Frida Kahlo
Ritratto di Biancaneve-1
Nacque il 6 luglio 1907 a Coyoacàn. Fin da bambina dimostrò di possedere un carattere forte e passionale che compensava la sua salute, più fragile.
La prova più dura, per Frida, arrivò nel 1925 quando venne coinvolta in un incidente stradale che le urtò gravemente la spina dorsale. Sopravvisse solo grazie ai numerosi interventi, che comunque la lasciarono paralizzata per mesi.
Rendendole impossibile il movimento, Frida fu costretta al letto a soli 18 anni, e fu proprio in queste condizioni che sviluppò il suo talento artistico. La sua prima opera fu un autoritratto che regalò ad un ragazzo di cui era innamorata.
I genitori supportarono fin da subito questa sua passione e le procurarono i mezzi necessari per metterlo a frutto.
A 21 anni, nel 1928, si iscrisse al Partito Comunista e diventò una vera attivista. Qui reincontrò Diego Riviera, l'uomo della sua vita e quello che la stessa Frida definì come il suo secondo grave incidente. Lui era più grande di una ventina d'anni, ma i due finirono per sposarsi.
La loro fu una relazione aperta, più che altro per i continui tradimenti di Diego che non per desiderio di Frida, che dovette costantemente sopportare le sue scuse e persino scoprire che suo marito e sua sorella erano coinvolti in una relazione amorosa.
Ma anche Frida ebbe numerosi amanti del calibro di Lev Trotsky, André Breton e Georgia O' Keeffe. Quando rimase incinta per la prima volta, Frida fece di tutto per portare a termine la gravidanza. Purtroppo fu costretta all'aborto per evitare la propria morte e quella del feto. Questo la segnò per il resto della vita.
Data l'impossibilità di rimanere vicino a Diego, i due decisero di vivere in case separate unite solo per un ponticello, così da mantenere i propri spazi artistici.
Frida muore il 13 luglio 1954.
L'arte rappresentata da Frida è un'arte personale, che raffigura il suo corpo, non più soggetto all'occhio maschile ma martoriato esattamente com'è. Ella si fa anche portavoce della cultura messicana, attraverso le sue rappresentazioni artistiche. Ed infine arriva ad un aspetto più introspettivo, studiando la sua interiorità oltre che al suo aspetto corporeo, e in questo senso si approssima molto alla corrente surrealista, come disse lo stesso Breton, suo amico. In alcuni suoi dipinti sono presenti anche riferimenti al lavoro di Dalì. Ma in tutto ciò, lei non si riconobbe come una vera surrealista, piuttosto le sue opere sono un frutto della sua storia, un simbolismo espresso su tela.
Perché la ricordiamo:
Frida è il simbolo di donna forte e controcorrente. Appassionata d'arte, fece di tutto per seguire questa passione, impugnando il pennello perfino mentre era paralizzata al letto. Nonostante tutte le sue tragedie, fu sempre in grado di esprimersi attraverso l'arte.
Il suo talento la portò a diventare uno dei pochi nomi femminili all'interno del mondo artistico ed è riconosciuto ancora oggi.
Durante la sua giovinezza Frida fu molto libertina, apertamente bisessuale e soprattutto un'attivista convinta e impegnata.
Successivamente, lei rimase forte ed espresse sempre la sua forte femminilità nella sua arte, a discapito di quello che si poteva pensare di una donna che aveva avuto un aborto spontaneo e un uomo poco fedele.
L'immagine di una Frida Kahlo con il monociglio e il baffetto incolto è un'icona che fa parte della cultura pop moderna e che rappresenta proprio la libertà di espressione fisica e intellettuale femminile che si realizza nei modi più diversi. Una bellezza naturale, che sfida i canoni di bellezza imposti dalla società contemporanea.
In poche parole, Frida è la portabandiera della libertà di espressione femminile e della forza che arde all'interno di ogni donna appassionata. La sua vita fu scandita dalle sue opere, nei suoi alti e bassi, e ora esse sono un pezzo della storia artistica e messicana molto importante.
Il fatto stesso che Frida Khalo sia stata riconosciuta e che il suo nome abbia tale rilevanza, fa di lei un vero esempio di parità fra generi, in un mondo a volte pieno di nomi maschili, come quello dell'arte.
Curiosità:
Il suo quadro "Marco" è stato il primo dipinto messicano ad essere acquistato dal Louvre e la sua opera "Radici" detiene il record per l'opera più costosa secondo la tabella latino-americana (5 milioni, nel 2006).
Nonostante fosse nata nel 1907, poiché si considerava figlia della rivoluzione messicana, le piaceva dichiarare di essere nata nel 1910.
Il suo nome per esteso è Magdalena Carmen Frida Kahlo e Calderòn.
Citazioni:
Io non sono malata, ma sono rotta, distrutta. Ma sono felice di vivere finché posso dipingere - Frida
Alla fine possiamo sopportare molto più di ciò che ci aspettiamo - Frida
Non dipingo sogni, dipingo la mia realtà - Frida
Dipingo me stessa, perché è il soggetto che conosco meglio -Frida
Sono nata una stronza, sono nata una pittrice -Frida
Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro