RECENSIONI ONE SHOT
Finalmente una recensione, anzi, due recensioni semplici e leggere da realizzare! Ebbene, sì, oggi è il turno di analizzare le one-shot previste per il mese di febbraio. Parto con l'ammettere che entrambi i racconti mi sono piaciuti; tuttavia, non mi sono rimasti impressi sulla pelle alla stessa maniera. Uno l'ho apprezzato decisamente più dell'altro e dunque inizierei a parlare della one-shot che ho gradito maggiormente: Petrolio Notturno.
Petrolio notturno, in una parola, è poesia! Ogni frase che leggevo è stata, per me, una boccata d'aria fresca dopo le letture pesanti che l'hanno preceduta; sia nella community di Wattpad che al di fuori di essa.
Petrolio notturno è un semplice racconto composto da tredici, brevi, capitoli: ogni parte pubblicata rappresenta e definisce un orario preciso della giornata della protagonista. Le parole del testo scorrono sotto gli occhi come acqua che ti accarezza la pelle quando sei sotto la doccia, chiudi gli occhi e decidi di rilassarti. Davvero, io non trovo vocaboli adatti per... parlarvi di questo racconto. L'unica certezza è che lo consiglio a trecentosessanta gradi a chiunque voglia leggere una storia breve e meritevole. L'autrice sa dosare con maestria le metafore, rendendo le descrizioni vivide e concrete, in forte contrasto con il carattere e l'aspetto psicologico della giovane donna del racconto. La protagonista, infatti, vive in un'atmosfera cupa, deprimente, quasi soffocante; come quando di fronte a un evento della vita ti senti incapace di reagire. Questa pesantezza viene amalgamata perfettamente con la giornata uggiosa descritta per quasi tutto il racconto (almeno a memoria). Non ho molto da aggiungere: i titoli dei capitoli sono perfetti, richiamano precisamente il loro contenuto. Ho adorato come è stato gestito il disturbo psicologico di agorafobia della giovane e l'incontro con un personaggio (quasi) inaspettato.
Devo farti i miei complimenti autrice e insegnami come fare descrizioni così meravigliose!
Voto: 5 su 5 ★★ ★ ★★
L'altra one shot, a differenza di Petrolio Notturno, è stata meno emozionante e per alcuni aspetti l'ho sentita più piatta.
In questo caso sto parlando di Fallen di Thoughtsalwayskill. Il tema trattato non credo di averlo compreso totalmente: non ho capito bene se il fulcro fosse il disturbo della madre del protagonista o l'educazione da lei impartita e scaturita in un rapporto madre-figlio simbiotico. Il protagonista, alla morte della donna, riflette in un lungo soliloquio sulle sue incapacità di entrare in una relazione interpersonale con altri individui.
Inoltre, possono comparire all'interno di one shot errori di trama e di coerenza logica? Vi risponderei di no perché la struttura narrativa è minima, una progettazione è abbastanza semplice da effettuare; tuttavia nel racconto di Fallen sono presenti piccoli dettagli che rendono il racconto totalmente privo di coesione. Un esempio che salta all'occhio di un lettore attento riguarda il momento in cui il figlio trentenne o quarantenne della donna distrugge, in un impedito di rabbia, una delle tredici sculture realizzate dalla madre. All'interno del busto in marmo, infatti, egli ritroverà un bigliettino: "distruggili tutti" riferendosi alle altre sue opere marmoree; per come è scritto sembra che la madre abbia previsto, in un attacco di preveggenza, che il figlio avrebbe in futuro sfogato la sua ira su quella precisa scultura; non su quella opposta o una al centro, esattamente su quella e quindi ecco il fogliettino con il suddetto ordine.
Nel complesso ho trovato difficile fare mie le emozioni e il messaggio che l'autrice avrebbe voluto veicolare in questo breve racconto. La storia, la narrazione, non mi si è incollata addosso, come è successo per Petrolio Notturno, perché mi è sembrata più confusa, più raffazzonata, meno scorrevole e poco coerente.
Voto 3 su 5 ★ ★ ★ ☆ ☆
Parere finale?
Consiglio entrambe le opere poiché analizzano un aspetto della psiche umana, ovvero la difficoltà di relazionarsi con il prossimo e il rapporto sempre più accogliente, ma allo stesso tempo conflittuale, con la propria solitudine. Due finali diversi: uno di speranza, uno di resa. Le due opere sono tra loro complementari, quindi sta a voi leggerle e dirmi quale delle due one shot ha una rivalsa, un richiamo alla vita e quale invece sprofonda amaramente in un buco nero, nerissimo.
Ringrazio Blue__Orion e thoughtsalwayskill
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro