Chào các bạn! Vì nhiều lý do từ nay Truyen2U chính thức đổi tên là Truyen247.Pro. Mong các bạn tiếp tục ủng hộ truy cập tên miền mới này nhé! Mãi yêu... ♥

Io ti nomino...

⚠️SPOILER ALERT: SI CONSIGLIA LA LETTURA ALMENO DOPO IL CAPITOLO 8⚠️

Su gentile richiesta di @FDFlames

Dopo l'idea era arrivato il momento di concretizzarla: sedute sul divano, con i rispettivi pc aperti su digitali pagine candide, dovevamo trovare la maniera migliore di procedere.

Non staremo ad annoiarvi su tutto ciò che ne è scaturito (non è ancora il momento!), tuttavia una delle situazioni che ci ha messe maggiormente in difficoltà (e al contempo ci ha divertite di più) è stata la ricerca e la creazione dei nomi.

Tutto nelle nostre teste bacate doveva esistere per un motivo e per quanta fantasia possiamo aver profuso nel racconto, non avevamo il tempo, l'iniziativa, ne l'inventiva Tolkeniana sufficienti a ricreare da zero un sistema linguistico adatto a questo nostro luogo immaginario. Non che non ci abbiamo provato...

Però Zemlyan è legato alla Terra e deve alla stessa la sua esistenza. E allora ci siamo chieste: cosa c'è sul nostro pianeta di così simbolico da diventare il nome delle terre che lo compongono?

La risposta era nella domanda: dei simboli, ovvero gli elementi chimici!

Avevamo già assegnato al mondo delle Virtù il suo appellativo, ci siamo allora date da fare a trovare nelle varie lingue i diversi elementi che potessero, uniti, formare il vocabolo Zemlyan e che, non di meno, ci piacessero a livello sonoro:

Zhiyak = Silicio

Eiser = Ferro < La E sono due C: Chloor = Cloro e Cer = Cerio

Meki = Mercurio

Lood = Piombo

Yin = Stagno

Aksijan = Ossigeno

Nahas = Sodio < La N sono I e V: Ikhabhoni = Carbonio e Voden = Vanadio

Il gioco del traduttore lo abbiamo usato quasi per tutto.

C'è da sottolineare che è stato davvero divertentissimo, perché ci ha permesso di ampliare sempre di più il nostro parco di conoscenza e di sperimentare quella incredibile passione, non prettamente orientale, ma di sicuro molto più sviluppata nella loro cultura e nelle loro religioni, dell'assegnare un senso a tutto.

A livello filosofico stiamo davvero stringendo all'osso, scusate, sapete che non ci piace banalizzare, però non ci teniamo ad annoiarvi con morbose e lunghe riflessioni!

Tornando a noi: se siete appassionati, anche in minima parte, di anime e manga e siete stati curiosi anche solo una volta di sapere perché un personaggio si chiama in quel tal nome, sappiate che quasi sempre c'è un effettivo perché, a dispetto del nostro modo di fare (il mio personaggio lo chiamerò Johnny perché è il nome del mio idolo in quella serie tv!).

Vi lasciamo degli esempi:

BOKU NO HERO ACADEMIA (MY HERO ACADEMIA)

Midori + ya (valle verde) = Midorya

Baku (bomba) go (estremamente forte) = Bakugo

Sho (bruciare) to (congelare) = Shoto... Todoroki

KIMETSU NO YAIBA - DEMON SLAYER

Tan (carbone) jiro (appellativo maschile) = Tanjiro

Ino (è la pronuncia della parola cinghiale) suke (maschio) = Inosuke

Muzan (spietato, terrificante) = ...neanche a dirlo!

HAIKYŪ!!

Shoyo (può essere letto come " il cielo in volo ". Yo significa anche: il sole, principio yang, positivo, di sesso maschile, il cielo, o durante il giorno + Hinata (può essere letto come posto al sole) = Hinata Shoyo (L'autore stesso dice di averlo chiamato così come riferimento a qualcosa che vola verso il sole!)

Tobio (eroe che vola) + Kageyama (montagna ombrosa) = Kageyama Tobio

In ultimo, perché è proprio il senso di quello che vi stiamo dicendo, leggete questo:

Asahi e Nishinoya sono complementari: i loro compleanni sono invertiti (rispettivamente 01/01 e 10/10), le loro personalità e le loro altezze sono opposte. I kanji dei loro nomi sono opposti, "est", "cima" e "sole del mattino" per Asahi; "ovest", "valle" e "sera" per Nishinoya (e come si fa a non shipparli XD).

Bạn đang đọc truyện trên: Truyen247.Pro