Piccole curiosità (I)
Ciao a tutti! A partire da questo capitolo scriverò alcune curiosità sul mondo dei furry, così da non lasciarvi troppo a bocca asciutta :-). Saranno curiosità per lo più o su personaggi furry famosi o sul furry in generale. Questa specie di rubrica la chiamerò appunto "Piccole curiosità". Ringrazio DaniSpina che mi ha dato l'input per continuare a scrivere. Quindi senza altro indugio (su segugio :3) iniziamo con la prima curiosità:
Plantigradi e digitigradi (ungulate)
Ecco a voi la prima curiosità che non molti sanno: cosa sono i plantigradi? E i digitigradi?
La risposta a queste due domande è molto semplice: sono due tipi di furry con due diverse caratteristiche anatomiche. Ognuna delle due detta legge nella decisione se un furry è più o meno antropomorfizzato. Ma andiamo a vederle nel dettaglio:
I plantigradi
I plantigradi sono quelle specie di furry con tutta la pianta dei piedi appoggiata a terra.
Come mostra l'immagine, i plantigradi hanno tutte le falangi e il metatarso che poggiano completamente a terra. Dall'immagine si nota che anche gli orsi sono plantigradi come noi. Infatti nel furry c'è la concezione (sbagliata) che i plantigradi siano più antropomorfizati dei digitigradi. Non è vero, dipende perché se viene intesa la differenza tra uomo orso non è così; se invece viene intesa la differenza tra un furry (ad esempio) di origini canine plantigrade, allora sì che possiamo dire che è più antropomorfizzato. Tutto questo semplicemente perché l'orso è già plantigrade di suo, quindi un furry orso plantigrade non potrà mai essere più umanizzato di un furry cane plantigrade, che invece di natura è digitigrade.
I digitigradi
I digitigradi sono quelle specie di furry che non appoggia tutta la pianta dei piedi a terra. Di solito non sono dotati di pollice opponibile, ma hanno comunque nella struttura ossea le falangi di un pollice più rialzato da terra, insieme al metatarso.
Come possiamo ben vedere nell'immagine, la parte del tallone è più spostata verso l'alto rispetto ad un piede umano. Se guardiamo bene la zampa centrale notiamo che le "dita" sono 4 invece che 5, questo appunto per il fatto che il "pollice" è più rialzato rispetto al resto.
Se guardate questa zampa di leone, distinguerete sicuramente una protuberanza. Quella protuberanza è proprio il "pollice" che, millenni di evoluzione della specie, hanno dato vita anche all'anatomia plantigrade. Se avete un cane o un gatto domestico, provate a notare questa appendice e siate consapevoli che quello è il suo "pollice".
Gli ungulate
In realtà ci sarebbe anche un altro tipo di anatomia, ovvero quella ungulate (come si vede nella seconda immagine). Il furry però, identifica questa terza anatomia come digitigrade, anche se impropriamente. Quest'ultima non è dotata di pollice o tanto meno di metatarso e falangi visibili, ma è dotata prevalentemente da zoccoli.
A volte, anche in questo tipo di anatomia, possiamo incontrare delle appendici simili a "pollici". Queste però, a differenza dei digitigradi, non hanno struttura ossea ben definita, per questo non vengono classificate come parte della struttura ossea della zampa.
P.s.: spero vi sia piaciuta questa curiosità così curiosa :3. Ergo, spero vi sia venuta voglia di guardare le zampe dei vostri animali domestici; sarebbe fantastico! ahahahahah! XD Scrivetemi nei commenti se lo farete o avete già fatto :3, vi aspetto in tantissimi. Per il resto vorrei precisare che non sono un veterinario o uno che ha studiato anatomia animale, mi sono solo informato un po'. Guarda caso adoro gli animali :-D.
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro