Detective Conan
Scheda Fandom Detective Conan
di SaraStella_21
Storia
Nel 1994, Gosho Aoyama iniziò a disegnare e pubblicare il manga Detective Conan (名探偵コナン Meitantei Konan), tutt'ora in fase di pubblicazione sul Weekly Sunday.
In poco tempo emerse (e continua a spiccare) per la particolarità del genere investigativo all'interno di un fumetto giapponese, arrivando tra i top nelle classifiche delle opere più seguite in terra natia.
Nel 1998 arrivò anche in Italia, tradotto inizialmente da Comics Art fino al suo fallimento nel 2005. Da allora, se ne occupa la casa editrice Star Comics.
-Anime:
Il 9 gennaio 1996, fu uscì in Giappone il primo episodio della serie (Nel 2016, per festeggiare il 20esimo anniversario, è stato trasmesso lo speciale "episode one" di un'ora e mezza, rieditato con l'attuale stile grafico e aggiunto scene inedite).
È sbarcato in Italia nel 2002, adattato dalla Mediaset. Nel 2013 i diritti passarono a Super! ma attualmente il doppiaggio è interrotto.
Una delle caratteristiche, sono i casi autoconclusivi, tranne gli episodi collegati alla trama. Un difetto sono i molteplici episodi filler, ovvero ideati dai produttori, non presenti nel manga.
Al momento l'opera vanta: 1007 capitoli nel manga (denominati file, per via della loro brevità), più di 800 episodi dell'anime (divisi in 22 stagioni), un insieme di 18 Ova/puntate speciali e 21 film, più due lungometraggi crossover con Lupin III.
Curiosità: è veramente l'anime dei record! La cantante Mai Kuraki ha vinto il Guinness per aver cantato il maggior numero di canzoni (comprese opening, ending e colonne sonore per i lungometraggi) dello stesso anime.
Trama
Shinichi Kudo è un liceale sedicenne che sogna una carriera da detective, tanto da desiderare di essere "lo Sherlock Holmes del terzo millennio" personaggio di cui ammira le gesta.
Un giorno, per festeggiare la vittoria di Ran Mouri -la sua migliore amica- a una competizione di Karate, decidono di passare una giornata al parco divertimenti Tropic Land.
Durante un giro sulle montagne russe, però, assistono a uno sgozzamento davanti ai occhi attoniti dei presenti.
Durante la risoluzione dell'omicidio assieme alla polizia, scorge due figure sospette.
Sul far della sera, mentre i due stanno per tornare a casa, nota uno dei due e lo segue lasciando Ran ad aspettarlo.
Assiste, così, a uno scambio scambio illegale, ma viene scoperto dal complice che lo colpisce alla testa. I due decidono di ucciderlo, utilizzando un farmaco sperimentale dall'organizzazione di cui fanno parte: si tratta dell'ATPX4869, un veleno capace di provocare un infarto senza lasciare tracce.
Shinichi, pur assumendolo, sorprendentemente, non muore: il suo corpo tra atroci dolori si rimpicciolisce, e il ragazzo acquista la forma di un bambino di sei anni.
Dopo varie peripezie, riesce a raggiungere il suo vicino di casa, Hiroshi Agasa, spiegandogli l'accaduto, e l'uomo gli raccomanda di non rivelarlo a nessuno, perché potrebbe essere pericoloso.
Ran intanto cerca l'amico e, notando le luci accese, entra in casa di Shinichi. Qui trova il bambino e gli chiede chi sia. Il ragazzo, con le spalle contro la libreria nota i dorsi dei romanzi dietro a sé, e inventa lo pseudonimo Conan Edogawa (fusione dei autori gialli Arthur Conan Doyle e Rampo Edogawa).
Successivamente, con una scusa, riesce a trasferirsi nella casa di Ran, dove suo padre lavora come detective privato: in questo modo potrà trovare maggiori informazioni sugli uomini che l'hanno ridotto in quello stato, riprendere le sue sembianze e fare giustizia.
Personaggi principali
Shinichi Kudo/Conan Edogawa
È un giovane studente intelligente e spigliato.
Fin da piccolo ha la passione per i libri polizieschi; il suo autore preferito è Arthur Conan Doyle, che ha fatto crescere in lui il desiderio di diventare un investigatore.
Ha aiutato la polizia a risolvere molti casi, e questo ha fatto crescere in lui molta autostima.
È spavaldo, talvolta vanitoso e plateale. Infatti, ama avere l'attenzione su di sé ed essere ammirato. Ma ha anche uno spirito romantico, nascosto dalla timidezza con cui affronta le situazioni amorose.
Infatti, ha una cotta per Ran da sempre.
Rimpicciolendosi (seppur con fatica), si adatta alla situazione cambiata, comprendendo che non può investigare come prima. Narcotizza Kogoro Mouri e pronuncia per lui le soluzioni dei casi con il cravattino cambiavoce, cedendogli i meriti.
La sua condizione lo ha reso molto più umile, e gli ha fatto capire, che non può fare tutto da solo, perciò rivaluterà anche il gruppo dei Detective Boys, riconoscendone il valore.
Ran Mouri
Migliore amica d'infanzia di Shinichi e sua compagna di classe.
È una ragazza determinata, leale, gentile e sempre disposta ad aiutare un amico in difficoltà.
È forte non solo caratterialmente, ma anche fisicamente: infatti pratica Karate e farla arrabbiare è molto pericoloso.
Ha un rapporto molto forte con il protagonista, e da quando egli è "sparito" senza lasciare traccia, mostra preoccupazione e a volte l'attesa è sfiancante, ma non perde la speranza.
Kogoro Mouri
Ex-poliziotto separato dalla moglie. Ha aperto un'agenzia privata, ma non è molto abile nelle deduzioni. È pigro e dedito ai vizi, oltre che essere un inguaribile marpione.
Hiroshi Agasa
Inventore strampalato di mezz'età, sogna da anni di diventare milionario con le proprie creazioni (fallendo). Ama fare quiz con giochi di parole.
Inoltre, è l'inventore di molti gadget che permettono a Conan di mantenere la sua doppia identità e poter recuperare un po' dello svantaggio che essere nel corpo di un bambino comporta.
Come ad esempio: l'orologio con gli aghi soporiferi, gli occhiali con GPS e il fiocchetto (sopracitato).
Shiho Miyano/Ai Haibara
Al contrario del suo aspetto da bambina, è anche lei un'adulta rimpicciolita. Faceva parte dell'organizzazione, ed è l'inventrice dell'ATPX 4869.
Ha un carattere freddo e distaccato, molto intelligente ed enigmatica. Ma superata la sua diffidenza iniziale, ha un modo tutto proprio per dimostrare il suo affetto (diventando quasi materna coi Detective Boys). Inoltre, è a conoscenza della doppia identità di Conan e l'aiuta a coprirlo, oltre che essere uniti sul fronte comune riguardo l'organizzazione.
Vive a casa del Dottor Agasa, ritrovata da quest'ultimo svenuta sotto la pioggia, il giorno della sua fuga.
Detective Boys
Un gruppo di mini-detective, formato inizialmente da tre compagni della scuola elementare del protagonista.
Riescono a convincere Conan a farne parte, nonostante inizialmente non volesse.
-Ayumi: dolce e sensibile, spesso l'anima positiva del gruppo e non le piace quando la gente litiga.
-Mitsuhiko: bambino molto intelligente per la sua età, capace di fare ragionamenti logici (ovviamente rapportati alla sua età).
-Genta: autoproclamatosi leader del gruppo, In realtà, questo goffo ragazzotto è conosciuto per il suo amore riguardante il cibo, a cui pensa costantemente.
Tipologia di Fanfiction più diffuse su Wattpad
Il fandom è in continuo aumento, sia su Efp che Wattpad.
Per quanto riguarda l'ultima delle due piattaforme citate, le storie spesso si ambientano o sono collegate all'opera originale.
Esse trattano di Missing moments, What is if o sequel, specialmente riguardo le coppie principali.
Oppure, viene affrontato il tema dell'innamoramento in ambito scolastico (alcune volte vengono utilizzati personaggi OC, solitamente nuovi arrivati).
Ad esempio, in molte CoAi si intravede il triangolo amoroso o un amore non corrisposto se non alla fine (o quasi).
Ma maggior parte di queste, si incentra sul rapporto tra Shinichi e Ran con due possibili "finali":
Il "What if?" secondo cui si ipotizza che Conan non riesca a tornare adulto e quindi debba vivere la sua vita continuando a vedere Ran "lontana" -e i finali cambiano da storia a storia-
Oppure, il classico "vissero felici e contenti" Shinichi batte l'organizzazione, riprende le sue sembianze, torna da Ran, si sposano e simili.
I personaggi sono rispettati nel carattere? No. O almeno, non sempre. È vero che nell'opera originale non si può carpire ogni sfumatura, ma spesso i personaggi vengono accentuati solo in alcune caratteristiche conosciute: Ran piange molto più spesso, è insicura e titubante; Shinichi è tendenzialmente molto più dolce e romantico; Ai/Shiho spesso è resa competitiva nei riguardi di Ran, quando in realtà la considera come una sorella maggiore.
Quest'ultimo fatto è purtroppo influenzato da una prospettiva sbagliata sia di Ai, sia (da parte di certi utenti) dalla non sopportazione nei confronti di Ran, dettata dal loro amore incondizionato per la CoAi (Conan/Shinichi e Ai/Shiho) - che personalmente non condivido.
Comunità su Wattpad:
Al momento non ci risultano community affermate, se ne amministrate una o vorreste farlo, fatecelo sapere e cercheremo di aiutarvi a mettere in piedi il vostro progetto!
***
Fan di Detective Conan, unitevi a noi!
Taggate i vostri compagni e rivelateci quando e perché questo Fandom ha risolto l'enigma per entrare nel vostro cuore!
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro