Gli spettri di Sangoku - WhiteRaven_sSR
"La copertina è parecchio interessante", mi sono detta nel momento dell'iscrizione: mi ha colpita subito e spinta ad accettare la storia nel servizio prima ancora di leggere la trama, perché sono un leone ascendente leone (alias: frettolosa per natura). Subito dopo aver buttato un'occhio nel profilo dell'autore, eccola! L'atmosfera cinese, l'atmosfera che promette spettri cinesi (?). "Certo", penso, "cozza con Sangoku, ma che importa? Mica lo abbassiamo lo sguardo a leggere la trama, vero Elsa?".
Solo dopo si scoprirà che quelle lanterne sono sbagliate, che è stata presa un'immagine a caso e che, giustamente, gli spettri erano gli youkai.
Ah, per la cronaca: le lanterne giapponesi sono allungate, quelle cinesi sono tondeggianti. A onor del vero Cina e Giappone cercano sempre di distinguersi l'una dall'altra, quindi l'aver fatto questo errore o è di Google o è dell'autore (o dell'autore che ha catalogato l'immagine su un articolo di Google, boh).
Comunque avrei cercato di far risaltare un po' di più il font del nome autore e lo avrei anche spostato... ma si tratta di gusto personale, dopotutto non è una mia cover.
TRAMA:
IN CORSO | Fantasy | Sovrannaturale | PsicologicoIn un regno in cui il colore rosso è stato sradicato dalla vita comune poichè associato ai demoni e alle creature maligne, per Kyo, shinobi rinnegato ai margini della società, è difficile sopravvivere. Lui con il colore rosso ci è nato, lo evidenziano i capelli dalla sfumatura rosata, e assumere una persona marchiata alla nascita con questo colore equivale all'emarginazione sociale, se non alla morte.Ma se ad assumerlo fosse il signore di un feudo con il potere di cambiare le cose? O se invece lo facesse per tornaconto personale?NB: glossario e "mappa" (per così dire) a fine storia, in caso servissero X3
⭐️⭐️
Carina, ma è proprio qui che ho capito l'inganno della cover, quando ho letto "shinobi" e fatto un salto nel Giappone feudale. A mio avviso dovrebbe essere rivista, perché il dettaglio delle sfumature rosa dei capelli è un vezzo eccessivo, così come avvisare che all'interno c'è un glossario: non è necessario, il lettore lo scoprirà da sé. Differentemente, di che parla la storia? Di un rinnegato che viene assunto a lavorare? Sembra misera come trama. Capisco la suspense, e concordo nell'inserirla, ma qualche informazione in più non guasterebbe. Per esempio: lo ha assunto per quale motivo? Non dico se riuscirà nel suo intento, ma almeno fai capire perché. Ci sono solo loro due come personaggi? Etc.
CAPITOLI LETTI: Capitolo 1 e mezzo.
Di questa storia ho letto soltanto il primo capitolo e parte del secondo, perché sono rimasta molto delusa. Nonostante l'abbia accettata con le più rosee aspettative (già detto sopra), tutte queste sono andate in fumo, quando mi sono ritrovata di fronte lo stile narrativo: lento, descrittivo, volto a raccontare e spiegare. Sono poche, se non pochissime, le occasioni in cui il protagonista Kyō si trova a muovere dei passi nella scena, ad agire, a renderci partecipi con delle azioni di ciò che potremmo così scoprire grazie a lui. Caratteristico dell'autore é quindi il Tell e non lo Show; alla lunga diventa una lettura "già vista", "già sentita", malgrado il tema potrebbe sembrare interessante.
Parte proprio con delle spiegazioni riguardo i capelli rossi-rosa, colore decisamente inusuale che possiede Kyō (una precisazione che, peraltro, ho trovato eccessiva nella trama).
Altra pecca è la poca empatia presente nel testo. Non c'è stato modo di concentrarsi sull'assassinio nonostante la storia inizi proprio così, con un corpo in terra. La scena è fredda, surreale, e si concentra sul resto quasi come in una favola dal dialogo praticamente assente.
A mio avviso sarebbe da rivedere sotto diversi fronti, perché lascia il lettore abbastanza distaccato dalla, con un grosso punto interrogativo stampato in fronte. Ci sono tante informazioni, ma poi? Purtroppo non è la prima volta che critico questo stile; e temo non sarà l'ultima.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro