Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Recensione film "After" di Anna Todd

Recensione film "After" di Anna Todd
di PhoenixStorm

Come avrete sicuramente capito dal titolo, oggi andiamo a parlare di una fangirl, una di noi, che alla fine ce l'ha fatta e ha visto realizzare il suo più grande sogno: essere pubblicata e veder poi la propria fanfiction trasformata in un film che sta sbancando i botteghini di tutto il mondo.

Ovviamente sto parlando di Anna Todd e della sua "After", nata come fanfiction sui One Direction e pubblicata qui, su Wattpad, per diventare una delle storie più lette di tutti i tempi (almeno, dei tempi moderni)... ma non sono qui per raccontarvi la storia di questa giovane donna ambiziosa o di come è nata la fanfiction, oggi sono qui per recensire il film che sono andata a vedere appena è uscito.

Essendo io stessa fan da tutta la vita e per di più fan-writer (anche se di un altro fandom), non potevo di certo perdermi i libri di chi, come me, ha iniziato a scrivere su Wattpad per il suo gruppo musicale preferito (i One Direction) e, anche se ammetto di aver avuto un rapporto di amore-odio con la saga, posso dire di essere contenta di averla letta e di aver seguito passo passo le avventure di Anna fuori dalla piattaforma.

Ammetto di essere partita con alcuni pregiudizi nei confronti del film, temevo cambiassero troppo la trama o che fosse stato reso in modo frettoloso, ma lieta di essermi sbagliata: fin da subito il film ha un bel ritmo, ci si sente come quando si torna a casa dopo una vacanza o dopo un periodo all'estero, è come rivivere situazioni e momenti già vissuti ma in chiave nuova e interessante; chi invece è nuovo del "fandom" di After, potrebbe trovarsi leggermente spaesato all'inizio, ma ogni suo dubbio verrà presto chiarito, perché il film non lascia niente al caso.

A questo proposito, la trama rispetta abbastanza la storia originale –parlo dei libri pubblicati–, sono state apportate delle piccole modifiche come il cambio di sesso di due personaggi (di cui non farò il nome per evitare gli spoiler) o il cambio di etnia di un altro. Questo cambiamento, come ha affermato la Todd, è dovuto al fatto che il film vuole mostrare apertura verso altri popoli e orientamenti sessuali; inizialmente la cosa mi ha lasciata interdetta, continuavo a chiedermi se ero io a ricordare male o no, ma ammetto che il messaggio di tolleranza è importante, soprattutto nell'epoca in cui viviamo.

Un altro cambiamento, questa volta soft, è dato dal fatto che Hardin non è violento e aggressivo come era stato dipinto inizialmente, nel film lo vediamo piuttosto introverso e solitario, nonostante mantenga il suo caratterino ribelle. Anche qui, ero prevenuta nei confronti di Hero Fiennes Tiffin: mentre leggevo, gli ho sempre associato il volto di Harry Styles e pensavo sarebbe stato traumatico vedere qualcuno di diverso sul grande schermo, ma anche qui, sono contenta di essermi sbagliata. Hero, infatti, ha fatto suo il personaggio originale, le sue movenze, i suoi sguardi penetranti, il modo di comportarsi nei confronti di Tessa... e anche l'attrice che la interpreta Josephine Langford ha fatto un ottimo lavoro sul set, dando vita a una protagonista davvero innocente e semplice, ma con la grinta e il coraggio della Tessa del libro, quella che sa cosa vuole e che cresce decisamente in fretta una volta arrivata all'università.

Posso dirmi soddisfatta anche per quanto riguarda gli altri personaggi, sono tutti la fotocopia di quelli cartacei –a parte la mamma di Tessa che nella pellicola è decisamente meno arcigna– ma una cosa mi ha lasciato con l'amaro in bocca: alcuni dei personaggi più importanti hanno davvero poca importanza nel film.

Questo è il caso di Landon e Zed, uno il migliore amico di Tessa e fratellastro di Hardin, l'altro amico-nemico di Hardin e "spasimante" di Tessa: il rapporto di amicizia e le altre dinamiche passano in secondo piano e, sebbene questo da una parte sia positivo perché possiamo vedere gli Hessa tutto il tempo, dall'altro è negativo, perché non possiamo cogliere appieno quanto Landon sia importante per la ragazza e quanto Zed sia di ostacolo al lieto fine.

Ora, so cosa vi state chiedendo... e Molly? Il personaggio che tutti abbiamo in qualche modo detestato? L'acerrima nemica di Tessa? Beh, lei è rimasta la stessa antipatica ragazza che ha messo i bastoni tra le ruote alla nostra eroina dall'inizio alla fine... quindi non preoccupatevi (o forse si?).

Un'altra cosa che ho apprezzato molto del film, è la colonna sonora e le varie tracce: un mix di canzoni moderne, pop più che altro, che valorizzano questo genere di film e che sono inserite al punto giusto nelle varie scene. Altro punto a favore è l'ambientazione, i luoghi scelti sono fedeli all'opera originale e la regia ha saputo soffermarsi sui particolari giusti, cogliendone la bellezza di ogni attimo, soprattutto durante la scena del lago, la "prima uscita" di Tessa e Hardin, se così vogliamo definirla; chi ha letto il libro sa di cosa parlo, chi non l'ha fatto... beh è meglio che legga il libro e veda anche il film, ne vale la pena ;)

La storia originale prevede alcune scene esplicite di sesso, perciò ero curiosa (e allarmata) su come come le avrebbero inserite nel film, –non potevano certo tagliare tutto, la prima volta di Tessa era un punto fondamentale nel libro, che si legava indissolubilmente al finale, quindi dovevano metterci qualcosa...– ebbene, la scena è stata girata in modo così delicato che non ha rovinato l'atmosfera, anzi, ha aggiunto ulteriore romanticismo al film: non aspettatevi Cinquanta Sfumature di Grigio, tutto ciò che potrete cogliere è quello che i due protagonisti provano uno per l'altra!

Sono stata piacevolmente sorpresa di vedere la Todd in una delle scene, adoro quando gli scrittori si intrufolano da qualche parte (come la Meyer aveva già fatto in Twilight) e ritrovare Anna che per una frazione di secondo entra in contatto con Tessa mi ha fatto sorridere, è come se fosse anche lei parte della storia ed è stato un momento che sicuramente ha aggiunto qualcosina in più a tutto il film. E' stata un'emozione, così come è stato bello vedere l'enorme W arancione di Wattpad e il nome del sito all'inizio del film, mi sono sentita orgogliosa di far parte di questa comunità e mi sono sentita orgogliosa di essere una fangirl ed una fan-writer.

Ed ora, eccoci... al tanto atteso e discusso finale, ben diverso da quello del primo libro, che ci aveva lasciate sicuramente con il fiato sospeso, cosa che il film invece non fa. Ma aspettate ad alzare le asce e i forconi per questo cambiamento... la modifica è evidente, perché sconvolge il personaggio di Hardin e lo fa sembrare in un certo senso più umano, ma non tanto da far calare l'attenzione sulla OTP: durante gli ultimi minuti della pellicola lo spettatore non sa come andrà a finire, ma poi accade qualcosa di interessante che non lascia con l'amaro in bocca (non posso dire che la mia sia l'opinione più diffusa, ma era condivisa da alcune ragazze che casualmente ho sentito parlottare nella sala del cinema).

In sostanza, c'è chi ama e chi odia After, c'è chi nella Todd vede una fonte di ispirazione perché lei è una di noi che ce l'ha fatta e chi invece pensa ci siano storie e autrici migliori; c'è chi trova la fanfiction il classico cliché e chi invece la trova in qualche modo originale. Se vi è piaciuta la saga cartacea, troverete sicuramente interessante la versione da grande schermo, se non avete letto i libri vi consiglio di guardare il film, perché nonostante i cambiamenti, nonostante all'inizio possa risultarvi strano ed estraneo e nonostante sia la solita storia d'amore, è una BELLA storia d'amore: una storia d'amore ribelle tra due personaggi nati da un altro amore ribelle: quello di Anna Todd per gli One Direction e per le fanfiction.

https://youtu.be/semjFrF7nSY

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro