodville, che era la nonna).
Esiste un mistero sul suo aspetto, visto che, alla sua morte, fu condannata a una sorta di damnatio memoriae e le sue immagini furono quasi tutte distrutte. Se fino a poco tempo fa si credeva che il ritratto che ho messo all'inizio del capitolo la raffigurasse, ora c'è un dubbio. Pare infatti che si sia fatta della confusione. Anna sarebbe la prima qua sotto.
Vero è che Anna portava spesso al collo il gioiello con la B, per Bolena. La sua figura venne rivalutata sotto il regno della figlia, Elisabetta I, la regina Vergine... questa però e un'altra storia.
NOTE DELL'AUTRICE:
Ciao!
Oggi ho voluto trattare una regina un po' più conosciuta. Vi piace? Lo trovate troppo complesso? Ho cercato di riportare i fatti principali oltre a qualche curiosità.
Che ne pensate di questa donna?
Metterò altri video su Tik Tok che riguardano Anna Bolena (poi mi sasserò ad altri argomenti). Mi trovate sotto @belle_delamb
Fatemi sapere la vostra opinione!
A presto!
Link:
https://youtu.be/q1nNMYGsOnI
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro